F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
STEVANIN EMANUELE
Indirizzo PIAZZA DEL
P
OPOLO CIV. 13/5
Telefono
0532860546
Fax
0532385035
[email protected] – [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 02/11/1962
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DAL 19/02/1990 ALLA DATA ODIERNA
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Geologo libero professionista operante nei settori della geologia, geotecnica, idrogeologia e ambiente per committenti pubblici e privati
• Date (da – a)
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 19/02/1996 al 14/03/2014 socio e consulente della ditta Pergeo Srl con sede in Ro (Fe), via Dell’Artigianato, 2
Oggetto sociale dell’Azienda: fornitura di servizi in campo geologico, idrogeologico, geotecnico e ambientale.
Mansione tecnica e amministrativa
• Date (da – a)
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 06/07/2004 alla data odierna socio e consulente della ditta Synthesis Srl con sede in Copparo (Fe), Piazza del Popolo, 13
Oggetto sociale dell’Azienda: fornitura di servizi e consulenze in campo geologico, idrogeologico, geotecnico e ambientale.
Mansione tecnica, amministrativa
• Altro Dall'anno 1991 consulente presso la Ditta “Grillanda Aldo Idromineraria” di Ro (Fe), operante nel settore delle perforazioni in genere ed in particolare pozzi artesiani
Attuale membro della Commissione per la Qualità Architettonica dell’Unione dei Comuni – Terre e Fiumi - Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana, Ro - (Deliberazione n. 17 del 31/05/2010)
Membro della commissione di collaudo per lavori di realizzazione del IV lotto II stralcio del polo Discarica Crispa in Jolanda di Savoia (Fe) – anno 2005
Membro della commissione di collaudo per lavori di realizzazione della vasca 1, VI lotto del polo Discarica Crispa in Jolanda di Savoia (Fe) – anno 2013 - 2014
Membro della commissione di collaudo per lavori di realizzazione della vasca 2, VI lotto del polo Discarica Crispa in Jolanda di Savoia (Fe) – anno 2014 - 2015
I
STRUZIONE,
FORMAZIONE E ATTIVITÀ PROFESSIONALE Nome e tipo di istituto di istruzione oformazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
• Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, convegni e giornate di formazione
Università degli Studi di Ferrara
Scienze Geologiche
Laurea in data 14 dicembre 1988 - Tesi di laurea: “Studio idrogeologico della falda subalvea di Po nell'area golenale e paragolenale di Ro Ferrarese”.
Istituto Tecnico per Geometri “G.B. Aleotti” di Ferrara.
Diploma di Geometra nell’anno 1981
19 Febbraio 2015 - Piacenza
La progettazione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde Il progetto di norma UNI
La progettazione dei pozzi e lo scambio termico nelle falde padane 25-27 Novembre 2014 - Bologna
33° Convegno Nazionale GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida) 18 Novembre 2014 – Bologna
Indagini in sito: stato dell’arte ed approfondimento di alcune metodologie 23 Settembre 2014 – Bologna
Applicazione dei protocolli Ordini-Regione per le opere di ricostruzione pubbliche e private nelle aree colpite dal sisma del 2012 (Rif. prestazioni geologiche, indagini e professionali)
10 Giugno 2014 – Bologna
Relatore al workshop “La geotermia a bassa entalpia: situzione attuale e prospettive”
28 Aprile 2014 – Cento (Fe)
Applicazione “protocolli ordini” per interventi di ricostruzione opere pubbliche e private nelle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 relativamente alle prestazioni di carattere geologico 6 Ottobre 2013 – Longarone (BL)
Vajont 2013 – Discussione ed analisi a 50 anni dalla grande frana 20 Settembre 2013 - Ferrara
La gestione delle terre e rocce da scavo – Remtech Ferrara 10 Settembre 2013 - Bologna
La gestione dei materiali di risulta nei cantieri. Evoluzione normativa e casi di studio Maggio - Giugno 2013 - Bologna
La progettazione di opere geotecniche in campo sismico – Associazione Geotecnica Italiana 9 Novembre 2012 - Firenze
Giornata di studi “i quaderni NTC” – Ordine dei Geologi della Toscana 21 Settembre 2012 - Ferrara
Convegno “il terremoto in Emilia” – Sismo 2012 20 Settembre 2012 - Ferrara
Workshop “D.Lgs 28/11: chi fa bene la geotermia, fa il bene comune” - Geothermforum
Maggio 2012
Giornate formative svolte da Geo-Pro-Civ in fase di emergenza durante la sequenza sismica Emiliana di Maggio 2012
11 Maggio 2012 - Ferrara
Consulta sul tema “aspetti tecnici, applicativi e giuridici delle bonifiche dei siti contaminati – Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna
16 Marzo 2012 - Bologna
Consulta sul tema “consolidamenti in terreni coesivi: tecnologie non invasive – metodi e casi di studio” - Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna
31 Gennaio 2012 – Copparo (Fe)
Giornata di studio “water re-born – artificial recharge” – Comune di Copparo (Fe) 30 Settembre 2011 - Ferrara
Progettazione dei sistemi barriera per la messa in sicurezza di siti contaminati e vecchie discariche – Remtech Ferrara
13 Maggio 2011 - Bologna
Giornata formativa “perché l’energia non sia un buco nell’acqua” – Ordine dei Geologi Emilia Romagna
4 Aprile 2011 - Modena
Corso di progettazione “il piano di gestione delle terre e rocce da scavo” e “il recupero dei rifiuti inerti da C. & D.” – Studi Ambientali
22 Marzo 2011 - Bologna
Corso per “gestione rifiuti – Sistri – rocce e terre da scavo – novità legislative e proroghe” – Eco Utility Company
22 Settembre 2010 - Ferrara
Tecnologie di trattamento dei terreni contaminati – Remtech 28 Maggio 2010 - Bologna
La gestione delle terre e rocce da scavo e dei rifiuti delle attività estrattive (D.Lgs 152/06 e D.Lgs 117/08) – Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna
9 Aprile 2010 – Filo D’Argenta (Fe)
Fondazioni superficiali secondo le NTC08: dal modello geotecnico alle verifiche agli stati limite ultimi di esercizio. Risoluzione di alcuni casi reali in successioni di terreni sciolti indagate con prove penetrometriche continue - Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna 23 Ottobre 2009 - Bologna
Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008: teoria ed applicazioni pratiche - Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna
Ottobre 2009 - Ferrara
Problematiche strutturali dell’edilizia storica in area sismica - Associazione Geologi della Provincia di Ferrara.
25 Settembre 2009 - Ferrara
Tecnologie innovative per la bonifica degli acquiferi contaminati - Remtech 23 Settembre 2009 - Ferrara
Tecnologie innovative per la bonifica dei siti contaminati: esperienze e problematiche attuative.
23/09/2009 - Remtech
4 Settembre 2009 – Mestre (Ve)
Le fondazioni superficiali in condizioni statiche e in condizioni sismiche – Ordine dei Geologi del Veneto
• Estratto dei principali Committenti pubblici e privati nel periodo 2010 - 2014
3 Aprile 2009 - Modena
Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo l’EC7 e 8 e il D.M. 14 gennaio 2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni – Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna
3 Ottobre 2008 - Piacenza
Uso sostenibile delle rosorse geotermiche a bassa temperatura: normativa, progetto, tecnologie, applicazioni – Consiglio Nazionale dei Geologi
25 Settembre 2008 - Ferrara
Tecnologie di bonifica acque e suoli - Remtech 11 Aprile 2008 - Ferrara
Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali – Assolig – Associazione dei Laboratori di Ingegneria e Geotecnica
28 Settembre 2007 - Ferrara
Tecnologie di bonifica in situ e on-site di terreni contaminati - Remtech 26 Settembre 2007 - Ferrara
Caratterizzazione di siti contaminati - Remtech
Gruppo Hera Spa – via Berti Pichat - Bologna Mazzoni Spa – via del Mare Tresigallo – Ferrara
Consorzio Regionale del Parco del Delta del Po corso Mazzini Comacchio – Ferrara Mezzadringegneria Srl via Mulinetto – Ferrara
Patrimonio Srl via Roma Copparo – Ferrara Comune di Tresigallo – Ferrara
Comune di Comacchio – Ferrara Alì SpA via Olanda – Padova
CAPA Cologna via Fossa Lavezzola Cologna – Ferrara C.A.D.F. SpA via Alfieri Codigoro – Ferrara
Comune di Formignana – Ferrara Comune di Goro – Ferrara
Mazzoni Servizi Sas via del Mare Tresigallo – Ferrara Sierra Europe Srlu via Saragat Ferrara
Fondazione F.lli Navarra via Conca – Ferrara
Consorzio di Bonifica Pianura Padana via Borgo dei Leoni – Ferrara Chatzis Ing. Leonidas via Lame – Bologna
CISAF Srl via degli Amanti – Ferrara Provincia di Ferrara corso Isonzo – Ferrara
Cantine Brusa Spa via Emilia Toscanella di Dozza – Bologna Comune di Vigarano Mainarda – Ferrara
Unicalcestruzzi Spa via Buzzi Casale Monferrato – Alessandria Comune di Mesola – Ferrara
Enel Distribuzione Spa via Ombrone – Roma Area Spa via Volta Copparo – Ferrara AFE Soc Coop a rl via Bologna – Ferrara Comune di Ferrara
Spiaggia Romea Srl via dell’Oasi Lido delle Nazioni – Ferrara
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUE
FRANCESE
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
INGLESE
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIPersona in grado di intrattenere buone relazioni interpersonali, valorizzando gli aspetti comunicativi; possiede una naturale inclinazione alla socialità e non fatica ad instaurare buoni rapporti con colleghi e collaboratori esterni. Nelle esperienze lavorative ha avuto la possibilità di confrontarsi con molte figure professionali, interagendo a diversi livelli con operai, tecnici, dirigenti, impiegati, responsabili d’azienda, privati, pubblici amministratori. Questo tipo di esperienza è stata altamente formativa sia sotto il profilo professionale sia dal punto di vista personale. Anche gli anni degli studi universitari e i primi anni di professione sono stati molto importanti, in quanto ha potuto effettuare numerose attività di campagna fra cui indagini in sito, sondaggi, campionamenti, direttamente con l’utilizzo di macchine operatrici e strumentazione tecnica.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVEIl ruolo svolto all’interno delle società Pergeo s.r.l. e Synthesis s.r.l. riguarda anche l’organizzazione e la gestione dei dipendenti. Durante l’Università e nei primi anni della Professione ha inoltre effettuato diversi lavori estivi, nei quali ha ricoperto la mansione di responsabile di reparto.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza del sistema operativo WINDOWS XP e precedenti
Buona conoscenza del pacchetto WINDOWS OFFICE XP STANDARD
Buona conoscenza software applicativi geologici, geotecnici ed idrogeologici
Buona conoscenza dei sistemi di navigazione internet
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Utilizza abitualmente i software e le applicazioni per PC più diffuse, programmi di navigazione in Internet e posta elettronica.P
ATENTE O PATENTI A, B, CAutorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
Copparo, 26/02/2015 Firma,