• Non ci sono risultati.

Anno 44 5 dicembre 2013 N. 359Parte seconda - N. 289

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 44 5 dicembre 2013 N. 359Parte seconda - N. 289"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Anno 44 5 dicembre 2013 N. 359

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 289

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 NOVEMBRE 2013, N. 1741

Assegnazione e concessione contributi regionali per attività a favore di adolescenti e giovani in attuazione L.R. n. 14/2008 “Norme in materia di politiche per giovani generazioni”.

Anno 2013. Variazione di bilancio e impegno di spesa

(2)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste:

- la L.R. 28 luglio 2008 n. 14 “Norme in materia di politi- che per le giovani generazioni” ed in particolare, gli articoli n.14

“Offerta territoriale per il tempo libero e opportunità educative”, n. 43 “sostegno alle diverse forme di aggregazione giovanile per l’esercizio di attività dedicate ai giovani” e n. 44 “spazi di aggre- gazione giovanile” che prevedono la valorizzazione e il sostegno delle attività e degli spazi rivolti agli adolescenti e ai giovani;

- la propria deliberazione 21 giugno 2013, n. 787 e il relativo Allegato A), avente ad oggetto “Contributi a sostegno di inter- venti rivolti ad adolescenti e giovani promossi dagli enti locali e da soggetti privati. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l’anno 2013. (L.R. 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni", artt. 14, 35, 43, 44 e 47), ed in particolare il punto 3 “Contributi a favore di soggetti pri- vati senza fini di lucro per attività di spesa corrente a sostegno di interventi rivolti ad adolescenti e giovani”;

- la determinazione n. 8859/2013 del Direttore Generale sa- nità e Politiche sociali Tiziano Carradori mediante la quale si è provveduto alla nomina del Nucleo tecnico di valutazione;

Dato atto che, con la sopracitata deliberazione n. 787/2013 (Allegato A) si definiscono, fra l’altro,:

- al punto 3.1 gli ambiti di intervento, ovvero:

progetti di valenza regionale; progetti di valenza territoriale;

- al punto 3.2 le risorse finanziarie e loro destinazione;

- al punto 3.3 i budget provinciali;

- al punto 3.4 i soggetti beneficiari;

- al punto 3.7 l’ammissione delle domande e valutazione dei progetti;

- al punto 3.8 la concessione e liquidazione dei contributi;

Dato atto, inoltre, che con la citata deliberazione n. 787/2013 sono state definite le risorse finanziarie necessarie all'attuazione delle azioni soprarichiamate per complessivi € 500.000,00 di cui

€ 400.000,00 per attività di spesa corrente per progetti di valen- za territoriale e € 100.000,00 sempre per spesa corrente ma per progetti di valenza regionale, così suddivise:

- Euro 250.000,00 per attività di spesa corrente sul Capitolo 71564 “Contributi a Cooperative sociali per attività educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lettera a) e 6) L.R. 28 luglio 2008, n. 14)”;

- Euro 250.000,00 per attività di spesa corrente sul Capitolo 71562 “Contributi a Istituzioni, Enti privati ed associazioni sen- za fini di lucro per attività educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lettera a) e 6) L.R. 28 luglio 2008, n. 14)”;

Considerato che, ai sensi delle procedure previste dalla propria deliberazione n. 787/2013:

- entro la scadenza del 22 luglio 2013, termine assunto dal Nu- cleo tecnico di valutazione regionale, così come risulta da verbale

za regionale;

Preso atto che:

- il Nucleo tecnico di valutazione, citato, ha provveduto a for- mulare la graduatoria - Allegato 1) alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale - dei progetti di valenza regionale ammessi ai contributi in ordine di priorità;

- il servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza ai sen- si di quanto indicato al punto 3.7 della propria deliberazione n.

787/2013 (Allegato A), ha provveduto a trasmettere alle Province l’elenco dei progetti di valenza territoriale formalmente ammissi- bili, ai fini della proposta della graduatoria di merito che compete ai Nuclei tecnici di valutazione istituiti presso ciascuna Provincia;

- sono pervenute dai Nuclei tecnici di valutazione istituiti presso ciascuna Provincia le proposte di graduatoria dei progetti a valenza territoriale, conservate agli atti dal competente servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza e riportate nell’Allega- to 2) parte integrante della presente deliberazione;

- il Nucleo tecnico di valutazione regionale, citato, ha prov- veduto – sulla base delle proposte di graduatoria dei progetti territoriali di cui al precedente alinea, a verificarne la coerenza con le disposizioni di cui alla citata propria deliberazione n. 787/2013;

Dato atto che dall’esame istruttorio condotto dal sopracitato Nucleo regionale, sulle schede progettuali presentate, si evince la natura (di spesa corrente) degli interventi da realizzare e che tali progetti sono riportati in sintesi nei soprarichiamati Allegati;

Considerato che, sulla base dell’analisi dei progetti a valenza regionale, delle richieste di contributo pervenute e in relazio- ne alle risorse economiche disponibili per l’esercizio finanziario 2013, il Nucleo tecnico di valutazione, sopracitato, ha elabora- to una proposta di ripartizione dei finanziamenti come si evince dal verbale del 23/09/2013 trattenuto agli atti del servizio Poli- tiche familiari, infanzia e adolescenza;

Ritenuto necessario approvare i criteri di riparto del finan- ziamento contenuti in tale proposta stabilendo di conseguenza, di concorrere al finanziamento per l’anno 2013 dei progetti di valenza regionale in posizione utile in graduatoria con un pun- teggio superiore o uguale a 80 (progetti 1°, 2°, 3° dell’Allegato 1), nella misura percentuale del 55% del contributo richiesto, per i progetti compresi fra 71 e 79 punti (progetti dal 4° al 10°

dell’Allegato 1), nella misura percentuale del 30% del contributo richiesto e per i due progetti con un punteggio pari a 70 (proget- to al 11° e 12° posto dell’Allegato 1) una suddivisione in parti uguali del budget residuo;

Visto il D.L. 6 luglio 2012 n.95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai citta- dini” convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012 n. 135, ed in particolare l’art. 4, comma 6, che recita: “A decorrere dal 1°

gennaio 2013 le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, com- ma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001 possono acquisire a titolo oneroso servizi di qualsiasi tipo, anche in base a conven- zioni, da enti di diritto privato di cui agli articoli da 13 a 42 del

(3)

sa, anche a titolo gratuito, non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche. Sono escluse le fondazioni istituite con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico e l’alta formazio- ne tecnologica e gli Enti e le Associazioni operanti nel campo dei servizi socio-assistenziali e dei beni ed attività culturali, dell’istru- zione e della formazione, le Associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n.383, agli Enti di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, le organizzazioni non go- vernative di cui alla legge 26 febbraio 1987, n. 49, le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n.381, le Associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, nonché le Associazioni rappresentative, di coordi- namento o di supporto degli Enti territoriali e locali”;

Dato atto che, sulla base della valutazione effettuata da questa struttura, i soggetti beneficiari dei contributi di cui all’Allegato 1 e 2 della presente delibera e cioè le Associazioni di promozio- ne sociale, iscritte ai registri regionali o provinciali di cui all’art.

4 della L.R. n. 34/2002; le Organizzazioni di volontariato, iscrit- te ai registri regionali o provinciali di cui all’art. 2 della L.R.

12/2005; le Cooperative sociali, iscritte all’Albo regionale di cui alla L.R. n. 7/1994 e gli enti privati previsti dalla Legge 1 agosto 2003, n.206, rientrano nelle fattispecie previste per cui si appli- ca l’esclusione di cui sopra;

Ritenuto quindi, che ricorrano le condizioni per approvare la graduatoria dei progetti di valenza regionale e territoriale ammessi ai contributi in ordine di priorità secondo l’Allegato 1) e l’Alle- gato 2), parti integranti e sostanziali della presente deliberazione;

Ritenuto opportuno, visti i progetti e le richieste di contri- buto pervenuti, nonché le graduatorie dei progetti in relazione alle risorse economiche disponibili per l’esercizio finanziario 2013, stabilire con il presente provvedimento di concorrere al fi- nanziamento per l’anno 2013 dei progetti di valenza regionale e territoriale in posizione utile in graduatoria, nella misura espres- samente indicata a fianco di ciascun progetto negli Allegati 1) e 2), parti integranti e sostanziali della presente deliberazione, per un totale complessivo di Euro 500.000,00;

Richiamato l'art. 31, comma 4, lett. B) della L.R. 15 novembre 2001, n. 40 "Ordinamento contabile della Regione Emilia-Roma- gna, abrogazione delle LL.RR. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4" che autorizza la Giunta Regionale a provvedere, con proprio atto, alle variazioni compensative - al bilancio di compe- tenza e di cassa - fra i capitoli appartenenti alla medesima unità previsionale di base;

Dato atto che a seguito della previsione di spesa assunta con la citata propria deliberazione n. 787/2013 risulta la seguente disponibilità sui competenti Capitoli di bilancio per l'esercizio fi- nanziario 2013 appartenenti alla medesima U.P.B. 1.6.5.2.27107:

- Euro 250.000,00 sul Capitolo 71564;

- Euro 250.000,00 sul Capitolo 71562;

Rilevato che dalle graduatorie relative ai progetti di valenza re- gionale e territoriale, Allegati 1 e 2 alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, si evince che assommano ad 150.211,50 euro i contributi per progetti presentati da cooperati- ve sociali e assommano ad 349.788,50 euro i contributi per progetti presentati da associazioni ed enti senza fini di lucro e ritenuto per- tanto, in attuazione dell'art. 31 "Variazioni di bilancio" comma 4, lett. b), della L.R. 40/2001, di apportare le necessarie variazioni

47, 2° comma della L.R. 40/01 e che pertanto, gli impegni di spe- sa possano essere assunti con il presente atto;

Ritenuto opportuno, ai sensi di quanto espressamente previsto ai punti 3.5 e 3.8 della propria deliberazione n. 787/2013, definire che il monitoraggio e la verifica degli interventi e la liquidazione dei contributi avverrà con le modalità indicate successivamente nel dispositivo del presente atto;

Viste:

- la L.R. 21 dicembre 2012, n. 19, “Legge finanziaria regio- nale adottata a norma dell'articolo 40 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 in coincidenza con l'approvazione del Bi- lancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2013 e del Bilancio pluriennale 2013-2015”;

- la L.R. 21 dicembre 2012, n. 20, “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013-2015”;

- la L.R. 25 luglio 2013, n. 9, "Legge finanziaria regionale adottata, a norma dell'art. 40 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40, in coincidenza con l'approvazione della legge di Assestamento del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e del Bilancio pluriennale 2013-2015. Primo provvedimento genera- le di variazione", B.U.R. Telematico n. 208 del 25 luglio 2013;

- la L.R. 25 luglio 2013, n. 10, " Assestamento del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e del Bilancio plu- riennale 2013-2015 a norma dell’articolo 30 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40. Primo provvedimento generale di va- riazione ", B.U.R. Telematico nn. 209 e 209.1 del 25 luglio 2013;

- la L.R. 15 novembre 2001, n.40 recante ”Ordinamento con- tabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4”;

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 e successive modifiche, recante “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”;

- il decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159 e il decre- to legislativo 15 novembre 2012 n. 218;

- la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in mate- ria di normativa antimafia” e successive modifiche;

- la determinazione dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7/7/2011, n. 4 in mate- ria di tracciabilità finanziaria ex art.3, legge 13 agosto 2010, n.

136 e successive modifiche;

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 nonché la propria delibera- zione n. 1621/2013;

Considerato che, sulla base delle valutazioni effettuate dal servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, i progetti oggetto del finanziamento di cui al presente atto non rientrano nell’ambito di quanto previsto dall’art.11 della Legge 16 gennaio 2003, n.3 recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”;

Richiamate le proprie deliberazioni:

- n. 1057 del 24 luglio 2006, n. 1663 del 27 novembre 2006, n. 1377 del 20 settembre 2010, n. 1222/2011, n. 1511/2011 e n. 57 del 23/1/2012;

- n. 2416 del 29 dicembre 2008, concernente “Indirizzi in

(4)

Dato atto dei pareri allegati;

su proposta dell’Assessore alla “Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione, volontariato, asso- ciazionismo e terzo settore”, Teresa Marzocchi;

A voti unanimi e palesi

delibera:

(omissis)

2. di dare atto che, stante quanto indicato in premessa e che si intende integralmente richiamato, e in attuazione del punto 3 della propria deliberazione n. 787/2013 citata in premessa, con specifico riferimento ai progetti di valenza regionale e territoriale:

- sono pervenuti, entro la scadenza del 22 luglio 2013, n. 29 progetti di valenza regionale e n. 172 progetti di valenza territoriale, dei quali, a seguito dell’istruttoria compiuta con le modalità previ- ste nel bando, sono risultati formalmente ammissibili n. 27 progetti di valenza regionale e n. 160 progetti di valenza territoriale e, per motivazioni diverse, espressamente riportate nell’Allegato 3), par- te integrante e sostanziale della presente deliberazione, sono risultati esclusi n. 2 progetti di valenza regionale e n. 12 di valenza territoriale;

- il servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza ai sensi di quanto indicato al punto al punto 3.7 della propria deliberazione n. 787/2013 (Allegato A), ha provveduto a trasmettere alle Province l’elenco dei progetti di valenza territoriale formalmente ammissi- bili, ai fini della proposta della graduatoria di merito che compete ai Nuclei tecnici di valutazione istituiti presso ciascuna Provincia;

- dai Nuclei tecnici di valutazione, istituiti presso ciascuna Provincia, sono pervenute le proposte di graduatoria dei proget- ti, conservate agli atti dallo stesso servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza;

- il Nucleo tecnico di valutazione regionale, costituito con determinazione n. 8859/2013 citata in premessa, ha provvedu- to - sulla base delle proposte di graduatoria di cui al precedente alinea - a verificarne la congruenza con le disposizioni di cui al- la citata deliberazione n. 787/2013 e a formulare le graduatorie dei progetti di valenza regionale (Allegato 1) e di valenza terri- toriale (Allegato 2) ammessi ai contributi in ordine di priorità;

3. di approvare pertanto la graduatoria dei progetti di valenza regionale, di cui all’Allegato 1) alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, nonché la graduatoria dei proget- ti di valenza territoriale indicata all’allegato 2), anch’esso parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

4. di assegnare e concedere pertanto i contributi per l’anno 2013 e per un totale complessivo di n. 97 progetti, a favore dei soggetti beneficiari individuati nell’Allegato 1) e nell’Allegato 2) alla presente deliberazione per l’attuazione dei progetti a va- lenza regionale e territoriale relativi ad attività di spesa corrente, per gli importi a fianco di ciascuno specificati e per un totale com- plessivo di euro 500.000,00;

5. di dare atto che, sulla base delle valutazioni effettuate dal servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, le norme di

gregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lett. a) e 6) L.R. 28 luglio 2008, n. 14)", afferente all’U.P.B. 1.6.5.2.27107, del Bilancio di previsione per l'eserci- zio 2013, che presenta la necessaria disponibilità;

- quanto ad 150.211,50 euro registrati al n. 3819 di impegno sul Capitolo 71564 “Contributi a Cooperative sociali per attivi- tà educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lett. a) e 6) L.R. 28 luglio 2008, n. 14)", afferente all’U.P.B. 1.6.5.2.27107, del Bilancio di previ- sione per l'esercizio 2013, che presenta la necessaria disponibilità;

7. di dare atto, altresì, che in attuazione degli artt. 51 e 52 del- la L.R. n. 40/2001, ed in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm., il Dirigente del servizio regionale compe- tente per materia provvederà alla liquidazione nonché alla richiesta di emissione del titolo di pagamento, con propri atti formali, dei contributi complessivi di cui al precedente punto 4), ad avvenu- ta approvazione della presente deliberazione secondo le seguenti modalità: per gli importi indicati negli Allegati 1) e 2), parte inte- grante e sostanziale del presente atto, a saldo, previa presentazione, entro il termine del 30/3/2015, di una dichiarazione debitamente fir- mata del legale rappresentante del soggetto beneficiario, attestante l'avvenuta realizzazione dell'iniziativa finanziata, unitamente a una relazione finale sull'attività svolta e ad una rendicontazione delle spese sostenute, nella quale inoltre dovrà essere indicato il luogo di conservazione della relativa documentazione contabile.

La documentazione di cui al precedente punto dovrà essere inviata alla Regione Emilia-Romagna, servizio Politiche Familia- ri, Infanzia e Adolescenza, Viale A. Moro n. 21 - 40127 Bologna.

Le attività dovranno essere completate entro il 31/12/2014, salvo motivate ragioni per effetto delle quali il soggetto interes- sato potrà richiedere proroga del suddetto termine per un periodo non superiore a mesi sei.

In caso di minor spesa sostenuta rispetto al costo complessi- vo, il Dirigente regionale competente, provvederà a confermare il contributo purché rientrante nella percentuale massima del 50%

stabilita dalla propria deliberazione n. 787/2013 o eventualmente alla rideterminazione proporzionale dello stesso nel limite della medesima percentuale.

Ai fini della verifica del rispetto di quanto previsto dalla pro- pria deliberazione n. 787/2013 e dal presente provvedimento, le Province relativamente ai progetti territoriali di loro pertinenza e la Regione per i progetti regionali effettueranno un monitoraggio ad avvio e conclusione dei progetti e visite in loco a campione, almeno nella misura del 25% dei progetti finanziati, per verifica- re le concrete modalità di attuazione delle attività;

8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;

9. di dare atto che secondo quanto previsto dal D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, nonché sulla base degli indirizzi interpretativi contenuti nella propria deliberazione n. 1621/2013, il presente provvedi- mento è soggetto agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati.

(5)

ALLEGATO 1)“GRADUATORIA DEI PROGETTI DI VALENZA REGIONALE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTEPER L’ANNO 2013ATTUAZIONE DGR N. 787/2013–CONTRIBUTI PER L’ANNO 2013”

Progetti di valenza regionale

Punteggioottenuto Soggetto beneficiario Denominazioneprogetto Costocomplessivoprevistoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 88 Diocesi Reggio Emilia -Guastalla Oratorno80.000,0040.000,0022.000,00

87 Consorzio Gruppo Ceis Coop. sociale Ceis di Modena Zaino in spalla21.550,0010.770,005.923,50* 82 Associazione Agevolando di Bologna Neomaggiorete:spazidiinclusione,supporto e aggregazione per giovani fuori famiglia (step 1-2014) 66.900,0033.000,0018.150,00

(6)

79 Associazione famiglie per l'accoglienza. Regione Emilia Romagna di Bologna L'uomo non è un vaso da riempire ma un fuoco da suscitare 31.500,0015.750,004.725,00 79 Associazione Nuovamente diBologna Adozione e sussidiarietà: per i giovani, dai giovani 80.000,0040.000,0012.000,00

79 Associazione gli Amici di Enzodi Ravenna Jump up: scuola, studio, tempo libero-un salto di qualità per vivere con gusto 55.000,0027.000,008.100,00 79 Comitato regionale Anspi Emilia Romagnadi Reggio Emilia PRODIGIO-PROtagonisti DI GIoia In Oratorio 30.500,0015.000,004.500,00

76 Associazionee Arci Emilia-Romagnadi Bologna EducArci con Malala 18.000,009.000,002.700,00 75 Consorzio condividere Papa Giovanni XXIIIsocietàcooperativa soc.a r.l. di Rimini Sopra tutto, tutti insieme 39.000,0019.500,005.850,00*

(7)

74 Istituto oncologico romagnolocooperativasociale onlus(I.O.R.) di Forlì Educazione tra pari nel laboratorio dellavita!-Approcciointegrato per la riduzione delle diseguaglianze 56.000,0028.000,008.400,00* 70 Associazione italiana soci costruttoriI.b.o. di Ferrara GiovaniVOL-ERgiovani volontari dell'EmiliaRomagna 58.560,0029.280,003.825,75

70 Associazione coordinamento ODV Emilia Romagnadi Forli Giovani al centro: insieme per lo studio, il lavoro e il tempo libero 30.000,0015.000,003.825,75 69 Hamelin associazione culturale Xanadu. Comunità di lettori ostinati 80.000,0037.500,000,00

69 Teatrodel Pratello società cooperativa sociale Teatro comunità 2014 30.000,0015.000,000,00 67 Centro accoglienza La Rupe Cooperativa sociale DesideriComunication 78.300,0039.150,000,00

(8)

66 Compagnia del SS. Sacramento Caritas Reggiana I care. Percorsidi cittadinanza 78.000,0039.000,000,00 63 Cif Centro italiano femminile Insieme: dopo-la-scuola 15.000,007.500,000,00

63 insieme per l'integrazione e il bilinguismo onlus Giro in giro 66.200,0033.000,000,00 59 CSI Centro spotivo italianoConsiglio regionale emilia romagna I nuovi luoghi educativi : una start up nello sprt 80.000,0040.000,000,00

58 AS.SO.GRAF.(Associazioneculturale di sociologia e grafologia ) a scuola in continuità con …la grafologia 80.000,0040.000,000,00 56 UISP Unione italiana Sport per tutti comitato regionale Chi c'è... c'è60.000,0030.000,000,00

(9)

55Casina dei bimbi onlus 1…2…3…Conta su di me 61.000,0030.500,00

47Ass.ne Culturale BoartI care -ci sto! 42.780,0021.390,000,00

47 Centro culturale Umana Avventura Caccia al tesoro Giovani talenti -nuovi protagonisti 32.000,0015.000,000,00 44 Associazione Amici delFuture Film Festival Urban video contest 80.000,0040.000,000,00

37 Istituto italiano Fernando Santi sede regionale EmiliaRomagna Giovani per l'integrazione e l'interazione 36.000,0018.000,000,00 36Aps vivi la crescita Associamo la felicità 27.800,0013.900,000,00

Totali1.414.090,00702.240,00100.000,00

Nota:i contributi contrassegnati con il simbolo(*)-per l’ammontare complessivo di 20.173,50euro-gravano sul cap. 71564 “Contributi a Cooperative sociali per attività educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lettera a) e 6, L.R. 28 luglio 2008, n. 14)"

(10)

ALLEGATO 2)“GRADUATORIA DEI PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTEPER L’ANNO 2013ATTUAZIONE DGR N. 787/2013–CONTRIBUTI PER L’ANNO 2013”

Provincia di Piacenza

PunteggioottenutoSoggetto beneficiario Denominazione del progetto Costocomplessivoprevistoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 74 ConsorziounitarioSol.Co.Piacenza di cooperative sociali .Soc.coop sociale a R.L.Piacenza In un mondo migliore3 20.000,0013.000,007.280,00*

70 Diocesi di Piacenza Bobbio La parrocchia esce in strada 20.000,0012.500,007.200,00 67 Centro sportivo italiano(C.S.I.)comitato provinciale di Piacenza Csi sport village.Il villaggio dello sport incontra l’oratorio in città 20.000,0011.000,007.200,00 64A.S.D Boxe Piacenza La Boxe Piacenza in cattedra 14.000,0010.000,005.000,00

59 Coop soc. Casa del fanciullo Si-Amo A tutto gas guardami ascoltami sentimi 20.000,0015.000,000,00 59 Arci Comitato Provinciale Piacenza Una rima per Avis7.000,009.000,000,00

54 Fondazione autonoma Caritas diocesana di Piacenza Bobbio Mentoring Change School 15.000,004.650,000,00

(11)

14 Associazione onlus Il nostro nido La città infinita10.000,005.525,000,00

TOTALI126.000,0080.675,0026.680,00Provincia di Parma PunteggioottenutoSoggetto beneficiario Denominazione del progetto Costocomplessivoprevistoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 60 Associazione di promozione sociale Galleria dei pensieri "Io ti parlo, Tu mi ascolti"adolescenti e adulti alla ricerca di un dialogo possibile. 20.000,0010.000,0010.000,00

51 Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro "Liberamente" " e..Non m'annoio"19.980,009.980,009.980,00 47 Consorzio di solidarietà sociale soc. coop sociale a r.l. I walk out 20.000,0010.000,0010.000,00*

47 Creativ soc cooperativa socialedi San Polo d’Enza Insieme per crescere e per formarsi 15.000,007.500,007.500,00*

37 Consorzio Fantasia onlus(Viazzano di Varano de’Melegari ) Tutti per uno -giovani e volontariato 10.000,0020.000,003.040,00*

32 Chiesa Avventista di Parma Vivi lo sport e la natura 14.450,007.225,000,00

(12)

23 Associazione Kwadunia-Le culture del mappamondo identità 2.0 -laboratoripartecipati, futurelab e percorsicreativi sulle identità migranti e le nuove forme di cittadinanza 16.700,007.700,00 0,00 21 Società cooperativa sociale connessioni onlus Becoming network: divenire risorse (in rete) per il proprio territorio 19.555,608.000,00 0,00

17 Associazione Culturale Coinetica Una tavola rotonda un po' speciale: incontriintergenerazionali 11.520,005.760,00 0,00 17 Associazione Famiglia Più onlus Il grillo che non ha paura della Capra Foresta -persostenere la fiducia dei giovani nel cambiamento 20.000,0010.000,00 0,00

Totali 167.205,6096.165,0040.520,00

Provincia di Reggio Emilia

PunteggioottenutoSoggetto beneficiario Denominazionedel progetto Costocomplessivoprevistoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale

(13)

96 Diocesi di Reggio Emilia -Guastalla Il volontariato va a scuola 20.000,0010.000,007.000,00

93Parrocchia di Santa Croce Oratorio 2120.000,0010.000,006.000,00

85 CPSSocietàCooperativaSociale Siamo pari16.000,008.000,005.000,00*

75 Associazione di promozione sociale Amici di gancio originale Gancio originale e i suoi tre servizi: workshop, stanza di Dante e Free student box 20.000,0020.000,005.000,00 74 Associazione Arci comitatoterritoriale di Reggio Emilia Circolando20.000,0016.000,005.000,00

73Associazione Dar voce L’albero dalle Cento Radici 18.712,009.320,004.000,00 72 Libera-Mente società cooperativa sociale Quale sentiero? Progetto giovani in montagna 20.000,0010.000,004.000,00*

71 Coraggio insieme si puòdiCastellarano Coraggio giovani 18.000,009.000,003.500,00

(14)

Associazione Teatro sociale di Gualtieri diPoviglio Direction under 30 20.000,0010.000,003.160,00 Associazione Generazione articolo 3 Progetto per la nuova gestione del centro di aggregazione"Gabella" 20.000,0010.000,002.500,00

Centro teatrale europeoEtoileAssociazioneculturale Cre-activity lab10.000,005.000,002.000,00 Aps Lo schiaccianocidiNovellara Orchestragiovanile 20.000,0010.000,001.000,00

Associazione Nove teatrodi Novellara Scuola di teatro per bambini e ragazzi dire,fare,teatrare e english summer camp 10.800,004.000,001.000,00 AssociazioneImpulsoCreativodi Bagnolo in Piano Hip hop: creatività e arte al servizio dellacollettività 8.000,004.000,001.000,00

Parrocchia dei Ss. Gervasio e Protasio -CampagnolaEmilia Cinema oratorio S.G.B. 15.000,007.500,00500,00 Parrocchia di san Martino vescovo-San Martino in Rio Progettointegrato per attività di formazione,educazione, 20.000,0010.000,00500,00

(15)

integrazione,socializzazionee di salute fisicaadolescenti e giovani 63 AssociazioneISant’InnocentiISIonlusdi Roma Young Stage20.000,0012.000,00500,00 63 Parrocchia diSanPellegrino Giovani in cammino, lo sviluppo di un progetto-l'incontro con le diversità 19.860,009.860,00500,00

TOTALI316.372,00174.680,0052.160,00

(16)

Provincia di Modena Soggetto beneficiario Denominazione del progetto Costocomplessivoprevistoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale AssociazioneEuphonia Musica per cresceregiovani 20.000,0010.000,0010,000,00

Aliantecooperativasociale Lab 5.920.000,0010.000,0010.000,00* Coop. Soc. IlGirasole GiovaniProgettAZIONI 19.710,009.855,009.855,00*AssociazioneCrea(Creiamorelazioni eautonomie)Sassuolo Educare alledifferenze. I giovaniper i giovani 17.000,008.500,008.500,00

Associazione disecondolivelloInsieme per gliAltridi Pavullo nel frignano Gioca sport e nonsolo 7.000,003.500,003.500,00 Ass.ne servizi peril volontariato diModena Sostenere i giovaniper la comunitàfutura 19.950,009.900,009.900,00

Centro sportivoitaliano comitatoprovinciale diModena Generazioni attive2.0: da giovani acittadini, un percorso 20.000,0010.000,005.605,00

(17)

di sviluppo dellacittadinanza attiva 64 Hakuna matataASD Palestra di vita19.940,009.970,005.000,00 63 ParrocchiaMadonnapellegrina Sapere per saperessere 17.500,008.750,005.000,00 58 Associazione Arcidi Modenacomitatoprovinciale Arciscuola. Percrescere bene c'èbisogno di un interovillaggio-daglistudiai laboratori 20.000,0010.000,000,00

56 Cooperativasociale DonBosco & Co. Centro giovanile ilPonte 20.000,0010.000,000,00 53 Archilabo' societàcooperativa sociale La scuola ritrovata 5.9 19.046,809.523,800,00

50 Associazione dipromozionesociale CircoloAlchemia Riparto da qui! CagAlchemia e baranalcolicoArcobaleno Insiemeper il benesssere deigiovani 10.780,007.210,000,00 48 Arcidiocesi diModena-Nonantola Responsabili oratoriin rete 3 20.000,0010.000,000,00

TOTALI250.926,80127.208,8067.360,00

(18)

Provincia di Bologna Soggettobeneficiario Denominazione del progetto Costo complessivo previstoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 100 Yo.d.a. youth for the development AlchemyAssociazione di promozione sociale La creatività in viaggio: espressioni artistiche e citizen journalism per la cittadinanza locale 19.600,009.800,008.000,00

100Coop AttivitàsocialiSoc.Cooperativasociale di Sasso marconi Sociali Libere capacità in motion16.000,008.000,008.000,00*

100AssociazioneCulturale Hamelin Nella tana del bianconiglio15.200,007.000,007.000,00 100AssociazioneGirotondodiCasalecchio di reno Ancora insieme News Paper20.000,0013.500,008.000,00

100AssociazioneCulturalePanicarte Megalopolis–percorsilaboratoriali nella città globale 18.000,008.000,008.000,00 100Arci UISP Ozzano Hotspot Punto di connessione19.998,009.999,008.000,00

(19)

100 AssociazioneculturaleGli anni in tasca.Il cinema e i ragazzi Liberi e consapevoli attraverso la creatività: fare ordine nel caos 16.000,008.000,008.000,00 98 Campi d’Arte –Soc.Coop.disolidarietàsociale a r.l. di Pieve di Cento Digiland. Interventi di sensibilizzazione e formazione rivolti ad adolescenti e giovanidel territorio per un uso consapevole degli strumenti digitali 16.000,008.000,008.000,00*

97 Centro Accoglienza la RupeCoopSocialedi Sasso Marconi Appennino Connetting people–da comunità immaginata alla comunità sostenibile 19.816,009.908,008.000,00* 96 Associazione La Stradadi Medicina Il pane e le rose 20.000,0010.000,008.000,00

95 AssociazioneOratorio di San Giacomodi Imola Quando la creatività incontra la solidarietà 17.000,008.500,005.120,00 90 Cooperativasociale La Venenta onlus Nuovi orizzonti: un teatro di cuori 16.000,008.000,000,00

89 CaleidosAssociazione di Promozione Sociale Castello a colori. Progetto di intercultura rivolto ai ragazzi del circondario imolese 7.000,003.500,000,00 87 AssociazioneNuovamente Progetto Amalthea20.000,0010.000,000,00

(20)

84 AssociazioneL’Altra Babele Ragazzi & Biciclette:allascoperta della città 20.000,0010.000,000,00 83 CNGEI Corpo Nazionale Giovani Esploratori/ciItaliani sezione di Bologna Il mondo è affar tuo19.000,009.500,000,00

82 Associazione Next Generations Italy Microfoni aperti per la legalità. New Media. Partecipazione e cittadinanza attiva delle nuove generazioni 7.800,003.900,000,00 82 ANCESCAO(AssociazioneNazionale Centri Sociali e Orti Anziani) Un futuro da leoni20.000,0010.000,000,00

80 AssociazioneSportiva Sempre Avanti Communitykombat Sport 20.000,0010.000,000,00 79 Associazioneculturale Crexida Il Teatro tra giovani contro la violenza domestica 7.5003.750,000,00 78 AssociazioneSocietà San Vincenzo De’ Paoli Il Granello di Senape 20.000,0020.000,000,00

77 Ass. Culturale Radio Utopia Francesco Brognara All We Need 2.020.000,0012.400,000,00 76 Seacoop Società Coop. Sociale Rest-Art16.000,008.000,000,00

(21)

76 Opera diocesana GiovanniAcquaderni RE.MI.GIO.-ReteMissione Giovani 13.000,006.500,000,00 75 Parrocchia San Matteo della Decima dall’oratorio alla piazza… 20.000,0010.000,000,00

72 Ass. AssistentiCivici Volontari di Monterenzio Multimediamente20.000,0020.000,000,00 71 Forma-azione in rete di PiazzaGrande Giovani in percorsi 20.000,0010.000,000,00

71 PGS Polisportive Salesiane comitato provinciale di Bologna Attrazione sportiva18.200,008.000,000,00 70 Arci nuova associazioneBologna Raising Youth: ragazzi in azione 20.000,0010.000,000,00

68 Iusta Res Società CooperativaSociale Strumenti per crescere 18.400,009.200,000,00 67 Associazioneculturale Teatro dei Mignoli Adotta uno spazio pubblico 19.000,009.000,000,00 67 AssociazioneAmici del Future film festival Video pergiovaniadolescenti 20.000,0010.000,000,00 65 CooperativaSociale Universo Famiglia Centro Famiglia –Unosportello per la famiglia al centro Benassi 14.500,007.000,000,00

63Parrocchia Beata Vergine Immacolata Progetto Oratorio B.V.I. 2014-2015 20.000,0010.000,000,00

(22)

63 Istituto Sacra Famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice/Oratorio Centro giovanile Tutti per tutti...gli anni giovani 13.800,006.500,000,00 63APS Creativ 108 Arduino: la musica e l’ingegno 20.000,0010.000,000,00

62 Anteas Emilia Romagna Ciak si gira! Insieme per il volontariato 7.700,003.850,000,00 61 Associazione ING-IMMIGRAZIONE E NUOVE GENERAZIONI Pianeta giovani, il tempo libero tra disagio e aggregazione sociale 8.600,004.300,000,00 59 Parrocchia NostraSignora di Fatima -Imola Oratorio Cittadino Adolescenti 14.640,007.320,000,00

51 COSPE Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti Una educazione globale per uno sviluppo inclusivo 18.800,009.400,000,00 44 CircoloLegambiente Setta Samoggia Reno Video maker per la tutela ambientale 20.000,0010.000,000,00

42 Soc. coop soc. Villaggio del Fanciullo Villaggio per la cittadinanza attiva 19.750,009.500,000,00 42 Archilabo’ società cooperativasociale Centro A.M.P.I.A. –altri modi per insegnare e apprendere 19.209,009.604,000,00

TOTALI736.513,00380.131,0084.120,00Provincia di Ferrara

(23)

Punteggioottenuto Soggettobeneficiario Denominazione del progetto Costo complessivo previstoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 79 Societàcooperativasociale Camelot coop. a r.l. Giovani e co. Un altro anno 20.000,0010.000,005.500,00*

78 Associazioneculturale Ferfilòdi Cento Le 8 chiavi di svolta! 15.200,007.600,005.320,00 78 Parrocchia diSanto Spirito di Ferrara La vita che riparte 14.200,006.500,003.184,00

73 CooperativasocialeGirogirotondosocietàcooperativasociale a.R.L.onlusdi Comacchio Margherita va in bicicletta 10.632,005.316,003.721,00*

73 Open Media Educational Teleduchiamo: web 2.0, partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani 12.500,006.250,004.375,00 72 Associazione di promozione sociale Basso profilo Smartscapes: paesaggi scaltri. Rigenerazione urbana 2014 18.500,009.250,005.500,00 71 Cooperativasociale Il Germoglio soc. cooperativa onlus Libri in campo10.500,005.000,000,00

60 Associazione Noi Oratorio Sacra Famiglia Famiglia in oratorio: laboratorio di talenti 20.000,009.000,000,00 53 Oratorio Anspi San Biagio Progetto doposcuola interculturale 20.000,0010.000,000,00

(24)

46 ASD Gruppo SportivoTerapeutico Anffas Centro Ricreativo Estivo. Un’estate di sport…per tutti 10.100,005.000,000,00 40 Parrocchia di S. Agostino Lo zaino Leggero20.000,0010.000,000,00

38 Fondazioneaiutiamoli avivere comitato regionale Emilia Romagna Per e con i giovani 20.000,0010.000,000,00 35 Ferrara eventi societàcooperativasociale Dietro è la casadavanti il mondo 16.000,008.000,000,00

31 Associazione il corpo va in città Partecipazione e benessere: progettare e realizzare la città 10.600,005.300,000,00 22 Associazioneculturale Balamòs Voci di un’avventura leggendaria 8.000,004.000,000,00

226.232,00111.216,0027.600,00

Provincia di Ravenna

Soggettobeneficiario Denominazione del progetto Costo complessivo previstoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 87 Cooperativasociale Zerocento di Faenza Scelgo quindi sono un passo avanti 12.905,336.452,664.001,00*

(25)

85 Cooperativasociale Zerocento di Faenza Le pietre che rotolano non fanno muffa 15.000,007.500,004.650,00*

81 Associazione di volontariato il villaggio globale Giovani mediazioni fra scuola e città (dall’educazione tra pari alla promozione della creatività giovanile come forma di cittadinanza attiva) 20.000,0012.000,007.440,00 80 Libra società cooperativasociale In-certecorrispondenze 19.967,609.950,806.169,00*

69 AssociazioneS.Giuseppe e S.Rita onlus Salt’inBanco20.000,0010.000,003.500,00 69 Sacra famigliaSoc.Coop socialedi Faenza Forever young17.000,008.000,002.800,00*

62 Associazione Arci Comitatoprovinciale di Ravenna Dire, Fare Baciare: essere giovani ai tempi del social network 14.700,007.000,002.450,00 55 Oratorio Don Bosco Russi Lab-oratorio(laboratorio di vita) 19.000,009.000,002.670,00

(26)

23 CircoloLegambiente A. Cederna Videomaker per la tutela ambientale 20.000,0010.000,000,00 0 Centro sociale ca’ vecchia Voltana Voltana per la musica 20.000,003.000,000,00

TOTALI178.572,9382.903,4633.680,00Provincia di Forlì-Cesena

Soggettobeneficiario Denominazione del progetto Costo complessivo previstoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 90 Soc.CoopsocialeDomusCoop.-onlus FOR.lì: una rete per i giovani in movimento 19.980,009.900,003.996,00*

89 Centro studi cooperazioneinternazionale e migrazionesoc.coop sociale onlus Giovani produttori 19.879,309.939,653.976,00* 89 Associazionedipromozione sociale e sportiva dilettantistical’Aquilone di Iqbaldi Cesena Centro di aggregazione giovanile Garage 20.000,008.000,003.200,00

80 SalvagenteSoc.coop sociale onlus Lab-Oratorio20.000,0010.000,003.320,00*

(27)

78 Societàcooperativasociale onlus La FinestradiSogliano al rubicone Ragazzi in rete –3^edizione 20.000,0010.000,003.000,00*

77 CIF Centro Italiano Femminile Attività per adolescenti e giovani 20.000,007.000,002.100,00 76 Circolo oratorio ANSPI San Filippo Neri Progetto Oratorioaperto,diffuso,condiviso 2013-2014 20.000,008.000,002.400,00

75 Fondazione buon PastoreCaritas di Forlì Volontaria-mente16.000,008.000,002.400,00 75 KoinèSoc.cooperativasocialeonlus di Savignano sul rubicone Bottega del teatro del Rubiconefare: fare e vedere 16.200,008.100,002.430,00*

73 Associazione di promozione sociale il Pellicano Ci mettiamo in gioco 11.500,005.750,001.150,00 72 Associazione di promozione sociale Testa e croce-Cesena Educare attraverso lo sport 2 11.000,004.000,001.000,00

69 APS MIM Molecole In Movimento -Cesena Implementazioneattività del progetto “educativa di strada” e del progetto CAG 20.000,0010.000,002.000,00 69 Comitato Meldolese per la prevenzione delletossicodipendenzedi Meldola Diciamo noalledipendenze 14.280,007.140,001.428,00

(28)

62 Parrocchia Santa Lucia–Savignanosul rubicone Talenti alla Ribalta 17.000,008.500,001.000,00 60 ParrocchiaS.Antonio Abate di Ravaldino Fare Centro in cerchio nella rete 20.000,0010.000,001.000,00 60 Diocesi di Forlì -Bertinoro Oratorio per educare alla vita 20.000,0010.000,001.000,00

55 Ass. culturale Genitori Scuola Elementare Dante Alighieri-Cesena Progetto 6 re-attivo16.050,008.025,001.000,00 50 AssociazioneMasque Le formiche elettriche12.050,006.000,000,00

46 Città di EblaAssociazioneculturale e dipromozionesociale Pensarsi a teatro 12.350,006.000,000,00 45 Associazione socioricreativaculturaleTeodorico Derive 2013 rassegnateatrale elaboratoriespressivi per lescuole e gliadolescenti delterritoriodell'Alta ValBidente 12.000,006.000,000,00

38 Associazionefamiglie senza voce Note musicali, cibi per mente, anima e cuore. Semi di luce...un progetto itinerante 20.000,0010.000,000,00

(29)

25 APS Pro Loco Mevaniola Medioevo e fantastico nel borgo antico 20.000,0010.000,000,00

TOTALI378.289,30180.354,6536.400,00

Provincia di Rimini

Punteggioottenuto Soggettobeneficiario Denominazione del progetto Costo complessivo previstoammissibile Contributorichiestodalsoggettoproponente Contributoregionale 88APSMusic Machinedi Cattolica G X GGiovani x i giovani 7.000,003.500,00 3.500,00

87 AssociazioneCristiani nel mondo del lavoro CML Unire ponti14.000,006.000,006.000,00 83 ComunitàPapaGiovanni XXIIIcooperativasociale ar.l.onlus TIME 4 u, TIME 4 usTempo per te, tempo per noi16.600,008.300,005.800,00*

80 Associazione ARCI Comitatoprovinciale Rimini Op.E.N. 2014 Opportunità per esperienze nuove 20.000,0010.000,007.000,00 80 Unione Italiana CiechionlusSezioneprovinciale di Rimini Passo a due –Paesaggio in Braille, vedere con il corpo.Laboratori,performance, cene al buio 7.000,003.500,001.715,00

(30)

77AssociazioneLachiave di volta Progetto Flash19.820,009.910,003.965,00 76 Parrocchia San Pietro in Culto –Novafeltria Giovani insieme19.940,009.940,003.500,00

74 AssociazioneAlcantara ContaminAZIONI14.000,007.000,000,00 74 Open Centro Giovani Conoscersi, Fare, Creare: percorsi per i giovani 19.800,009.900,000,00

73 AssociazioneArboreto 1.Le botteghe d’arte e artigianato2.La scuola elementare teatro3.La scuola elementare cinema 10.700,005.300,00 0,00 72Diocesi di Rimini Convivere una casa per condividere la crescita 2013/14 20.000,0010.000,000,00

69 AssociazioneSicomoro Ciascuno a modo suo!11.000,005.500,000,00 68ANOLF Conta-Min-azionedemocratica e di cittadinanza attiva 16.800,008.400,000,00

62AUSER “L’Agora”. Come creare opportunità di scambio di abilità per andare oltre la paura del Diverso 20.000,0012.250,000,00

(31)

62Associazione ItacaI care10.000,005.000,00 0,00 61Fermento etnico Giovani in …folk Sesta edizione anno 2014 9.750,004.875,000,00

57Azione Cattolica Campo scuola “Eidan”7-14 settembre 2014 20.000,0010.000,000,00 57 Madonna della Carità Sbankiamo20.000,0010.000,000,00

51N F. Jave Centro di accoglienza per gli ultimi della terra 20.000,0010.000,000,00 46Ukrit La Romagna dell’accoglienza 20.000,0010.000,000,00

TOTALI316.410,00159.375,0031.480,00

TOTALE COMPLESSIVO CONTRIBUTI A PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALEREGIONE EMILIA-ROMAGNA

Nota:i contributi contrassegnati con il simbolo (*) -per l’ammontare complessivo di 130.038,00euro-gravano sul cap. 71564 “Contributi a Cooperative sociali per attività educative e di aggregazione a favore di adolescenti e giovani (artt. 14, 43, 44, 47, commi 4, lettera a) e 6, L.R. 28 luglio 2008, n. 14)"

(32)

ALLEGATO 3)

ELENCO DEI PROGETTI DI VALENZA REGIONALE E TERRITORIALE NON AMMESSI ANNO 2013

ELENCO DEI PROGETTI DI VALENZA REGIONALE NON AMMESSI ANNO 2013

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Amici di Gigi Frutti della gratuitàNon ammissibile perchè spedito oltre le ore 17 del 22/07/2013,così come previsto alla lettera A del punto 3.6 della Dgr 787/13Le strade del coraggio Non ammissibile perchè spedito oltre le ore 17 del 22/07/2013così come previsto alla lettera A del punto 3.6 della Dgr 787/132

ELENCO DEI PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE NON AMMESSI ANNO 2013PROVINCIA DI PIACENZA

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

N AMMESSI N. 0PROVINCIA DI PARMA

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Gruppo ecologicopadano RiccardoBacchelli SnorkiesNon ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali oall’albo regionale così come previsto

(33)

espressamente al punto 3.4 “Soggetti beneficiari” della D.G.R. 787/13TOTALE PROGETTI NON AMMESSI N.1PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Soggetto richiedenteDenominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Associazione Perdiqua onlus After school progettoextratime Non ammissibile perchè spedito oltre le ore 17 del 22/07/2013, così come previsto alla lettera A del punto 3.6 della Dgr 787/13TOTALE PROGETTI NON AMMESSI N. 1PROVINCIA DI MODENA

SoggettorichiedenteDenominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Cooperativasociale lo Spino Progetto No out.Prevenzione deldrop out scolasticoe formativo Non ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali o all’albo regionale così come previsto espressamente al punto 3.4 “Soggetti beneficiari” della D.G.R. 787/13TOTALE PROGETTI NON AMMESSI N. 1PROVINCIA DI BOLOGNA

Soggetto richiedenteDenominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Chiesa cristianaavventista delsettimo giorno -Bologna La salute vienmangiando Nonammissibileperché ladomanda(allegato 2)così come previsto al punto 3.6 lett. A e B della D.G.R. 787/2013,non èfirmata Associazioneculturale Emisfero L'isola della fantasiaNon ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali o

(34)

Creativoall’albo regionale così come previsto espressamente al punto 3.4 “Soggetti beneficiari” della D.G.R. 787/13perché mancal'allegato 2

2

PROVINCIA DI FERRARA

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

Mondo piccoloSocietàCooperativasociale Nel tempolibero…ascuola Non ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali o all’albo regionale così come previsto espressamente al punto 3.4 “Soggetti beneficiari” della D.G.R. 787/13

1

PROVINCIA DI RAVENNA

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

0

PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Denominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

-Forlì Insieme siè più forti Non ammissibile perché manca la domanda(allegato 2)così come previsto al punto 3.6 lett. A e B della D.G.R. 787/2013

(35)

Unione italiana delle chiese Avventiste del 7° giorno -Forlì Diversi eppure ugualiNon ammissibile perché manca la domanda(allegato 2)così come previsto al punto 3.6 lett. A e B della D.G.R. 787/2013Unione italiana delle chiese avventiste del 7° giorno –Cesena Diversi eppure ugualiNon ammissibile perché manca la domanda(allegato 2)così come previsto al punto 3.6 lett. A e B della D.G.R. 787/2013Associazione ArticounsellingProgetto di art therapyper favorire l'integrazione sociale dei giovani immigrati Non ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali o all’albo regionale così come previsto espressamente al punto 3.4 “Soggettibeneficiari” della D.G.R. 787/13Cooperativa sociale Amici diGigi Ciò che occorre è un uomo.Classe, presenza e integrazione. Non ammissibile perchè spedito oltre le ore 17 del 22/07/2013, così come previsto alla lettera A del punto 3.6 della Dgr 787/13

TOTALE PROGETTI NON AMMESSI N. 5

PROVINCIA DI RIMINI

Soggetto richiedenteDenominazione del progettoMotivazione dell’esclusione

AISPED–Associazione italiana Studio ePsicoterapia Eating Progetto time out: una pausa per ascoltare Non ammissibileperché soggetto non iscritto ai registri regionali o provinciali o all’albo regionale così come previsto espressamente al punto 3.4 “Soggetti beneficiari” della D.G.R. 787/13

TOTALE PROGETTI NON AMMESSI N. 1

(36)

COMUNICATO REDAZIONALE

Si comunica che con Legge regionale 6 luglio 2009, n. 7 (pubblicata nel BUR n. 117 del 7 luglio 2009) il Bollettino Uf- ficiale della Regione Emilia-Romagna, dal 1 gennaio 2010, è redatto esclusivamente in forma digitale e consultabile on line. La Regione Emilia-Romagna garantisce l’accesso libero e gratuito a tutti i cittadini interessati tramite il proprio sito http://bur.regione.emilia-romagna.it

La consultazione gratuita del BURERT dal 1 gennaio 2010 è garantita anche presso gli Uffici Relazioni con il Pubbli- co e le Biblioteche della Regione e degli Enti Locali.

Presso i Comuni della Regione è inoltre disponibile in visione gratuita almeno una copia stampata dell’ultimo numero.

È sempre possibile richiedere alla Redazione del BURERT l'invio a mezzo posta di una copia della pubblicazione die- tro apposito pagamento in contrassegno.

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Firmato digitalmente da CARAVITA LORELLA

Riferimenti

Documenti correlati

• Il Medico del Centro Cefalee (III livello), in caso di cefalea primaria cronica farmaco resistente invia la persona con cefalea al Centro di riferimento regionale per

Approvazione della graduatoria dei Comuni ammessi e concessione dei contributi di cui al “Bando rivolto agli Enti locali per sostenere l’adesione al Patto dei Sindaci, attraverso la

3) di concedere la somma complessiva di Euro 30.000,00 in favore dei beneficiari inseriti nell’Allegato 3), anch’esso parte integrante e sostanziale della presente

EVIDENZIATO che, a seguito dell’esito positivo dell’istrut- toria condotta dall’Agenzia regionale di protezione civile, sulla base documentazione pervenuta dalle

volo tecnico di monitoraggio ai sensi della propria deliberazione n. 3 del 8/6/2010, la Direzione regionale INPs ha comunicato che l’’incentivo all’au- toimprenditorialità

dal ricevimento di tale comunicazione, dovranno confermare l’intenzione di realizzare il progetto con le eventuali modifiche apportate dal Nucleo di valutazione, specificando la

Dato atto che in data 19 giugno 2013, si è tenuto un incon- tro presso l’Agenzia regionale di Protezione Civile convocato dal Direttore dell’Agenzia medesima, alla presenza di

Giada Gasparini (UNIBO) individuato, a seguito di una richiesta di nominativi ai Rettori delle università regionali, quale componente del Nucleo di valutazione “Agricoltura BO-FE