• Non ci sono risultati.

Quale ruolo per la farmacia nel servizio sanitario pubblico?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quale ruolo per la farmacia nel servizio sanitario pubblico?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Quale ruolo

per la farmacia nel servizio

sanitario pubblico?

Analisi e proposte per rafforzare l’impegno professionale

delle farmacie

nel nuovo contesto normativo nazionale e regionale

Sabato 5 novembre 2016

ph. Giovanni Bortolani

PreSentazione e Saluti

Beatrice Lorenzin, Ministro della salute*

Domenico Dal Re, Presidente Federfarma Emilia-Romagna

Massimiliano Fracassi, Presidente Federfarma Bologna

aSPettative e ProPoSte degli oPeratori del Settore

Annarosa Racca, Presidente Federfarma Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici Emilio Stefanelli, Vicepresidente

Farmaindustria

Paolo Bonaretti, Consigliere del MISE e Direttore Generale di ASTER S.Cons.p.A.

il Punto di viSta della Politica Gianclaudio Bressa, Sottosegretario agli affari regionali

Federico Gelli, Responsabile sanità PD

Donata Lenzi, Componente XII Commissione Camera Deputati - PD

Andrea Mandelli, Vicepresidente V Comm.

Bilancio Senato - FI e Presidente FOFI Raffaello Vignali, Componente VI

Commissione Camera Deputati - AP-NCD la farmacia e le Sfide del Welfare in emilia-romagna

Elisabetta Gualmini, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

Domenico Dal Re, Presidente Federfarma Emilia-Romagna

Ernesto Toschi, Presidente Assofarm Emilia-Romagna

Renzo Le Pera, Segretario regionale Fimmg Emilia-Romagna

Antonio Brambilla, Responsabile Assistenza Territoriale Regione Emilia-Romagna

Modera: Andrea Pancani, Vice-direttore TG La7

* Intervento video

oPificio golinelli

Via P. Nanni Costa, 14 - Bologna

Inizio registrazione ore 9.30

Fine lavori ore 13.00, segue cocktail

RSVP: Segreteria organizzativa MEC&PARTNERS Tel 051 4070658, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 10.15 La farmacia, un patrimonio della società italiana Annarosa Racca, Presidente Federfarma. Ore 10.40 La farmacia come strumento per garantire il diritto

Da ingenuo pensavo che questo 0,9% sarebbe stato aggiunto alla mia quota annuale di contributi, che in futuro mi avrebbero permesso una pensione forse dignitosa, invece la mia

Francesco Mangano ( Presidente di Federfarma Sicilia) D.ssa Anna rosa racca (Presidente Nazionale Federfarma) Dott. Paolo Saccà

sempre su proposta Ministero della salute, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il riparto del Fondo sanitario nazionale 2013, relativamente alle risorse vincolate per le

le scriventi organizzazioni hanno preso visione della convocazione di una nuova riunione sul sistema di remunerazione della filiera distributiva fissata per giovedì 8 novembre

Francesco Mangano - Presidente Federfarma Sicilia Giovanni Pitruzzella - Presidente dell’Antitrust Annarosa Racca - Presidente Federfarma Nazionale Giuseppe Ronsisvalle -

Questo consente l’avvio di un circolo virtuoso che, naturalmente, è soltanto un primo passo, perché sappiamo che bisogna guardare un po’ più lontano e considerare, come fanno i Paesi

Nel caso di specie, peraltro, questo in merito al tema del conflitto d’interessi, peraltro lei fa pure riferimento, nella mozione, alla possibilità che la Regione Umbria disponga