• Non ci sono risultati.

Curriculum breve dell’attività scientifica e didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum breve dell’attività scientifica e didattica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum breve dell’attività scientifica e didattica Tamara Zappaterra

TAMARA ZAPPATERRA, laureata in Pedagogia (1995) e in Lettere classiche (1998) e specializzata alla SSIS (2002) presso l'Università degli Studi di Ferrara, è

Professore Associato di “Didattica e pedagogia speciale” SSD M-PED/03 presso l'Università degli Studi di Firenze, dove precedentemente ha svolto il Dottorato di ricerca in “Qualità della formazione” (2002-2004) e dove ha ricoperto il ruolo di Ricercatore (2006-2015).

E' Delegata per la “Disabilità” del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e Delegata per la “Disabilità e i Disturbi Specifici di Apprendimento” della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Fa parte del Centro di Studio e Ricerca per le Problematiche della Disabilità (CESPD) dell’Ateneo fiorentino.

E' Presidente del Corso di laurea magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica” dell'Università di Firenze. E' membro della Commissione Paritetica della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.

E' membro del Collegio di Dottorato in “Scienze della formazione” dell'Università di Firenze.

Dal 2003 è docente di “Pedagogia speciale” e dal 2006 di “Pedagogia clinica” presso l'Università di Firenze dove insegna nel Corso di Laurea magistrale in “Scienze della Formazione Primaria”, nel Corso di laurea magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica” e presso il Corso di Specializzazione per il Sostegno (DM 30.09.11).

Dall'esito della rilevazione (Valmon) degli studenti sulla qualità della didattica della docente (dal 2007 al 2015) presenta un giudizio medio sempre intorno a 9.

Ha seguito e discusso, in qualità di primo relatore, oltre 300 tesi di laurea.

Ha insegnato lungamente alla SSIS-Toscana nelle sedi di Firenze, Pisa e Siena.

E' stata docente anche presso altri Atenei: l'Università della Valle d'Aosta,

l'Università di Urbino e l'Università di Enna “Kore”. Ha tenuto interventi e conferenze presso le Università di Venezia, Padova, Bologna, Bari, Foggia, Messina.

E' stata eletta nel Comitato Direttivo della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), dove ricopre funzione di Tesoriera della società (2014-2017).

Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico del Representative Board (per l'Italia, MIUR) dell'European Agency for Special Needs and Inclusive Education (CE), (Decreto del Ministro dell'Istruzione n. 18, 13.11.2012).

(2)

Dal 2016 è membro del Comitato Scientifico per la ricerca metodologico-didattica e per l'innovazione nel campo dell'inclusione scolastica di FIA – Fondazione Italiana per l'Autismo onlus (per il triennio 2016-2018), fondazione promossa dal MIUR a cui aderisce la Società Italiana di Pedagogia.

E' membro del Comitato Scientifico del Ministero dell'Istruzione relativo all'istituzione e coordinamento di Master universitari per la formazione didattica e pedagogica intorno alla disabilità e ai DSA.

In qualità di membro del Comitato Scientifico istituito ai sensi della Legge 170 del 2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento”, ha contribuito alla stesura del Decreto attuativo n. 5669 (12.07.2011) e alle “Linee-guida MIUR per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA”, allegate al decreto.

La sua attività scientifica e di ricerca è orientata agli studi sull'educazione speciale:

l'evoluzione della concettualizzazione sull'handicap, la cultura della disabilità, l'inclusione scolastica di alunni con disturbi sensoriali, sindromi genetiche, disturbi dello spettro autistico, dislessia e altri DSA, la formazione del docente specializzato per il sostegno e la formazione docente in ordine all'inclusione.

E' referee da parte dell'ANVUR per i prodotti dell'area 11 (SSD M-PED/03) per la VQR 2011-2014, è stata referee da parte dell'ANVUR per la VQR 2004-2010, referee per i Progetti FIRB 2012 e per i Progetti SIR 2014.

Dirige due Collane editoriali dell'area pedagogico-didattica con Comitato scientifico internazionale ed è membro e referee di collane e riviste di ambito pedagogico.

Il suo volume “La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA” vince il Premio SIPED edizione 2016 per il settore Pedagogia e didattica speciale.

Il suo volume “Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità” vince il XXII Premio Internazionale di Pedagogia “Raffaele Laporta” Lo stilo doro, per l'area della Didattica, edizione 2011.

Dal 2015 e attualmente coordina l'area educativa di un progetto interdisciplinare (CESPD, finanziato con fondi Carifi e CESPD) per l'innovazione della didattica universitaria, finalizzato al reperimento di metodi e strumenti tecnologici per studenti universitari con dislessia.

Dal 2015 e attualmente partecipa al Progetto Europeo (Cost Action

www.cost.eu/1309) “Play for Children with Disabilities (LUDI)” (Chair prof.ssa S.

Besio, Università della Valle d'Aosta).Nell'ambito del progetto LUDI nel 2016 ha effettuato una STSM presso la West University of Timisoara e L'Al.I.Cuza University di Iasi (Romania).

Nel 2014 ha effettuato una Teaching Staff Mobility Erasmus presso il Departamento de Didactica, Organizacion y Métodos de Investigacion, Universidad de Salamanca (ES).

(3)

Nel 2010-2013 ha preso parte al Progetto di ricerca “Domotica e disabilità” (in partnership con il Dipartimento di Ingegneria meccanica e con il CESPD, finanziato dalla Regione Toscana), come coordinatore dell'area pedagogica.

Nel 2013 e nel 2014 ha effettuato stage di ricerca sulla didattica per i DSA e sulla cultura della disabilità presso l' Harvard Graduate School of Education, Cambridge, Boston (USA).

Nel 2011 ha effettuato uno stage di ricerca sulla formazione docente in ordine alla disabilità presso il Centre d'Etude et de formation pour l'education spécialisée (CEFES), Université Libre de Bruxelles (Belgium).

Nel 2010-2012 ha preso parte al progetto di ricerca del Ministero dell'Istruzione

"Dall'ICF ad un modello per l'inclusione”, con il gruppo di ricerca di Pedagogia speciale dell'Università di Firenze in partnership con la Direzione didattica II circolo

"G. Carducci" di Rosignano Marittimo (LI) per il progetto di ricerca “Il compagno tutor. Sviluppo di un protocollo didattico per l'applicazione dell'ICF alla didattica di piccolo gruppo”.

Nel 2008 ha effettuato uno stage di ricerca e didattica sui valori pedagogici del fenomeno paralimpico presso la Kuban State Physical Education, Sport and Tourism University, di Krasnodar (Russia).

Nel 2008-2010 ha preso parte al progetto di ricerca del Ministero dell'Istruzione

“Azione 6. Nuove tecnologie e disabilità”, finalizzato alla realizzazione di strumenti tecnologici per l'insegnamento a studenti con diverse tipologie di disabilità. Il progetto ha portato alla realizzazione dei software didattici “Leo” e “Artu'” per la dislessia e le forme meno severe di DSA, scaricabili gratuitamente dal sito del MIUR, link “Disabilità”, link “Progetto Nuove tecnologie e disabilità”, oppure dal sito

www.istitutobolognesi.it

Nel 2008 ha effettuato uno stage di ricerca presso l'International Olympic Academy, 48th Session for Young Participants, Atene e Olympia (Greece).

Nel 2001 ha condotto il progetto di ricerca per “Giovani ricercatori” dell'Università di Firenze “L'inclusione di studenti con disabilità nell'Università italiana” (finanziato da Unifi).

Firenze, 20 luglio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

b7302.1 LIEVE menomazione della forza dei muscoli di un lato del corpo (5-24%). b7302.2 MEDIA menomazione della forza dei muscoli di un lato del corpo

Capacità di sfruttare attivamente gli strumenti offerti in piattaforma, compresa la capacità di ricercare materiale scientifico per l’approfondimento delle tematiche

Storia delle Politiche Educative e dei Processi Formativi M-PED/02 Storia delle Politiche Educative e Storia dei Processi Formativi M-PED/02.. Storia

Il Corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato,

x Analizzare l’influenza di variabili significative sull’apprendimento nelle maggiori fasi del ciclo di vita x Contestualizzare, secondo un approccio sistemico, gli elementi

x Analizzare l’influenza di variabili significative sull’apprendimento nelle maggiori fasi del ciclo di vita x Contestualizzare, secondo un approccio sistemico, gli elementi

2017 Andrea Alessio Mappatura confocale e caratterizzazione spettrale di singoli difetti luminescenti in diamante artificiale Tesi di Laurea Triennale in Scienza e Tecnologia

• Membro della Commissione esaminatrice per il conferimento di assegni di ricerca area 04 Scienze Agrarie, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino, ottobre 2011.. •