• Non ci sono risultati.

CARTA DELLA SOCIETà DEBOLE CARTA DELLA FARMACIA CON IL TERRITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CARTA DELLA SOCIETà DEBOLE CARTA DELLA FARMACIA CON IL TERRITORIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CARTA DELLA SOCIETà DEBOLE

CARTA DELLA FARMACIA CON IL TERRITORIO

patrocinio

Nel rispetto delle linee strategiche della Regione Veneto per un rapporto cittadini/sistema socio-sanitario che abbia al centro la dignità della persona umana, la Farmacia sul Territorio adotta i seguenti impegni:

1) Attenzione Alle persone

• Pone particolare attenzione alle esigenze di anziani, bambini, donne in gravidanze, diversamente abili, per- sone con patologie croniche.

• Garantisce un comportamento improntato alla disponibilità ed al rispetto della riservatezza, 2) AccoglienzA

• Favorisce il collegamento in rete con i servizi socio-sanitari.

• Provvede alla rimozione delle barriere architettoniche e sensoriali.

• Adotta orari di apertura e turni che assicurino un’adeguata copertura sul territorio e una facile accessibilità al servizio farmaceutico

• Rende il proprio sito web facilmente accessibile anche alle persone con disabilità 3) informAzione

• Fornisce informazioni sul corretto utilizzo dei farmaci in particolare in gravidanza, in età pediatrica e anziani.

• Offre informazioni aggiornate, semplici, comprensibili e trasparenti su farmaci e parafarmaci, sui servizi presenti in farmacia e nei servizi sanitari pubblici attivi sul territorio.

• Supporta il cittadino nella consultazione delle liste di trasparenza.

• Offre elementi di educazione sanitaria e prevenzione sui corretti stili di vita.

4) sicurezzA

• Procura i farmaci prescritti nel più breve tempo possibile o si attiva per individuare la farmacia più vicina in grado di erogarli.

• Garantisce, in caso di emergenza, le informazioni ed il supporto necessari a superare la situazione di pericolo, tramite il collegamento con le strutture sanitarie deputate.

• Segnala eventuali eventi avversi provocati dall’utilizzo dei farmaci e informa il cittadino sulle modalità per effettuare la segnalazione ed essere tutelato sul piano legale.

5) QuAlità dei servizi erogAti

• Attiva servizi integrativi e personalizzati, in collaborazione con le ASL, con le organizzazioni di cittadini e di volontariato

• Tiene in considerazione la customer satisfaction attenta alla continuità della relazione interpersonale dedica par- ticolare attenzione alla customer satisfaction, mettendo al primo posto la relazione interpersonale con il cittadino

• Si fa carico dell’erogazione di farmaci a domicilio e di terapie domiciliari. Garantisce la consegna gratuita a domicilio per casi non urgenti a favore di cittadini impossibilitati a recarsi in farmacia per disabilità o gravi malattie e che non possono delegare altri soggetti, e collabora con le autorità sanitarie ai fini dell’erogazione di terapie domiciliari

• Facilita l’accesso ai farmaci ed alle terapie per cittadini e persone con patologie croniche

• Suggerisce i farmaci più utili ed economici al di fuori di logiche di mercato.

6) diAlogo

• Accoglie suggerimenti e segnalazioni dei cittadini e si attiva per migliorare il servizio

• Monitora l’andamento delle terapie ed offre suggerimenti per una corretta assunzione delle stesse, a supporto dei medici e in sinergia con altri professionisti sanitari.

• Instaura un rapporto di collaborazione con il medico prescrittore, onde evitare, anche dal punto di vista bu- rocratico, disagi ai cittadini.

7) protAgonistA sul territorio promozione del territorio/QuAlità dellA vitA?

• Contribuisce alla promozione culturale e alla formazione per favorire lo sviluppo di una comunità che rispetta e tutela il patrimonio culturale e sociale e partecipa alle attività promosse da organizzazioni di cittadini e da associazioni di pazienti per migliorare la vivibilità del Territorio.

• Collabora a campagne informative sul tema dei diritti dei cittadini, della gestione della salute, a partire dalla prevenzione.

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI

V E N E Z I A

Riferimenti

Documenti correlati

La pandemia ha messo a dura prova il nostro Servizio Sanitario Nazionale, costringendo il sistema, nelle sue varie articolazioni, a una complessa riorganizzazione delle

Il Rapporto, al quale hanno contribuito 1915 farmacie, evidenzia una serie di barriere che ancora ostacolano il pieno passaggio dalla farmacia "di fiducia"

Annarosa Racca, Presidente Federfarma Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici Emilio Stefanelli,

Lungi, quest’ultima, dal rimanere sempre tendenzialmente identica a sé stessa, il recente ed accelerato sviluppo legislativo della materia dimostra come nessun

La proroga del periodo tirocinio può essere concessa solo in casi eccezionali e per comprovate motivazioni legate ad imprevisti: la proroga decorre dal primo giorno

 Condivisione e definizione del ruolo della Farmacia nella partita della aderenza alla terapia... Riconduzione definitiva in modo omogeneo

Il Servizio del Centro socio educativo diurno è funzionale alla Comunità di supporto a gestanti e madri in quanto offre un servizio di accompagnamento e supporto anche alle utenti

Punti ad ogni acquisto per ottenere i premi in Catalogo prenotandoli al banco o sul sito della