• Non ci sono risultati.

Possono essere altresì richiamati fatti e posizioni emerse nel dibattito disciplinare e nella pratica urbanistica nonché riferimenti normativi e bibliografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Possono essere altresì richiamati fatti e posizioni emerse nel dibattito disciplinare e nella pratica urbanistica nonché riferimenti normativi e bibliografici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Seconda sessione 2016 – 19 dicembre

Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE - Seconda Commissione

Seconda prova scritta

Dopo aver scelto una delle seguenti tracce, il candidato sviluppi in modo sintetico e chiaro un ragionamento sul tema, avendo cura di argomentarne gli aspetti più rilevanti. Nella trattazione possono essere sviluppati riferimenti a casi di studio o esperienze personali, aiutandosi, se si ritiene, con schizzi e schemi. Possono essere altresì richiamati fatti e posizioni emerse nel dibattito disciplinare e nella pratica urbanistica nonché riferimenti normativi e bibliografici.

Non saranno presi in considerazione temi che eccedono le 4 facciate protocollo.

Tema 1

Esperienze e politiche per il contenimento del consumo di suolo e il riuso delle aree dismesse nel governo del territorio in Italia.

Tema 2

Pianificazione urbanistica comunale - Da decenni la pratica della pianificazione urbanistica comunale ha superato l’orizzonte operativo del solo “piano regolatore generale” comunale e dei conseguenti strumenti attuativi, allargandosi verso l’adozione di strumenti operativi e gestionali capaci di meglio rispondere alle mutate condizioni dei nuovi contesti urbani e sociali.

Questi strumenti hanno caratterizzato e caratterizzano quella che possiamo definire come una innovazione ancora in corso della pratica urbanistica a scala comunale.

Tema 3

Progetti urbani. Da alcuni decenni i grandi progetti urbani costituiscono un terreno della pratica urbanistica che interessa le città a scala mondiale, siano essi legati ai grandi eventi che a ordinarie addizioni urbane. In alcuni paesi essi si sostituiscono all’urbanistica vera e propria, in altri vi si integrano o vi si contrappongono.

Riferimenti

Documenti correlati

Francesca Falzini 02 Luglio 2014 EMESSO PER CONFERENZA DI SERVIZI ESTERNA 03 Maggio 2017 ADEGUAMENTO PROGETTO ALLE

RICHIAMATO il verbale della commissione consiliare Urbanistica e Trasporti con cui è stato licenziato il Regolamento in esame, con parere favorevole;. VISTA la bozza

Il regolamento urbanistico vigente individua nella zonizzazione territoriale l’area D3 riservata alle attività produttive estrattive, che comprende il bacino estrattivo

STABILISCE che tutti i comuni della Regione Lazio, in sede di formazione degli Strumenti Urbanistici Generali e Particolareggiati e loro Varianti prima della delibera di adozione

La manifestazione d'interesse dovrà pervenire entro le ore 24:00 del giorno 01/04/2021, esclusivamente tramite PEC (pena l’esclusione) all’indirizzo:

– alla successiva procedura negoziata sarà invitato un numero minimo di operatori economici pari a 5, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett.b della legge 120/2020 che prevede

 la compatibilità ambientale dello stabilimento con il territorio circostante.. E’ il documento che definisce la strategia del gestore per la prevenzione

Cittadinanza e spazio pubblico – La sempre maggiore domanda di cittadinanza da parte delle popolazioni urbane postula una riconsiderazione del ruolo dello spazio pubblico e