• Non ci sono risultati.

132 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "132 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

“L'ORA DEL RACCONTO”

TORNANO IN BIBLIOTECA LE LETTURE ANIMATE PER BAMBINI

Da sabato 29 febbraio fino al 4 aprile, quattro appuntamenti con il racconto per divertire i più piccoli.

Incontri aperti a tutti e gratuiti

I sabati mattina della Biblioteca Comunale di Castelfranco tornato a prendere vita con “L'Ora del Racconto”: una serie di letture animate di storie per bambini dai 4 agli 8 anni.

Fiabe e racconti appassionanti saranno letti dal vivo da bravissime lettrici volontarie in quattro appuntamenti da febbraio a fine aprile, in programma dalle 10,30 alle 11,30. Un’ora di puro e sano divertimento che avvicina i più piccoli all’affascinante mondo dei libri.

“L’Ora del racconto”, ormai all'ottava edizione, parte sabato 29 febbraio con la lettura di Stefania Morelli "Sì, ma dov’è Biancaneve?" di Stefano Disegni.

Le letture proseguono, sempre in orario 10.30, con il seguente programma:

- 14 marzo Doriana Piampiani legge "Le avventure del folletto Bambilla" di Roberto

Piumini;

- 28 marzo Loredana Cannatella e Antonella Santarcangelo leggono "Il signor tigre si

scatena" di Peter Brown;

- 04 aprile Ersilia Scuotto e Morella Cappelli leggono "Riccia e la luna" di Paola

Parazzoli.

Le lettrici volontarie sono tutte insegnanti che si prestano da tanti anni a raccontare ai bambini storie di fantasia per arricchire il loro immaginario e trasmettere loro il fascino della lettura.

Il progetto di lettura dal vivo in età prescolare è infatti un’attività propedeutica che aiuta i più piccoli ad avvicinarsi al mondo dei libri attraverso il divertimento e la leggerezza.

Gli incontri sono aperti a tutti. Per informazioni, contattare la Biblioteca Comunale (Piazza XX Settembre, 7/8) Tel. 0571 487260.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma poiché abbiamo, ancorché brevemente, dissertato sulle ricadute meta- cognitive degli stimoli simbolici e culturali, non è peregrino dedurre come questo tipo di comunicazioni,

Infatti, se il gusto preferito è il dolce, si avrà probabilità pari ad 1 di avere un cappello viola (tutti i cappelli viola sono per le amanti del dolce), se il gusto preferito è

Dichiarazione Valore Opere + distinta pagamento 11 Domanda SCR in marca da bollo. 12 Dichiarazione liberatoria

La società Contarina è, quindi, in possesso del nulla osta idraulico da parte del gestore del canale consortile ricettore delle acque di scarico depurate e delle acque

Alla quinta settimana in zona rossa, con limitazioni nelle aperture e nello svolgimento delle attività, molti commercianti, artigiani e professionisti dei servizi

Nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, lanciato come contrasto dell’uso degli stupefacenti tra i giovani studenti, mercoledì mattina si sono svolti due controlli

N ella ricorrenza dell’anniver- sario della morte di Cecilia Maria Cremonesi, saranno cele- brate due sante Messe: il 30 mar- zo alle ore 20.30 nella chiesa di Madignano e il 31

I Forni CIM e Maerz 2 producono ossido di calcio, mentre il Forno Maerz1 produce ossido di calcio e magnesio e può lavorare anche con roccia di piccola granulometria (40÷70 mm),