• Non ci sono risultati.

Guarda Atti Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Atti Sociali"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

A

ttI

S

oCIAlI

Prof. Luigi De Marzo

nato a Bari il 17 marzo 1947, dal 1973 fu assunto in qualità di tecnico presso l’istituto di entomologia agraria dell’università di Bari e si laureò poi in Scienze Biologiche nel 1980.

nel 1987, vinto il concorso a Professore associato, si trasferì a Potenza, nella Facoltà di agraria dell’università della Basilicata, dove svolse tutta la sua successiva attività didattica e scientifica. nel 1997 divenne Professore or- dinario e nel 2007 venne accolto come accademico Straordinario nella accademia nazionale italiana di entomo- logia. dopo il pensionamento si era ritirato nella sua abitazione di noicattaro (Bari), dove continuava le sue ricerche.

e’ deceduto il 5 maggio 2013.

Si iscrisse alla nostra Società nel 1968, su presentazione del Prof. Giovanni Salamanna, che lo aveva indirizzato agli studi entomologici, e rimase socio sino al 2009.

autore di quasi 200 pubblicazioni, svolse i primi lavori sulle larve dei Coleotteri ditiscidi, mentre dal punto di vista tassonomico si è occupato soprattutto di Coleotteri Leiodidi, descrivendo insieme a Fernando angelini nu- merose specie nuove del genere Agathidium. Particolarmente abile nelle tecniche di indagine microscopica e di al- levamento, ha poi dedicato molti contributi a vari aspetti anatomici, istologici e di fine struttura di ghiandole tegumentali ed organi di senso presenti nei rappresentanti di diversi ordini di insetti.

Roberto Vinciguerra nato a Palermo il 9 marzo 1967, vi è deceduto il 15 aprile 2013.

Cresciuto in una famiglia di farmacisti, si appassionò all’entomologia fin da ragazzo; si iscrisse alla nostra Società nel 1982, a quindici anni d’età, e rimase socio fino al 1988.

distaccatosi un poco dai suoi interessi entomologici per seguire gli impegni professionali (era professore di bioetica e biodiritto presso l’istituto di Studi Bioetici di Palermo), aveva ripreso da qualche anno lo studio dei Lepidotteri, in particolare di Saturnidi e Castnidi, sui quali ha pubblicato anche alcune note a partire dal 2005.

La Società porge le più sentite condoglianze alle famiglie dei colleghi scomparsi.

erraTaCorriGe

Bollettino 145 (1), pag. 48, riga 18, necrologio di renato zecchini: al posto di 1937 leggasi 1927.

(2)

ASSEMbLEAGENERALEORDINARIA DEISOCI DEL16 MARzO2013

i Soci della Società entomologica italiana si sono riuniti in assemblea Generale ordinaria il giorno 16 marzo 2013, presso il Museo “La Specola”, nella “Sala degli Scheletri” (piano terra), in Via romana 17 a Firenze, alle ore 14:00, per discutere e deliberare in merito ai punti del seguente

ordine deLGiorno

1) Convalida soci presentati dal Consiglio.

2) Comunicazioni della Presidenza.

3) relazione dei membri del Consiglio.

4) Pubblicazioni sociali.

5) Bilancio consuntivo esercizio 2012 e previsioni per 2013.

6) Varie ed eventuali.

L’assemblea è stata convocata eccezionalmente a Firenze per permettere una più ampia partecipazione dei membri dell’accademia nazionale italiana di entomologia in vista delle decisioni comuni da adottare in merito alla nuova rivista “entomologia” (punto 4 dell’o.d.G.).

i lavori hanno inizio alle ore 14:00.

Gli intervenuti, in parte soci della S.e.i. e in parte membri dell’accademia nazionale italiana di entomo- logia, sono in totale 45.

all’apertura dell’assemblea, viene osservato un minuto di silenzio in memoria dei soci recentemente defunti (Cav. Giorgio Ferro, dr. Carlo Gobbo, Sig. Ferdinando Magini e Sig. renato zecchini).

il Presidente presenta l’elenco dei gruppi di lavoro e fa una panoramica sul nuovo assetto societario e il nuovo sito web.

zanetti affronta l’argomento CKMap dando lettura del messaggio di Latella. in pratica non si tratta di ag- giornare il vecchio database bensì ciascuno specialista dovrebbe farsi carico di incrementare i dati relativi al proprio gruppo, facendo capo al Museo di Verona.

zanetti si dichiara disposto a fare da trait-d’union fra le parti.

Casale fa presente che occorre stabilire come gestire i dati.

Turillazzi, al riguardo del gruppo di lavoro sulle api, fa presente che sarebbe auspicabile aprire dei canali di comunicazione fra strutturati e semplici amatori, quindi presenta l’attività dell’aiSaSP.

Porcelli solleva il problema delle specie invasive aliene e individua la necessità di una stretta collaborazione fra cittadini e strutture del servizio fitosanitario per cercare di arginare al meglio il problema.

Cervo suggerisce che il gruppo che si sta occupando del Punteruolo delle palme possa essere integrato con quello delle specie aliene.

Pennacchio informa che i gruppi di lavoro avranno un loro spazio dedicato sul nuovo sito della S.e.i. e, per quanto gestiti da membri della società, sono aperti a chiunque abbia desiderio di parteciparvi, anche se non socio.

di Prisco presenta il nuovo sito web, che è ancora in fase di costruzione, per informare su come sarà strut- turato e per raccogliere commenti e suggerimenti.

ratto parla dell’anagrafica soci: da un semplice elenco di nomi e indirizzi, il database si sta trasformando in un file che consenta la gestione completa del socio, sotto ogni aspetto, e suggerisce di inserirla in un’area riservata del sito web, in modo da potervi avere accesso da qualunque postazione; ovviamente tale accesso sarebbe protetto da password e riservato ai soli operatori (ratto, Poggi).

audisio chiede che, sul sito, sia illustrato in modo chiaro come i gruppi di lavoro devono presentare la loro candidatura.

(3)

ratto comunica i nominativi dei 15 nuovi soci che vengono approvati all’unanimità. Comunica inoltre che 10 soci hanno presentato dimissioni; quindi al 9 marzo risulta un totale di 637 soci, 230 dei quali hanno rinnovato l’abbonamento mentre 140 risultano ancora non in regola col rinnovo per il 2013 e/o gli anni precedenti. Tali dati non possono tuttavia considerarsi definitivi, in quanto sono ancora in arrivo le contabili di banca e bancoposta.

Pennacchio passa quindi alla presentazione della nuova rivista “entomologia”.

dallai ricorda che molti colleghi stranieri hanno accettato di pubblicare i loro lavori su “entomologia”, poi- ché al momento la neonata rivista non ha ancora impact factor ma, grazie proprio a tali contributi, si comincerà a dare visibilità alla pubblicazione e, in questo modo, si auspica un rapido raggiungimento dell’obiettivo.

Pennacchio illustra le differenze tra Bollettino e “entomologia” e informa che quest’ultima è già in fase di elaborazione; il costo è di 5000 € + iVa da dividere al 50% tra accademia e S.e.i.; naturalmente, con il contributo degli strutturati, si potrebbe arrivare a compensare le spese.

nicoli aldini chiede se per il Bollettino sono previsti degli estratti a stampa.

rey (su incarico dell’amministratore Gardini) illustra il bilancio consuntivo 2012 e il preventivo per il 2013 e Pennacchio ricorda che dovrà arrivare un contributo ministeriale di 3000 €, al momento ancora al vaglio della Corte dei Conti.

Massa chiede informazioni circa la questione iCi - iMu e Ballerio spiega che la S.e.i. ha presentato ricorso e che si dovrà attendere la sentenza della Commissione Tributaria.

Quindi l’assemblea approva il bilancio, riportato qui di seguito.

SOCIETA’ ENTOMOLOGICA ITALIANA bILANCIO CONSUNTIVO 2012 I. STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2012

PaTriMonioSoCiaLe

- immobile Sede Biblioteca Sociale (valore catastale riv.) € 405.407,52

- Fondo riserva € 15.000,00

- Mobili & attrezzi (pro memoria) € 1,00

- Biblioteca (pro memoria) € 1,00

€ 420.409,52 LiQuidiTà aL31.12.2012

- Conto corrente bancario € 4.706,50

- Conto corrente postale € 8.124,81

€ 12.831,31 Totale € 433.240,83

II. RENDICONTO DI CASSA AL 31.12.2012 inTroiTi

1. Liquidità al 31.12.2011 € 18.075,86

2. Quote sociali (importi netti) € 23.107,34

3. Contributo 5‰ ex-irPeF € 5.690,11

4. Contributo Ministero € 0,00

Totale € 46.873,31

(4)

eSBorSi

5. Conto economico € 17.895,60

6. Costo pubblicazioni sociali (stampa, confezione & spedizione) € 12.381,40

7. Costo sito web € 3.765,00

Totale € 34.042,00 LiQuidiTà FinaLe aL31.12.2012 (come da stato patrimoniale) € 12.831,31

accantonamento a fronte rischi € 10.000,00

Totale € 2.831,31 raTei PaSSiVi aL31.12.2012

Spese pubblicazione (a calcolo)

- Stampa, confezione e spedizione € 4.000,00

Totale € 4.000,00 Disavanzo al 31.12.2012 € 1.168.69

III. DIMOSTRAZIONE DEL CONTO ECONOMICO 2012

4.1 – Gestione ordinaria Sede Sociale € 5.862,30

4.2 – Biblioteca Sociale € 4.725,03

4.3 – Fondo minute spese Segreteria € 200,00

4.4 – Fondo minute spese Biblioteca € 800,00

4.5 – Postali e bancarie ordinarie € 651,03

4.6 – assicurazioni diverse € 600,80

4.7 – imposte e tasse € 5.056,44

Saldo al 31.12.2012 (come da rendiconto di cassa) € 17.895,60

bILANCIO PREVENTIVO ANNO 2013 inTroiTi

1. Quote sociali € 23.000,00

2. utilizzo fondo di riserva € 10.000,00

Totale € 33.000,00 eSBorSi

3. ratei passivi al 31.12.2012 € 4.000,00

4. Spese pubblicazione (stampa, confezione, spedizione) € 13.000,00

5. Biblioteca sociale € 5.000,00

6. Spese generali di gestione, incl. imposte e tasse € 11.000,00 Totale € 33.000,00

(5)

Bartolozzi pone il quesito su come riuscire a coinvolgere nuove leve nella partecipazione alla vita sociale e Pennacchio fa presente che una delle migliori soluzioni sarebbe quella di stimolare tale partecipazione all’interno delle università.

Terminati gli argomenti di discussione, alle ore 16:13 l’assemblea è dichiarata chiusa.

Successivamente Poggi commemora il socio Cesare Conci, figura di grande rilievo nell’ambito dell’ento- mologia italiana, scomparso a Milano il 10 maggio 2011, socio S.e.i. dal 1939 e Presidente dal 1968 fino al 1996.

rapisarda, infine, presenta gli studi di Cesare Conci sulle Psille.

Pennacchio invita ancora tutti i soci a mantenere vivi i contatti e ad inviare proposte per la crescita futura della Società.

alle ore 16:55 vengono definitivamente chiusi i lavori.

Nel corso dell’ultima Assemblea Generale ordinaria sono stati ammessi i seguenti nuovi soci:

2012 dr. Baroni daniele, via Gaspare Buffa 4/9, 16158 Genova-Voltri (Ge).

e-mail: [email protected] (orthoptera).

2012 dr. Bruni roberto, via Valle Cupa 72, 63100 ascolil Piceno (aP). e-mail: [email protected] 2012 Prof. CoLazza Stefano,viale delle Scienze, edificio 5, 90128 Palermo (Pa).

e-mail: [email protected] (Parassitoidi).

2012 dr. de Grazia alessandra, via San Leo Mortara 17, 89134 reggio Calabria (rC).

e-mail: [email protected] (Biologia molecolare applicata ai Thysanoptera).

2012 dr. GaLLeTTi Gabriele, via Maceri Malta 7, 47121 Forlì (FC).

e-mail: [email protected] (arachnida).

2012 Prof. iSidoro nunzio, dip. Scienze agrarie, alimentari e ambientali, via Brecce Bianche, 60121 ancona (an). e-mail: [email protected] (Morfologia funzionale).

2012 Sig. LiBerTo andrea, via Camillo Pilotto 85F/15, 00139 roma (rM).

e-mail: [email protected] (Col. Tenebrionidae).

2012 Sig. Pozzi Filippo, via Cappelletta 40, 27040 Borgo Priolo (PV). e-mail: [email protected]

2012 dr. raSSaTi davide, via Luigi e Michele Gortani 44, 33100 udine (ud). e-mail: [email protected] (Specie invasive, meccanismi del processo d’invasione, biologia di Scolytidae ed altri Xilofagi).

2013 dr. BroCCHieri davide, via Monte Velino 14, 00010 Fonte nuova (rM).

e-mail: [email protected] (odonata, Cerambycidae).

2013 dr. deVinCenzo umberto, via Bassa Campagnano 170/17, 45020 Giacciano con Baruchella (ro).

e-mail: [email protected].

2013 dr. FerranTe Marco, c/o rosa Taormina - viale Strasburgo 214, 90146 Palermo (Pa).

e-mail: [email protected] (Lepidotterologia).

(6)

2013 dr. GiGLio anita, dipart. di Biologia, ecologia e Scienze della Terra - di.B.e.S.T. università della Calabria, via Bucci, cubo 4B, 87036 rende (CS). e-mail: [email protected] (Col. Carabidae. immunologia, ultrastruttura ghiandolare e degli organi di senso degli insetti. Microscopia elettronica).

2013 dr. inCLan Luna diego Javier, piazza Mercato 23, 37039 Tregnago (Vr). e-mail: [email protected] (diptera Tachinidae, Parassitoidi).

2013 dr. TaGLiaPieTra andrea, via Lussino 21, 37135 Verona (Vr). e-mail: [email protected]

Comunicazione

in seguito alle dimissioni del Consigliere avv. Fabio Cassola, al suo posto subentra in Consiglio direttivo il dr. Gianfranco Liberti, avente il maggior numero di voti fra i Consiglieri non eletti.

Riferimenti

Documenti correlati

Troviamo infatti sul Monte Baldo sia il santuario della Madonna della corona a Spiazzi, sia quello della Madon- na della neve sopra Avio, in Val di Non quel- lo della Madonna

Nel corso del 2019 il sistema è stato implementato per supportare sempre il laboratorio in merito alle esigenze conseguenti all’entrata a regime del progetto

L’intervento verrà quindi discusso durante la diretta streaming dell’Assemblea, l’intervento verrà chiuso e – a seconda delle regole assembleari – potrebbe essere

Proposta del consiglio di presidenza in merito alla istituzione dell’Award della Associazione Italiana Colore per Persone Italiane o operanti in Italia che si sono

Ora occorre seguire per un centinaio di metri la strada asfaltata che scende verso Sparone, fino ad un evidente sentiero sulla sinistra, che conduce in breve alla frazione

A questo punto il Presidente chiede l’inversione dell’o.d.g, che viene approvata, e passa alla trattazione del punto 3° dell’o.d.g: Approvazione Bilancio Consuntivo 2020.. Il

Dopo poche decine di metri sulla sinistra (se si prosegue si arriva alla statale che porta a Brosso su cui arriveremo.. dopo ver visitato il lago di Maugliano) si prende un sentiero

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE TRAMITE LA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO CON AUTORIZZAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONE