• Non ci sono risultati.

Lʼevoluzione della lotta ai fitofagi in frutticoltura e viticoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lʼevoluzione della lotta ai fitofagi in frutticoltura e viticoltura"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

15.02.2012 – FERRARA – LA DIFESA INSETTICIDA SI RINNOVA

Emanuele Mazzoni

Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Via Emilia parmense, 84 – 29122 Piacenza

L evoluzione della lotta ai

fitofagi in frutticoltura e

viticoltura

(2)

introduzione  

•  un  inse,cida  con  un  nuovo  meccanismo  d azione  

–  amplia  il  ventaglio  delle  soluzioni  u4lizzabili   –  consente  la  ges4one  delle  possibili  resistenze  

•  integrando  con  preceden4  principi  a,vi    

•  target:  inse,  Omo8eri  Sternorrinchi  

–  tu8e  specie  fitofaghe  con  notevole  aggressività  verso  le   piante  ospi4  

•  polifagia,  capacità  riprodu,ve,  generazioni  

–  alimentazione  con  apparato  boccale   pungente   succhiante    

•  interazione  profonda  con  la  fisiologia  dei  vegetali  ospi4  

•  possibile  sele,vità  di  acquisizione  degli  inse,cidi  

–  sistemia,  translaminarità…  

(3)

il  caso     afidi  

(4)

winter spring

primary host

secondary host

summer autumn

il  caso     afidi  

•  le  specie  di  maggior  interesse  sono  olocicliche  

–  schiusura  uova  a  fine  inverno/inizio  primavera   –  le  fondatrici  originano  fino  a  40  colonie  primarie  

–  migrazione  sull ospite  secondario  in  maggio-­‐giugno  

•  colonie  secondarie     sul  primario  

–  re-­‐immigrazione  a     fine  autunno  

•  floemomizi  

•  ve8ori  di  patogeni  

(5)

Myzus  persicae  

•  mol4ssimi  ospi4  secondari  

•  gravi  problemi  di  resistenza  a  

molte  classi  di  inse,cidi  

(6)

Dysaphis  plantaginea  

•  ospi4  secondari  non  di   interesse  agrario  

•  grave  impa8o  sulla  

qualità  dei  fru,  

(7)

afidi:  considerazioni  

•  Colture  fru*cole  (ospi0  primari):    

–  necessità  di  interven4  in  periodo  primaverile  in  prossimità  della   fioritura  

•  condivisione  delle  strategie  di  difesa  con  altre  specie  chiave  (es  tripidi)  

•  rischio  per  i  pronubi  

–  in  passato  disponibilità  di  prodo,  specifici  (isolan,  pirimicarb,   imidacloprid)  il  cui  impiego  eccessivo  ha  però  selezionato  

popolazioni  con  minore  sensibilità  o  resistenza  in  alcune  specie     –  non  trascurabile  a,vità  di  predatori  (sirfidi,  coccinellidi)  e  

parassitoidi  

•  a,vità  maggiore  sulle  reinfestazioni  

•  Colture  or0cole  (ospi0  secondari):  

–  possibile  trasmissione  di  patogeni  

•  La  stessa  specie  di  afide  può  essere  tra:ata  su  diverse   colture  

–  maggior  rischio  per  la  selezione  di  popolazioni  resisten0  

(8)

il  caso     cocciniglie  

(9)

il  caso     cocciniglie  

•  grande  dimorfismo  sessuale  

•  apparato  boccale   pungente-­‐

succhiante  

–  succhiano  linfa  e  cellule   –  inie8ano  saliva  

–  alcune  specie  producono  melata  

•  fumaggini  

•  prote8e:  scude,,  cera,  ecc.  

(10)

Planococcus    sp.    

•  specie  in  espansione  favorita   nei  vigne4  con  fi8a  vegetazione  

–  scarsa  ven4lazione  e  ristagni  di   umidità  

–  incremen4  termici  

•  presenza  di  specie  

morfologicamente  molto     simili  con  ciclo  di  sviluppo   parzialmente  sovrapposto  

–  difficoltà  a  posizionare  i   tra8amen4  

•  trasmissione  di  virosi  

(11)

Diaspini  

•  Quadraspidiotus  perniciosus  

–  specie  importata  dall Asia    

•  1920  circa  in  Italia  

–  molto  polifago  e  pericoloso  sui   fru,feri  

•  possibili  anche  danni  ai  fru,  

–  Aspe,  di  biologia:  

•  svernamento  allo  stadio  di  1a  età  

–  sensibilità  alle  temperature  invernali   –  scalarità  di  sviluppo  

•  vivipara  (~  100  neanidi  /  femmina)  

•  fase  dispersiva:  neanide  di  1a  età    

–  vento,  animali,  materiale  vivais4co  

(12)

Diaspini  

•  Pseudaulacaspis  pentagona  

–  specie  importata  dall Asia    

•  fine   800  circa  in  Italia  

–  legata  prevalentemente  a  pesco,   ac4nidia  (e    gelso)  

–  Aspe,  di  biologia:  

•  sverna  la    

femmina  fecondata  

•  ovipara  (100-­‐150  uova/femmina)  

•  fase  dispersiva:  neanide  di  1a  età    

–  vento,  animali,  materiale  vivais4co  

•  danni  a  altri  fru,feri  e     varie  ornamentali  

(13)

cocciniglie:  considerazioni  

•  Problema  quasi  esclusivamente  per  la  colture   fru,cole,  che  si  sta  affacciando  in  vi4coltura  

–  fru*coltura    

•  lo8a  fine  inverno    

–  (olii,  polisolfuri,  regolatori  di  crescita)  

•  primavera-­‐estate  

–  in  passato  mezzi  ampio  spe8ro:  lo8a  alle  neanidi  combinata  con   lo8a  alle  cidie  

–  vi0coltura  

•  problema  emergente  in  alcune  aree  

•  pochi  mezzi  tecnici  registra4  

•  importanza  di  interven4  agronomici/colturali  

–  es.  arieggiamento  della  chioma  

(14)

il  caso     psille  

(15)

le  psille  del  pero  

•  Svernano  gli  adul4  nei  pere4  e   nelle  aree  circostan4  

•  ripresa  dell a,vità  molto   precoce:  

–  ovideposizione  dopo  2-­‐3  gg  con   Tmax  >=  10  °C  

•  300-­‐400  uova  /  femmina  

•  Neanidi  

–  gregarie  

–  forte  produzione  di  melata  

(16)

   

•  problema  quasi  solo     per  la  col4vazione     del  pero  

•  fino  agli  anni   80:    

–  lo8a  con  fosforganici,  olii,  polisolfuri,  dnoc,  …,   mira4  sopra8u8o  ad  adul4  e  uova  alla  fine  

dell inverno    

•  largo  spe8ro  e  NON  sele,vi  verso  gli  organismi  u4li  

•  tossicità  elevata  verso  l uomo  e  l ambiente  

psille:  considerazioni  

(17)

   

•  anni   90:    

–  inizio  consapevolezza     dell importanza  degli     antagonis4  naturali    

 par4colarmente  antocoridi  

–  sviluppo  mezzi  tecnici  più  rispe8osi  dell ambiente   e  con  minor  tossicità    

–  maggiore  sele,vità  rispe8o  agli  inse,  non  target   –  lo8a  mirata  alle  neanidi    

•  amitraz,  abamec4na,  lavaggi  

psille:  considerazioni  

(18)

Il  caso     aleirodidi  

(19)

Il  caso     aleirodidi  

•  specie   tropicali  

•  forme  giovanili   sessili  

•  popolazioni  abbondan4   e  con  sviluppo  scalare  

•  impa8o  dovuto  a:  

–  asportazione  di  linfa   –  produzione  di  melata   –  trasmissione  di  virus  

•  difficoltà  di  lo8a  dovuta  

a  resistenze  diffuse  

(20)

aleirodidi:  considerazioni  

•  Colture  or0cole:    

–  problema  prevalentemente  di  ambien4  caldi  /  serre  

–  l eleva4ssima  pressione  di  tra8amen4  unita  ai  cara8eri  

biologici  delle  specie  interessate  ha  selezionato  popolazioni   molto  resisten4  

–  specie  emergen4  e  colture     minori  

–  può  non  essere  trascurabile     l a,vità  di  predatori  e    

parassitoidi  

•  Gli  intensi  cicli  produ*vi    

spingono  a  tra:amen0  ripetu0  

(21)

conclusioni  

•  la  tendenza  all u4lizzo  di  inse,cidi  più  sele,vi  richiede   un  adeguamento  dell approccio  alla  difesa:  

–  più  approfondita  conoscenza  della  biologia  dei  fitofagi  e  degli   antagonis4  

•  da  salvaguardare  quando  il  loro  impa8o  è  significa4vo  

–  potenziamento  dei  sistemi  di  previsione  e  avver4mento  per  un   posizionamento  più  preciso  degli  interven4  a  livello  

comprensoriale  

–  mantenimento  a8enzione  al  monitoraggio  per  evidenziare   situazioni  di  rischio  a  livello  locale    

–  maggiore  ar4colazione  delle  strategie  (mezzi  sele,vi  contro   fitofagi  chiave  non  agiscono  su  mol4  altri  fitofagi,  che  

richiedono  altri  mezzi  sele,vi)  

(22)

IMMAGINE  

Ogni  nuovo  prodo8o,  anche  il  più  efficace,  NON     è  la  soluzione  finale,  ma  un  mezzo  in  più  per  

o,mizzare  le  scelte  

(anche  nell ambito  di  strategie  di  ges4one  della  resistenza)  

conclusioni  

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo momento di intervento è individuato prevalentemente sulla base della presenza degli adulti ovideponenti e delle prime..

 Strategia di difesa: interventi alla presenza accertata della cimice. Buona efficacia delle

 La difesa non è specifica, l’utilizzo dell’insetticida in post fioritura per i ricamatori e il trattamento per contenere la carpocapsa sono sufficenti al controllo. 

2019 – Significativa presenza di ovature parassitizzate, soprattutto a partire da luglio. Molti i riscontri nell’annata: in un caso, filare di pero non trattato 50% di

 Presenza di Targonia vitis solo locale però in parte molto forte; in queste zone è stato consigliato un trattamento con Pyriproxifen nel momento della migrazione delle larve.

Prescrizioni fitosanitarie per la lotta contro la flavescenza dorata della vite nella regione Emilia Romagna (anno 2019)..

Diffusione nelle varie zone viticole "a macchia di leopardo", con pochi vigneti in cui è presente (in qualche raro caso anche.. abbondante) e molti in cui risulta

 La presenza di vigneti mal gestiti e di aree incolte con presenza di vite selvatica favorisce lo sviluppo delle popolazioni di scafoideo, con migrazione degli adulti verso i