• Non ci sono risultati.

Ministero della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della salute"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1

Agenzia Nazionale per i Servizi

Sanitari Regionali

Ministero

Autorità Nazionale Anticorruzione

della salute

(2)

L’obiettivo con il Protocollo d’intesa AGENAS – ANAC siglato il 5 novembre 2014 è stato quello di definire un programma organico volto all’individuazione di misure specifiche di prevenzione di situazioni di rischio tipiche delle peculiarità del servizio sanitario, partendo dalla ricognizione dei processi e dei procedimenti all’interno del sistema.

2

F. Bevere – L. Borsellino

I^ FASE – novembre 2014/dicembre 2015 IL PROTOCOLLO D’INTESA ANAC -AGENAS

F. Bevere – L. Borsellino

(3)

L’intuizione, nel 2014, è stata quella di voler trasferire all’interno del PNA percorsi metodologici già sperimentati nel settore sanitario sia in occasione della revisione della spesa che dei processi organizzativi, clinici e gestionali. Una tappa fondamentale di questo percorso è stato il Patto per la salute 2014 – 2016, la rivisitazione dei sistemi di accreditamento istituzionale e degli standard per l’assistenza ospedaliera e la rimodulazione delle reti cliniche di cui al DM n. 70/2015.

3

I^ FASE – novembre 2014/dicembre 2015

IL PROTOCOLLO D’INTESA ANAC -AGENAS

(4)

Nell’ambito del Protocollo d’intesa con l'ANAC è scaturito il lavoro del Tavolo Congiunto Ministero della salute – ANAC – AGENAS, che ha condotto all’elaborazione di una specifica sezione sulla sanità all’interno dell’Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) -  Determinazione ANAC n. 12 del 28 ottobre 2015.

4

F. Bevere – L. Borsellino

I^ FASE – novembre 2014/dicembre 2015 IL PROTOCOLLO D’INTESA ANAC -AGENAS

F. Bevere – L. Borsellino

(5)

5

Il lavoro è proseguito, in una logica di miglioramento continuo e di diffusione delle buone pratiche, con l’attivazione, senza soluzione di continuità rispetto alla prima fase, di sette tavoli tecnici tematici, a composizione inter-istituzionale e multidisciplinare, che operano con l’obiettivo di costruire ulteriori e nuove misure, sia ai fini dell’aggiornamento periodico del PNA, sia ai fini del supporto alle aziende sanitarie per l’implementazione dei relativi piani. I tavoli hanno già prodotto i documenti che andranno a confluire nel PNA 2016.

II^ FASE – gennaio/aprile 2016

I TAVOLI TEMATICI

(6)

II^ FASE - MODULISTICA DI DICHIARAZIONE PUBBLICA DI INTERESSI DA PARTE DEI PROFESSIONISTI DEL SSN

6

F. Bevere – L. Borsellino

(7)

II^ FASE MODULISTICA DI DICHIARAZIONE PUBBLICA DI INTERESSI DA PARTE DEI PROFESSIONISTI DEL SSN

7

v  Al fine di agevolare un’omogenea applicazione di tale misura da parte dei soggetti destinatari, è stata predisposta e resa disponibile sul sito istituzionale dell’AGENAS una modulistica standard che costituisce in sé un modello di riferimento per

l’identificazione da parte del dichiarante delle attività/interessi/relazioni da rendersi oggetto di dichiarazione pubblica;

v  Per favorire la compilazione di tale modulistica e considerate le richieste pervenute, AGENAS ha predisposto un apposito box «PNA – Sanità» dove sono presenti:

ü  Il link http://pna-sanita.agenas.it/ all’applicativo per la compilazione on line della modulistica

ü  Le domande/risposte frequenti (FAQ)

ü  Gli approfondimenti PNA - SANITÀ

(8)
(9)

9

III^FASE

PROTOCOLLO D’INTESA

MINISTERO DELLA SALUTE - ANAC

aprile 2016 – aprile 2019

(10)

ARTICOLO 1 (OGGETTO)

«Con il presente Protocollo d’Intesa le Parti si impegnano a porre in essere forme di reciproca collaborazione, al fine di condurre in maniera condivisa e congiunta, attività di verifica, controllo e valutazione anche sul campo, avvalendosi dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), circa la corretta e completa implementazione da parte delle aziende sanitarie e degli enti assimilati del Servizio Sanitario Nazionale delle raccomandazioni e degli indirizzi per la predisposizione ed attuazione dei Piani di prevenzione della corruzione (PTPC), contenuti nella Sezione sanità dell’ Aggiornamento 2015 al PNA di cui alla determinazione ANAC n. 12 del 28 ottobre 2015 e nel PNA 2016.»

10

F. Bevere – L. Borsellino

LE VERIFICHE

(11)

Le verifiche sul campo sono l’ulteriore ambito di sinergia istituzionale che va a completare il programma di interventi di tipo regolatorio, di indirizzo, organizzativo e di analisi metodologica e di contesto, nonché lo strumento per promuovere azioni di miglioramento a livello locale/regionale e per l’individuazione e la diffusione delle buone pratiche

11

NON SOLO VERIFICHE…

(12)

q 

La lettura integrata del sistema richiede conoscenze e competenze approfondite dei processi che lo connotano, strumenti questi indispensabili per costruire modelli virtuosi e misure organizzative concreti ed attuabili, che incidano efficacemente nell’organizzazione, creando le basi per una crescita complessiva dell’etica della responsabilità di tutti coloro che vi operano e, quindi, dell’intero sistema.

12

F. Bevere – L. Borsellino

LE COMPETENZE…

(13)

q 

Nella logica dell’accrescimento delle competenze, AGENAS ha previsto, in sede di aggiornamento dell’Albo degli esperti, l’istituzione della VI^ Area Trasparenza ed integrità dei servizi sanitari, a cui potranno iscriversi esperti del settore in possesso di specifici requisiti professionali e di integrità morale.

13

…LE COMPETENZE…

(14)

q 

L’attuazione del programma è sostenuta da una componente essenziale qual’è la formazione per l’accrescimento delle competenze specifiche di settore, progettata e organizzata con il supporto oltre dell’ANAC, della Scuola Nazionale d e l l ’ A m m i n i s t ra z i o n e e c o n l a p r e v i s t a partecipazione anche del Comando dei Carabinieri per la tutela della salute (NAS) e di altre Forze dell’Ordine e Corpi dello Stato.

14

F. Bevere – L. Borsellino

…e LA FORMAZIONE

(15)

15

Da gennaio ad oggi 7 Tavoli tematici appositamente istituiti per l’aggiornamento al PNA, hanno svolto 30 riunioni conclusive che hanno richiesto un impegno di circa 300 ore di lavoro pre, durante e post- riunione.

ALCUNI DATI …

TAVOLI TEMATICI TOT. RIUNIONI CONCLUSIVE

TOT. ORE COMPLESSIVE 1. RPC

30 300

2. Conflitti di interesse e codici di comportamento

3. Nomine 4. Acquisti

5. Rotazione incarichi

6. Rapporti con gli erogatori privati 7. Ulteriori temi di approfondimento

(16)

16

Ai Tavoli hanno partecipato, a titolo gratuito, oltre la delegazione di ANAC, del Ministero della salute e di AGENAS, anche una componente di esperti degli altri Enti vigilati - Istituto Superiore di Sanità e AIFA e delle aziende sanitarie, per un numero complessivo di 120 componenti alcuni dei quali distribuiti su più tavoli di lavoro:

…ALCUNI DATI…

F. Bevere – L. Borsellino

TOT.

COMPONENTI AGENAS

TOT.

COMPONENTI ANAC

TOT.

COMPONENTI MINISTERO

SALUTE

TOT. COMPONENTI ISS, AIFA, AZIENDE

SANITARIE

TOT.

COMPONENTI

48 36 18 18 120

(17)

Applicativo informatico: http://pna-sanita.agenas.it Struttura e Supporto tecnico

17

v  Il portale AGENAS http://pna-sanita.agenas.it per la compilazione on line della modulistica è attivo da 4 aprile 2016 ed è stato realizzato con risorse

professionali interne all’Agenzia senza costi aggiuntivi a carico dell’erario pubblico.

v  Dalla data di attivazione (4 aprile u.s.) del portale, circa

10

aziende, tra nord, centro, sud e isole hanno inoltrato i nominativi dei propri professionisti aderenti i cui dati sono stati già caricati nel sistema.

v  Dalla data di attivazione (4 aprile u.s.) della casella email [email protected] sono state pubblicate

17

domande/risposte frequenti (FAQ) che hanno registrato circa

540

accessi.

…ALCUNI DATI – COMPILAZIONE ON LINE MODULISTICA

Riferimenti

Documenti correlati

che in caso di somministrazione di farmaci agli alunni si faccia riferimento alla nota comune del 25.11.2005 del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della

- Federparchi promuove la creazione dei sistemi regionali, del sistema nazionale e di quello europeo delle aree protette, ivi comprese quelle della Rete Natura 2000,

- Ha tra i propri fini la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca, la diffusione e il trasferimento, la valorizzazione dei risultati delle proprie conoscenze e le

Rispetto a tali interventi, anche allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, Poste terrà conto di eventuali valutazioni e proposte di collaborazione

CONSIDERATO che il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nell'ambito della propria funzione rappresentativa degli interessi di settore, svolge costante attività di supporto

Un percorso di responsabilità iniziato nel 2008 e ribadito oggi con la firma di un nuovo protocollo d’intesa tra AIDEPI e Ministero della Salute dove vengono

e’ emersa l’esigenza di individuare puntuali criteri per qualificare le imprese e le famiglie dei quali possa avvalersi il Prefetto per l’autonoma valutazione delle istanze e

Effettuate le operazioni di accreditamento al sistema informativo l’utente può inserire nella BDNA le richieste di rilascio di comunicazione e di informazione antimafia, per