• Non ci sono risultati.

Bollettino Bandi n. 8/2007 - Convegno sui Centri di competenza tecnologica [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino Bandi n. 8/2007 - Convegno sui Centri di competenza tecnologica [file.pdf]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

b ollettino b andi

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 8/2007

in questo numero:

1.

UNICA — Convegno sui Centri di competenza tecnologica (Cagliari, 23 marzo).

2.

DG ENTR — Quadro europeo di valutazione dell'innovazione (preinformazione).

3.

Varie dal Parco.

ƒ "The bacterial pan-genome" (Pula, 22 marzo).

ƒ Il premio Nobel Alferov in visita al Parco.

ƒ Pubblicate le relazioni al convegno

"Recupero dell'oro dai RAEE".

ƒ Da leggere sul Magazine.

4.

Notizie in breve.

ƒ Bando per la creazione di master sulla politica dei consumatori.

ƒ Programmi congiunti UE-Canada di studio e formazione.

ƒ MEDA - Assistenza al programma

sull'energia MED-EMIP (preinformazione).

ƒ 7FP - A Roma il lancio del primo bando sul tema "Sicurezza".

ƒ European Mobility Forum 07 (Torino, 11 e 12 aprile).

ƒ Cinque premi per tesi di laurea sul CNEL.

1. UNICA — Convegno sui Centri di competenza tecnologica (Cagliari, 23 marzo).

Il prossimo 23 marzo, nell’aula magna della facoltà di Ingegneria di Cagliari, si svolgerà il convegno sui Centri di competenza tecnologica in fase di avvio in Sardegna. L’evento è organizzato dalla Direzione per le relazioni con il territorio dell'Università di Cagliari e dall'Assessorato regionale degli Affari generali.

Tipo Convegno

Titolo "Nuove forme di collaborazione tra le università, enti di ricerca e imprese: i Centri di competenza tecnologica. La rappresentazione delle relazioni nel bilancio sociale. La parola agli stakeholder"

Descrizione I Centri di Competenza Tecnologica sono strutture promosse da MUR nelle regioni ex "obiettivo 1" e dedicate alla promozione dello sviluppo scientifico e tecnologico delle imprese. La Sardegna è sede del "nodo principale" per le biologie avanzate. Le Università sarde hanno deciso di costituire società consortili per realizzare i 'nodi secondari' relativi ai centri di competenza:

agroindustria-agroalimentare, analisi e prevenzione del rischio ambientale, nuove tecnologie per le attività produttive, tecnologie avanzate e ICT, trasporti.

Relatori Paolo Cabras, Riccardo De Lisa, Felice Di Gregorio, Paolo Fadda, Ernestina Giudici, Elisabetta Loffredo, Michele Marchesi, Vincenzo Solinas, Tiziana Tocco.

Interverrano inoltre, per l'Università di Cagliari, il Retto re Pasquale Mistretta, il preside della facoltà di Ingegneria, Francesco Ginesu e i pr orettori Franco Nurzia e Adolfo Lai, e per Sardegna Ricerche il presidente Giuliano Murgia.

In conclusione dei lavori, la tavola rotonda su “Innovazione e sviluppo del territorio” vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese, dell'università, delle agenzie di sviluppo e delle istituzioni.

Data Venerdì 23 marzo 2007, ore 9:00-18:30

Sede Cagliari, Aula magna della Facoltà di Ingegneria, via Marengo, 3.

Link

Programma completo

Informazioni Università degli studi di Cagliari

Direzione per le relazioni con il territorio, l’innovazione e lo sviluppo tel. 070 6756482 (fax –480); e-mail: [email protected]

sito web: www.unica.it

(2)

2. DG ENTR — Quadro europeo di valutazione dell'innovazione (preinformazione).

La DG Imprese e industria della Commissione europea intende esperire una gara d'appalto per lo sviluppo di un quadro europeo di valutazione dell'innovazione per il 2008 e il 2009.

L’importo complessivo stimato è di 500 mila euro.

Tipo BANDO - PREINFORMAZIONE

Titolo INNO-Metrics - Quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2008 e 2009 Contenuto Lo scopo della gara d'appalto è fornire ai servizi della Commissione e alla

comunità europea dell'innovazione, analisi statistiche e economiche sulle prestazioni degli Stati membri dell'UE e dei suoi concorrenti internazionali in materia di innovazione. Il contraente garantirà la pubblicazione annuale di un quadro europeo di valutazione dell'innovazione e di sei relazioni tematiche.

L'argomento delle relazioni tematiche sarà individuato annualmente. In particolare si tratterà di un quadro di valutazione settoriale annuale e di un quadro di valutazione regionale biennale.

L'attuale quadro europeo di valutazione dell'innovazione è disponibile all'indirizzo: www.trendchart.org/tc_innovation_scoreboard.cfm Importo e durata 500.000 EUR, Iva esclusa (bilancio stimato).

Durata dell'incarico: 24 mesi.

Fonte

Supplemento GUCE n. S48 del 28-2-2007 (rif.: 2007/S 48-058355)

Informazioni Commissione europea - DG Imprese e industria, punto di contatto: Cesar Santos Gil e-mail: [email protected] [rif. ENTR/D1/3]

Web site: http://ec.europa.eu/enterprise

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. Varie dal Parco.

"The bacterial pan-genome" (Pula, 22 marzo).

Descrizione Giovedì 22 marzo, Claudio Donati della Novartis Vaccines di Siena terrà un seminario dal titolo "The bacterial pan-genome". Il seminario è organizzato dal Gruppo di Bioinformatica del CRS4 ed è in lingua inglese.

Claudio Donati è un fisico, ha svolto ricerche sulla dinamica molecolare presso il National Institute of Standards and Technology e presso l'Università "la Sapienza" di Roma. Dal 2000 lavora presso l'unità di Bioinformatica del centro ricerche Novartis Vaccines di Siena, dove si occupa di genomica comparativa nei batteri e dello studio di algoritmi per la classificazione delle proteine in famiglie.

Data e sede Giovedì 22 marzo 2007, ore 15:30

Sede Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna (bivio Is Molas), Pula (CA) Informazioni Giuliana Brunetti, CRS4–Bioinformatics, [email protected], tel. (+39) 070.9250.429

sito Web: www.bioinformatica.crs4.org

Il premio Nobel Alferov in visita al Parco.

Descrizione Zhores Alferov, premio Nobel per la Fisica nel 2000, ha fatto visita al Parco tecnologico di Pula il 16 marzo. Durante la visita, Alferov, che si è distinto per avere sviluppato eterostrutture a semiconduttori utilizzate nell'elettronica ad alta velocità e nell'optoelettronica, ha mostrato particolare interesse per le attività di ricerca e sviluppo nel campo delle fonti energetiche rinnovabili.

Fonte

www.sardegnaricerche.it, notizia del 16 marzo 2007

Sardegna Ricerche a "R2B 2007".

Descrizione Sardegna Ricerche parteciperà alla terza edizione di "Research to Business", il Salone della ricerca industriale, che avrà luogo a Bologna dal 3 al 4 maggio 2007. L'evento di carattere internazionale è nato per favorire l'incontro tra i più qualificati centri di ricerca e spin-off innovativi italiani e internazionali e il mondo imprenditoriale.

Fonte

www.sardegnaricerche.it, notizia del 19 marzo 2007

Pubblicate le relazioni al convegno "Recupero dell'oro dai RAEE".

Descrizione Il 5 marzo si è svolto a Pula il workshop su "Recupero dell'oro da rifiuti elettrici ed elettronici – I risultati di un progetto sperimentale realizzato in collaborazione con imprese sarde". Sul sito di Sardegna Ricerche, oltre alla relazione finale sul progetto, sono ora disponibili in formato "pdf" le relazioni:

ƒ La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE, Paola Depl a no, Angela Serpe; Università di Cagliari, Dip. di Chimica inorganica e analitica;

ƒ Autopsia di uno scarto elettronico, Massimo Vanzi, Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria elettrica ed elettronica.

Link

Scarica le relazioni

Informazioni www.sardegnaricerche.it /eventi

Da leggere sul Magazine.

Focus Sardegna Ricerche a Bio Europe Spring 2007

Uno stand espositivo di Sardegna Ricerche in una delle più importanti manifestazioni internazionali per il settore delle bioscienze…

Scienza in Sardegna Progettare farmaci in silico

Giuliana Brunetti e Matteo Floris intervistano Stefano Moro, professore e responsabile della Sezione di Modellistica Molecolare dell'Università di Padova.

Taccuino della scienza 17.05.07 - Festival dell'editoria scientifica - A Trieste la Fiera internazionale dell'Editoria…

29.11.07 - Call For Papers: a Trieste il VI convegno nazionale sulla Comunicazione della Scienza Link

Continua la lettura online

Informazioni Sardegna Ricerche, Redazione Magazine, tel. (+39) 070.9243.22.56 (fax –57) e-mail: [email protected]

sito Web: www.sardegnaricerche.it/magazine/

(4)

4. Notizie in breve.

Bando per la creazione di master sulla politica dei consumatori.

Descrizione La DG Salute e tutela dei consumatori della Commissione europea invita a presentare proposte per lo sviluppo di corsi integrati di specializzazione post- laurea su materie riguardanti la politica dei consumatori. Il bilancio

disponibile di 2,4 milioni di euro per tre anni. Ciascun consorzio potrà ottenere un contributo di 50.000 euro/anno e fino all'85% dei costi.

Scadenza 5 novembre 2007

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 20.3.2007 - C 64/09 Informazioni e

documentazione I documenti sono scaricabili dal sito:

http://ec.europa.eu/consumers/tenders/information/index_en.htm

Programmi congiunti UE-Canada di studio e formazione.

Titolo Invito a presentare proposte - Quadro UE-Canada per la cooperazione in materia di istruzione superiore, formazione professionale e gioventù - Programma TEP (Partenariati transatlantici)

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato il bando EAC/05/2007 per finanziare programmi congiunti di studio e formazione proposti da consorzi di istituti d'istruzione superiore e di formazione professionale dell'Unione europea e del Canada. Il bilancio disponibile è di circa un milione di euro e si prevede che nel 2007 saranno finanziati circa 7 progetti. Le attività dovrebbero iniziare nell'ottobre 2007 e durare 36 mesi.

Scadenza 31 maggio 2007

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 16.3.2007 - C 62/07 Informazioni e

documentazione Il testo integrale dell'invito e i moduli di domanda sono disponibili agli indirizzi:

http://ec.europa.eu/education/programmes/eu-canada/call_en.html http://ec.europa.eu/comm/education/programmes/calls/callg_en.html Per ulteriori informazioni: [email protected]

MEDA – Assistenza al programma sull'energia MED-EMIP. (preinformazione)

Descrizione La Commissione europea indirà una gara a procedura ristretta per aggiudicare il servizio di assistenza tecnica ai paesi Mediterranei partner del programma MED-EMIP (sostegno al rafforzamento dell'integrazione e al miglioramento della sicurezza del mercato dell'energia euromediterraneo). Il contratto avrà la durata di 36 mesi per un importo massimo indicativo di 4 milioni di euro.

Riferimento EuropeAid/125254/C/SER/Multi

Fonte

Supplemento GUCE n. S49 del 10-3-2007 (rif.: 2007/S 49-059580) Informazioni European Commission, DG RELEX F - MEDA programme, Brussels

tel.: +32 2 2952977, email: [email protected] http://ec.europa.eu/comm/external_relations/euromed/meda.htm

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

7FP - A Roma il lancio del primo bando sul tema "Sicurezza".

Descrizione ll prossimo 30 marzo a Roma, avrà luogo il lancio del primo invito a presentare proposte sul tema Sicurezza del 7° Programma Quadro. La giornata è

organizzata da APRE, l'Associazione per la promozione della ricerca europea, per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Provincia di Roma, e si terrà nell’ambito del Convegno Citta & Sicurezza.

Nell'occasione sarà possibile discutere le proprie idee progettuali con un funzionario della Commissione Europea. La partecipazione è gratuita e ci si può iscrivere direttamente dal sito APRE.

Sede e data Roma, 30 marzo 2007 Link

Programma della giornata

Fonte Sportello APRE Sardegna c/o Sardegna Ricerche Segreteria

organizzativa APRE, rif. Martina De Sole, 'Security' National Contact Point

tel. 06.5911.817 | e-mail: [email protected] | sito Web: www.apre.it

European Mobility Forum 07 (Torino, 11 e 12 aprile).

Descrizione European Mobility Forum è un evento internazionale promosso dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione Torino Wireless, riservato agli

operatori del settore. All'interno della manifestazione si terrà un evento di brokeraggio tecnologico organizzato dall'ALPS IRC per consentire alle

imprese, università o enti di ricerca italiani di entrare in contatto con aziende provenienti da tutto il mondo attraverso incontri bilaterali personalizzati.

L’edizione del 2007 si pone inoltre l'obiettivo di coinvolgere aziende

appartenenti alle Piattaforme tecnologiche europee in campo ICT al fine di favorire la partecipazione delle imprese ai progetti europei di ricerca e sviluppo tecnologico nell’ambito del VII Programma Quadro.

Sede e data Torino, Centro Congressi Lingotto, 11 e 12 aprile 2007 Link

Programma, catalogo e scheda di registrazione

Informazioni ALPS IRC - Sportello APRE Piemonte, rif. Chiara Soffietti, tel. 011.5716.322 e-mail: [email protected] | www.euromobilityforum.com

Cinque premi per tesi di laurea sul CNEL.

Descrizione In occasione del cinquantenario il CNEL ha bandito un concorso per 5 borse di studio di 8000 euro ciascuna, riservato a coloro che hanno conseguito una laurea di 1° o 2° livello in giurisprudenza, scienze politiche, economia, (o laurea equivalente), negli anni accademici 2004-05, 2005-06 e 2006-07, con tesi sul CNEL e sugli organismi similari esistenti in altri Paesi e che abbiano riportato un voto di laurea non inferiore a 110/110.

Scadenza 31 ottobre 2007 (20 novembre 2007 per chi si laurea nel mese di ottobre)

Link

Scarica il bando

Informazioni Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Via Lubin, 2 – Roma, tel. 06.36921 www.portalecnel.it

(6)

Info

I l bollettino bandi di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

bollettino bandi non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

bollettino bandi è realizzato dal servizio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected] oppure

[email protected]

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni

Sviluppo e relazioni esterne

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico Edificio 2 – Loc. Piscinamanna

09010 PULA (CA)

tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

e-mail: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino bandi è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo grado Classe Terza. Nuclei fondanti

Vacancy e riuso Adattamento climatico degli spazi urbani Spazio pubblico e qualità della vita Strumenti di partecipazione digitale Nuove forme dell'abitare Spazi di vita e di

Sardegna Ricerche pubblica un bando orientato a finanziare progetti di R&S da parte di piccole e midie imprese che operano in Sardegna nel settore della biomedicina.. La

Descrizione La DG Ricerca ha posticipato la scadenza del bando pubblicato il 7 luglio scorso per uno studio sul ruolo delle piccole e medie imprese nell'ambito dei progetti

Sardegna Ricerche agli Open Days di Bruxelles (6-11 ottobre).. FORMEZ — Rete di territori per la

De scr i zi o ne Il Centro regionale di programmazione ha pubblicato il bando per la promozione di progetti di cooperazione scientifica e tecnologica, che coinvolgano le

Descrizione Venerdì 22 marzo, presso la sede di Pula del Parco tecnologico della Sardegna, è in programma il convegno “La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in

Descrizione In occasione di SINNOVA 2018, che si terrà a Cagliari l'11 e il 12 ottobre, l'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna e ICE Agenzia organizzano una serie