• Non ci sono risultati.

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

c

a b

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

PROVINCIA DI BOLOGNA

NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE

Sindaco

Segretario Comunale Assessore all’Urbanistica Dirigente di settore Adozione

Controdeduzioni Approvazione

Delibera C.C.

Delibera C.C.

Delibera C.C.

Tavola

4

Foglio c

QC

Aggiornamento

RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni

UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni

Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani

CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra

Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini CONSULENTI GEOLOGICI ARKIGEO

Geol. Giorgio Gasparini Geol. Marco Capitani

1:25.000 Scala

Legenda

Confini comunali

Limite pianura - rilievi appenninici

Perimetrazione degli abitati da consolidare o trasferire 1 - Aree in dissesto

2 - Aree di possibile evoluzione del dissesto 4 - Aree da sottoporre a verifica

5 - Aree di influenza sull'evoluzione del dissesto A - Zone a più elevata pericolosità

B - Zone di possibile ulteriore evoluzione dei fenomeni franosi C - Zone individuate come frane antiche

NC - Zone non classificate secondo la Circolare Regionale

Studi geologici con valutazione dei coefficienti di amplificazione litologica e topografica e del grado di stabilità in condizioni dinamiche e pseudo statiche; nelle aree prossime ai bordi superiori delle scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche topografiche, lo studio di microzonazione sismica dovrà valutare anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

P - Area potenzialmente soggetta ad amplificazione per caratteristiche topografiche con acclività 30°-50°

Studi geologici con indagini per caratterizzare Vs30 e valutazione del coefficiente di amplificazione topografica. In caso Vs30≥800 m/s è sufficiente la sola valutazione del coefficiente di amplificazione topografica; in caso Vs30<800 m/s l’area dovrà essere riclassificata QP e dovranno essere effettuati gli accertamenti conseguenti.

Microzonazione sismica di secondo livello

P50 - Area potenzialmente instabile per scarpate con acclività > 50°.

Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione topografica, valutazione della stabilità lungo il pendio in condizioni sismiche e nell’area di influenza di eventuali crolli.

Microzonazione sismica di terzo livello

R - Aree incoerenti/incerte per caratteristiche litologiche e morfologiche Studi geologici con valutazione della risposta sismica locale.

Microzonazione sismica di terzo livello

Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate 1 - Aree in dissesto

2 - Aree di possibile evoluzione del dissesto 3 - Aree di possibile influenza del dissesto 4 - Aree da sottoporre a verifica

5 - Aree di influenza sull'evoluzione del dissesto

Studi geologici con valutazione dei coefficienti di amplificazione litologica e topografica e del grado di stabilità in condizioni dinamiche e pseudo statiche; nelle aree prossime ai bordi superiori delle scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche topografiche, lo studio di microzonazione sismica dovrà valutare anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

FP - Area instabile e soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e topografiche Studi geologici con valutazione dei coefficienti di amplificazione litologica e topografica e del grado di stabilità in condizioni dinamiche e pseudo statiche; nelle aree prossime ai bordi superiori delle scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche topografiche, lo studio di microzonazione sismica dovrà valutare anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

F - Area instabile e soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche

Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologico e del grado di stabilità del versante in condizioni dinamiche o pseudostatiche; nelle aree prossime ai bordi superiori di scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche

topografiche, lo studio di microzonazione sismica dovrà valutare anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

QP - Area potenzialmente instabile e soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e topografiche

Studi geologici con valutazione dei coefficienti di amplificazione litologica e topografica e del grado di stabilità del versante in condizioni dinamiche o pseudo statiche; nelle aree prossime ai bordi superiori di scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per

caratteristiche topografiche, dovranno essere valutati anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

Q - Area potenzialmente instabile e soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche

Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologica e del grado di stabilità del versante in condizioni dinamiche o pseudo statiche; nelle aree prossime ai bordi superiori di scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche

topografiche, dovranno essere valutati anche gli effetti della topografia.

Microzonazione sismica di terzo livello

G - Area potenzialmente instabile per presenza di cavità sotterranee

Studi geologici con indagini e analisi specifiche per la valutazione della risposta sismica locale ed eventuali cedimenti.

Microzonazione sismica di terzo livello

C - Area soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e a potenziali cedimenti

Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologico e dei cedimenti attesi.

Microzonazione sismica di terzo livello

L2 - Area soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e a potenziale liquefazione Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologico e del potenziale di liquefazione, nonché dei cedimenti attesi.

Microzonazione sismica di terzo livello

AP - Area potenzialmente soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e topografiche Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologico e valutazione degli effetti topografici.

Microzonazione sismica di secondo livello

A - Area potenzialmente soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche Studi geologici con valutazione del coefficiente di amplificazione litologico.

Microzonazione sismica di secondo livello

S - Area potenzialmente non soggetta ad effetti locali

Studi geologici con indagini per caratterizzare Vs30. In caso Vs30≥800 m/s non è richiesta nessuna ulteriore indagine; in caso Vs30<800 m/s l’area dovrà

essere riclassificata A e dovranno essere effettuati gli accertamenti del caso. Nelle aree prossime ai bordi superiori di scarpate o a quote immediatamente superiori agli ambiti soggetti ad amplificazione per caratteristiche topografiche, occorrerà valutare gli effetti della topografia

Microzonazione sismica di secondo livello

! ! ! ! ! ! ! ! !

D - Fascia soggetta ad amplificazione e potenziali cedimenti differenziali

Studi geologici con valutazione del grado di attività della faglia (attiva/non attiva), dei coefficienti di amplificazione litologica ed eventualmente topografica e, in caso di pendii, del grado di stabilità in condizioni dinamiche o pseudo statiche.

Microzonazione sismica di terzo livello

ELABORATO F

Carta comunale delle aree suscettibili di effetti locali

(Analisi di I livello)

VOLUME 2 - Sistema ambientale

Ottobre 2013

N C

Area nella quale misure sismiche a stazione singola hanno determinato frequenze proprie di sito comprese tra 2 e 10 Hz con valori di ampiezza di picco pari o superiori a 3

Studi geologici finalizzati alla valutazione dei coefficienti di amplificazione litologica Microzonazione sismica di terzo livello

MICROZONAZIONE SISMICA

4

5

1

5

5 5

4 5

1

5 2

1

4 4

5 1

5

4

4

1

4 4

2

1

2

1 1

3

1 4

4

2

2

2

2

5

4

5

5

4

1

2 3

2

1

3 4

3

4

5

5

3

3 5

1 4

2

3

1

3

3

2

5

1

5

2

2

1 3

1

1

5 1

3

2

1

1

3 3

3

1

NC

Riferimenti

Documenti correlati

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali

Depositi di copertura prevalentemetne limosi (con argille più raramente sabbie) di spessore limitato a pochi metri (massimo 5-6) che localmente sono sostituiti da ghiaie per

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO.. COMUNE

h Unità edilizie appartenenti alla categoria di intervento 'Restauro Scientifico'. Unità minima di intervento Elemento edilizio non

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali

Interferenze del sistema pianificato con le aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano erogate dal pubblico acquedotto Come visibile nello stralcio

b. sostituire le parti sporgenti in vista in legno delle strutture portanti della copertura con materiali prefab- bricati. È ammesso modificare la quota di gronda esclusivamente