BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO
C C O O M M U U N N E E D D I I C C A A S S T T E E L L S S A A N N P P I I E E T T R R O O T T E E R R M M E E
Sindaco Fausto Tinti
Segretario Comunale Cinzia Giacometti
Adozione Delibera C.C. n. 72 dell’01/08/2013 Controdeduzioni Delibera C.C.
Approvazione Delibera C.C.
P P S S C C
M M M I I I C C C R R R O OZ O Z ZO O ON N NA A A Z Z Z I I I O O O N NE N E E S S SI I I S S S M M M I IC I C CA A A
S S S C C C H H H E E E D D D E E E D D D ’ ’ ’ A A A M M M B B B I I I T T T O O O D D D I I I S S S I I I N N N T T T E E E S S S I I I D D D E E E L L L L L L A A A M M M I I I C CR C R RO O O Z Z Z O O O N NA N A AZ Z ZI I I O O O N NE N E E S S SI I IS S SM M M I IC I C CA A A D D D I I I
I II I I I L L LI I IV V VE E EL L LL L LO O O
TE T E ST S T O O SO S OS ST T IT I T UT U TI I VO V O
El E la ab bo or ra at to o
E E 3 3
RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Alessandro Costa
U UF FF FI IC CI IO O D DI I P PI IA AN NO O F FE ED DE ER RA AT TO O Arch. Alessandro Costa
Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani Ing. Morena Rabiti C
CO ON NS SU UL LE EN NT TI I D DI I P PR RO OG GE ET TT TO O Arch. Franco Capra
Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini Arch. Ivano Serrantoni
COLLABORATORI E CONSULENTI ESTERNI
ARKIGEO
: Geol. Giorgio Gasparini - Geol. Marco CapitaniG G R R U U P P P P O O D D I I L L A A V V O O R R O O P P S S C C
COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 15.07.2015
Arch. Alessandro Costa, Ufficio Tecnico Associato Comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Guelfo, Fontanelice Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio
Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza
Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola
Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano
COLLABORATORI E CONTRIBUTI
Ing. Giulia Angelelli, dirigente Comune di Medicina sino al 23.05.2014 Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo
Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni, Comune di Imola
Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli, Comune di Imola
Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola
Dott.ssa Valeria Tarroni, Comune di Imola Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Ing. Rachele Bria, Comune di Medicina Dott. Geol. Lucietta Villa, Comune di Imola
Arch. Fausto Zanetti, Comune di Castel San Pietro Terme
CONTRIBUTI SPECIALISTICI
Analisi della potenzialità archeologica:
Dott. Xabier Z. Gonzalez Muro Dott. Giacomo Orofino Classificazione acustica:
AIRIS ValSAT:
GEA Progetti
A++ associati - Progetti Sostenibili Geologia e Morfologia:
Studio Quintili e associati Sismica:
Studio geologico ambientale ARKIGEO di Gasparini Dott. Geol. Giorgio
Si ringrazia per la collaborazione:
AITE – Associazione Indipendente Tecnici Edilizi AREA BLU
ARPA - Sezione Provincia di Bologna - Distacco imolese
AUSL di Imola – Dipartimento di Salute Pubblica (UOC Igiene e Sanità Pubblica; UOC Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) Dott. Paolo Mattiussi, Responsabile Servizi Programmazione Territoriale Regione Emilia-Romagna
AMBITO ANS_C1.1 - Tanari
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.4 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.2
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo 2-10Hz
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
2
AMBITO ANS_C1.2 - Barchetta
Descrizione litologico-tessiturale Note
Unità 1
Depositi di pianura prevalentemente pelitici (argille e limi), possono essere presenti intercalazioni sabbiose. L'unità presenta uno spessore di circa 9/10 m
Localmente possono essere presenti strati sabbiosi potenzialmente liquefacibili
Unità 2
Depositi ghiaiosi con tetto attorno ai 9-10 m da p.c. (o poco più profonda, localmente 5-6 m) e base a circa 15 -20 m; spessore di circa 3-5 m (localmente anche 8- 9); matrice limo-sabbiosa. Possono essere
accompagnati da intercalazioni e strati sabbiosi.
Unità 3
Depositi prevalentemente pelitici (argille e limi) con tetto a circa 15-20 m da p.c. e spessore
plurimetrico/decametrico alternati a banchi ghiaiosi Zona 3
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
4
AMBITO ANS_C1.3 - Fabbreria
Descrizione litologico-tessiturale Note
Unità 1
Depositi di pianura prevalentemente pelitici (argille e limi), possono essere presenti intercalazioni sabbiose. L'unità presenta uno spessore di circa 9/10 m
Localmente possono essere presenti strati sabbiosi potenzialmente liquefacibili
Unità 2
Depositi ghiaiosi con tetto attorno ai 9-10 m da p.c. (o poco più profonda, localmente 5-6 m) e base a circa 15 -20 m; spessore di circa 3-5 m (localmente anche 8- 9); matrice limo-sabbiosa. Possono essere
accompagnati da intercalazioni e strati sabbiosi.
Unità 3
Depositi prevalentemente pelitici (argille e limi) con tetto a circa 15-20 m da p.c. e spessore
plurimetrico/decametrico alternati a banchi ghiaiosi Zona 3
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: Sì
Potenziali cedimenti Sì
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
6
AMBITO ANS_C2.2 – San Vincenzo
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
8
AMBITO ANS_C2.3 – Panzacchia 3
Fattore di amplificazione PGA: 1.6-2.0 (settore nord - settore sud) Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8-2.2 (settore nord - settore sud) Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo
2-10Hz con ampiezza superiore a 3 (amplificazione)
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
10
AMBITO ANS_C2.4 – Collina 2
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.2 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo
2-10Hz con ampiezza superiore a 3 (amplificazione) TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO Sì, considerando la frequenza propria di sito
rilevata, compresa nell’intervallo 2-10 Hz (amplificazione)
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
12
AMBITO ANS_C2.5 – Il Pontone
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
14
AMBITO ANS_C2.6 – Quaderna Nord
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
16
AMBITO ANS_C2.7 – Quaderna Sud
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
18
AMBITO ANS_C2.9 – Ferrovia Sud
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
20
AMBITO ASP_AN1.1 – Ca’ Bianca 5
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti Sì
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
22
AMBITO ASP_AN2.1 – Ca’ Bianca 7
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: Sì
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
24
AMBITO ASP_AN2.2 – Ca’ Bianca 6
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
26
AMBITO ASP_BN2.1 – San Giovanni 2
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
28
AMBITO ASP_BN2.2 – San Giovanni 3
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
30
AMBITO D_N.1 – Pedagna
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo
2-10Hz con ampiezza superiore a 3 (amplificazione)
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
32
AMBITO D_N.3 – Parco Cillario
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
34
AMBITO D_N.5 – Bruscida
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.2 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
36
AMBITO D_N.6 – Bertella Sud
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.2 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
38
AMBITO D_N.8 – Trucca
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.2 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO
Altri elementi di instabilità sismica Sì: misure di frequenza di sito nell’intervallo 2-10Hz con ampiezza superiore a 3 (amplificazione) TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO Sì, considerando la frequenza propria di sito
rilevata, compresa nell’intervallo 2-10 Hz (amplificazione)
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
40
AMBITO D_N.9 – Mortizzo
Fattore di amplificazione PGA: 2.0 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 2.2 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
42
AMBITO D_N.14 – Osteria Grande
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
44
AMBITO D_N.15 – Quaderna Nord
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
46
AMBITO D_N.16 – Barchetta
Fattore di amplificazione PGA: 1.6 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.4
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti NO
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
48
AMBITO D_N.18 – Scuole Poggio
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: Sì
Potenziali cedimenti Sì
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
50
AMBITO D_N.19 – Santuario Madonna di Poggio
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.8 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.3
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti Sì
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO
PSC Nuovo Circondario Imolese Microzonazione Sismica
SCHEDE D’AMBITO MICROZONAZIONE II LIVELLO
52
AMBITO APF.1
Fattore di amplificazione PGA: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,1-0,5 s: 1.5 Fattore di amplificazione SI-0,5-1,0 s: 2.5
Potenziale liquefazione: NO
Potenziali cedimenti Sì
Fattore di amplificazione topografico NO Altri elementi di instabilità sismica NO