• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Badanti d’Italia

Infografica di Mauro Bossi SJ

La cura delle persone anziane non autosufficienti resta in larga parte a carico delle famiglie: i servizi pubblici di assistenza domiciliare non coprono il fab- bisogno e le strutture residenziali non sono accessibili a tutti. In questo vuoto si inserisce il mercato delle badanti. Una schiera di lavoratrici apparentemente esclusa dall’agenda politica: sono centinaia di mi- gliaia le badanti che garantiscono servizi essenziali agli anziani e alle loro famiglie. Molte lavorano senza contratto, a volte senza permesso di soggiorno, al di fuori di ogni tutela.

Chi sono le badanti d’Italia? Com’è cambiato il loro profilo negli ultimi vent’anni?

1 mln circa totale

Europa orientale

53%

14%

Altra provenienza

21%

America latina

12%

Italia

407 mila regolari 600 mila irregolari (stima)

Quanti sono?

Da dove provengono?

90% donne

10% uomini

© FCSF Aggiornamenti Sociali - agosto-settembre 2021

(2)

Il profilo delle badanti in Italia:

com’era e com’è

Più anziane:

over 50

delle coresidenti oggi ha oltre 60 anni

21% 53,6%

41,4%

inizi anni 2000 2020

Da più tempo

in Italia: in media da

4 anni 14 anni

Cresce la quota di badanti part time

Diminuisce la quota di coresidenti

5,5% 23%

64% 28,7%

Un futuro in Italia:

quante progettano di restare

“Carriere” più lunghe:

lavorano come badanti da oltre

5 anni

24% 35%

15% 69,4%

(3)

Il lavoro nero: un’esperienza comune

Una formazione povera

Effetto pandemia (2020)

lavora o ha lavorato senza contratto

infermiere

3% 14%

operatore socio- sanitario (OSS) ausiliario socio- assistenziale (ASA)

nessuna

83%

formazione professionale

76%

8.622 assunzioni

Si ipotizza che siano in gran parte regolarizzazioni motivate dalla necessità di giustificare gli spostamenti.

166.033 domande di emersione

presentate sulla base dell’art. 103 del “decreto rilancio”

(D.L. 19 maggio 2020, n. 34).

1 GIU - 15 AGO

1 FEB - 31 MAR

Foto: © Josh Appel.

(4)

Il punto della situazione

I dati ci presentano un merca- to segmentato dal lato della domanda e maturo da quello dell’offerta. La domanda au- menta costantemente, con 2,6 milioni di italiani con limitazio- ni funzionali che abitano a casa propria e la popolazione oltre i 65 anni che cresce di 200mila unità ogni anno; il mercato si modifica continuamente in vir- tù di nuovi bisogni e dinamiche familiari.

L’offerta è caratterizzata da un turn over molto basso, dovuto soprattutto alle limitazioni all’in- gresso di nuove lavoratrici. Spic- ca un’ampia fascia di lavoratrici anziane e poco qualificate e una particolare condizione di fragilità

delle coresidenti: più anziane e meno formate, spesso cristalliz- zate in una dipendenza reciproca rispetto all’assistito e alla sua fa- miglia. Anche per le più giovani si profila il rischio che il lavoro di badante apra mediocri prospetti- ve di crescita professionale e so- ciale, anche a motivo del diffuso ricorso al lavoro irregolare.

Le risposte per il futuro passano dalla riapertura di flussi migra- tori regolari che garantiscano ingressi nel campo del lavo- ro domestico, dalla attuazione di misure di regolarizzazione e dalla valorizzazione di strumen- ti come i registri regionali delle assistenti familiari e potenziare i servizi di assistenza domiciliare.

Fonti: Pasquinelli S. – Pozzuoli F., Badanti dopo la pandemia. Vent’an- ni di lavoro privato di cura in Italia, Quaderno WP3 del progetto “Time to care”, Milano 2021.

Il circolo vizioso

Badanti meno disposte alla coresidenza

Difficoltà delle famiglie Stallo delle politiche

migratorie

Invecchiamento delle badanti

Riferimenti

Documenti correlati

Al mio medico e in ospedale devo chiedere di farmi un elenco delle medicine che devo as- sumere e di spiegarmi che effetto hanno, eventuali contro-indicazioni, possibili reazio-

• Al fine di garantire, semplificare e facilitare le azioni individuate nel PTTI, i Responsabili della trasparenza si avvalgono di una rete di Referenti nelle direzioni e nei

e) cittadini stranieri che intendono costituire imprese «start-up innovative» ai sensi della legge 17 dicembre 2012, n. 221, in presenza dei requisiti previsti dalla stessa legge e

Se l’accesso all’istruzione, al lavoro, a un reddito adeguato e a servizi di qualità nei settori della salute, della nutrizione, della protezione sociale e dell’educazione

Anzi, a motivo del fatto che il parametro costituzionale di riferimento non sia la “mera” (secondo la ricostruzione cd. pro-life) volontà della donna, ma la sua salute (diritto

La Tabella 1 riporta la provenienza dei pazienti ricoverati negli anni 2015-2020 nell’OdC di Tregnago; i dati indicano una distribuzione so- stanzialmente paritaria tra l’ospedale e

Trattandosi di annullamento d’ufficio “in autotutela”, oltre che rispettare i termini decadenziali di cui sopra, l’Amministrazione avrebbe dovuto tener conto del raffronto

Sono state proposte, nel tempo, numerose meto- diche perimetriche non convenzionali, atte a dia- gnosticare un difetto più precocemente della pe- rimetria convenzionale, con