• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Con il patrocinio di

Associazione Italiana di Oncologia Medica

(2)

faculty

OVincenzo Adamo

A.O. Papardo & Università degli Studi di Messina

OLuca Arcaini

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia

ORoberto Bianco

Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

OMario Boccadoro

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

OMassimo Breccia

“Sapienza” Università di Roma

ODavide Cacchiarelli

TIGEM - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

ORoberto Cairoli

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

OMichele Cavo

Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna

OMarina Elena Cazzaniga

Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

OGiuseppe Cirino

Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

OPierfranco Conte

Istituto Oncologico Veneto – IRCSS, Padova

OGiovanni Corrao

Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano

OAlessandro Corso

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia

OMichele De Laurentiis

Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Napoli

OFerdinando De Vita

Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli

OFrancesco Di Costanzo

A.O.U.C. Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze

OFrancesco Di Raimondo

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Ema- nuele, Catania

OAlessandra Fabi

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS- IFO, Roma

OFelicetto Ferrara

A.O.R.N. “A. Cardarelli”, Napoli

OOrnella Garrone

Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo

OFilippo Gherlinzoni

Ospedale Santa Maria di Cà Foncello, Treviso

OGuido Gini

A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona, Torrette (AN)

chairs

Sabino De Placido

Oncologia Medica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

Fabrizio Pane

U.O. Ematologia e Trapianti di Midollo - Ematologia, A.O.U. Federico II di Napoli

Napoli

5-6 ottobre 2018 Hotel Royal Continental

in innovazione e ricerca

onco-ematologia

(3)

faculty

OPiera Maiolino

Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Napoli

OPaolo Marchetti

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

OMario Melazzini

Presidente AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco

OMaurizio Musso

“La Maddalena” - Casa di Cura di Alta Specialità, Palermo

OGiorgio Mustacchi

Università degli Studi di Trieste

OPellegrino Musto

IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture (PZ)

OPatrizia Nardulli

Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS, Bari

OEttore Novellino

Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

OMassimo Offidani

A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona, Torrette (AN)

OChiara Rusconi

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

OCarmine Selleri

A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona” - Università degli Studi di Salerno

OGiorgina Specchia

A.O.U. Consorziale - Policlinico Giovanni XXIII, Bari

OGiampaolo Tortora

A.O.U.I. e Università degli Studi di Verona

OMarco Vignetti

“Sapienza” Università di Roma

OUmberto Vitolo

Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

ORenato Zambello

Azienda Ospedaliera di Padova

OPier Luigi Zinzani

Istituto di Ematologia “Seràgnoli” - Università di Bologna

(4)

Napoli

5-6 ottobre 2018 Hotel Royal Continental

in innovazione e ricerca onco-ematologia

14.00-16.00 SESSIONE 1 Plenaria

14.00-14.10

Benvenuto e introduzione

S. De Placido

Moderatori: M. De Laurentiis, M. Boccadoro

14.10-14.30

Cosa sono e quali sono i real world data

G. Corrao

14.30-14.50

Valutazioni di farmacoeconomia negli studi di real world

E. Novellino

14.50-15.05

Discussione

Moderatori: G. Cirino, S. De Placido

15.05-15.25

Il valore dei dati di real life

M. Melazzini (TBC)

15.25-15.45

Big data: il futuro della ricerca scientifica

G. Longo

15.45-16.00

Discussione

16.00-16.30 Coffee break

Venerdì

ottobre

5

PROGRAMMA

SCIENTIFICO

(5)

Expert Panel: V. Adamo, M. Cazzaniga, A. Fabi, O. Garrone, G. Mustacchi, P. Nardulli, P. Pronzato

GRUPPO 2 Carcinoma del pancreas

Expert Panel: R. Bianco, F. De Vita, F. Di Costanzo, G. Giordano, E. Maiello, P. Maiolino, G. Tortora

GRUPPO 3 Mieloma

Expert Panel: M. Boccadoro, A. Corso, F. Gherlinzoni, G. Guglielmi, M. Vignetti, R. Zambello

GRUPPO 4 Linfoma

Expert Panel: G. Gini, B. Rebesco, C. Rusconi, C. Selleri, P. Zinzani

GRUPPO 5 MDS HR & AML

Expert Panel: M. Breccia, R. Cairoli, P. Musto, E. Omodeo Salè,

G. Specchia

(6)

Moderatori: P. Marchetti, F. Pane

09.00-09.20

Interazione genoma-ambiente

D. Cacchiarelli

09.20-09.30

Discussione

09.30-10.30 SESSIONE 3 Gruppi di lavoro tematici

Proseguono i lavori di gruppo che si concluderanno con l’elaborazione di statement da riportare in plenaria nella sessione conclusiva.

GRUPPO 1 Carcinoma della mammella

Expert Panel: V. Adamo, M. Cazzaniga, A. Fabi, O. Garrone, G. Mustacchi, P. Nardulli, P. Pronzato

GRUPPO 2 Carcinoma del pancreas

Expert Panel: R. Bianco, F. De Vita, F. Di Costanzo, G. Giordano, E. Maiello, P. Maiolino, G. Tortora

GRUPPO 3 Mieloma

Expert Panel: M. Boccadoro, M. Cavo, A. Corso, F. Gherlinzoni, G. Guglielmi, M. Offidani, M.T. Petrucci, M. Vignetti, R. Zambello

GRUPPO 4 Linfoma

Expert Panel: L. Arcaini, G. Gini, B. Rebesco, C. Rusconi, U. Vitolo

GRUPPO 5 MDS HR & AML

Expert Panel: M. Breccia, R. Cairoli, F. Ferrara, P. Musto, E. Omodeo Salè, G. Specchia

Sabato

ottobre

6

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Napoli

5-6 ottobre 2018 Hotel Royal Continental

in innovazione e ricerca

onco-ematologia

(7)

11.00-11.20

Wrap-up Gruppo Mieloma

R. Zambello

11.20-11.40

Wrap-up Gruppo MDS HR & AML

P. Musto

11.40-12.00

Wrap-up Gruppo Linfoma

C. Rusconi

Moderatori: P. Conte, C. Pinto

12.00-12.20

Wrap-up Gruppo Carcinoma della mammella

A. Fabi

12.20-12.40

Wrap-up Gruppo Carcinoma del pancreas

F. De Vita

12.40-13.00

Considerazioni conclusive

S. De Placido, F. Pane

(8)

Grazie a un supporto non condizionato di

Informazioni generali

Provider e Segreteria Scientifico-Organizzativa Effetti srl

Via G.B. Giorgini, 16 - 20151 Milano Tel. 02 3343281

www.makevent.it - www.effetti.it Sede Congressuale

Hotel Royal Continental Via Partenope, 38/44 - 80121 Napoli

Iscrizioni

Il Convegno è a numero chiuso e riservato a:

Medici Specialisti in Ematologia, Medicina Interna e Oncologia;

Farmacisti ospedalieri.

La partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte della Segreteria.

Accreditamento ECM

Sono stati assegnati al Convegno n° 4,9 Crediti formativi, secondo il programma per l’Educazione Continua in Medicina

(ID. evento 150-231769).

Metodologia di valutazione

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza ad almeno il 90% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte

all’interno del questionario di valutazione finale.

Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione della presenza e la compilazione del questionario di gradimento

dell’evento formativo.

Obiettivo formativo nazionale

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice.

Tecniche didattiche Serie di relazioni su tema preordinato.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,