• Non ci sono risultati.

(1)SOMMARIO INTRODUZIONE Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)SOMMARIO INTRODUZIONE Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO INTRODUZIONE

Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE

1.1. CENNI SUI PRINCIPALI MATERIALI DA COSTRUZIONE UTILIZZATI IN EDILIZIA ZOOTECNICA 1.1.1. Pietre

1.1.2. Laterizi 1.1.3. Calcestruzzo 1.1.4. Acciaio 1.1.5. Legno

1.1.6. Materiali termoisolanti

1.2. STRUTTURE PORTANTI

1.2.1. Strutture di calcestruzzo armato 1.2.2. Strutture d’acciaio

1.2.3. Strutture di legno

1.3. TETTO

1.3.1. Tegole di laterizio o di cemento 1.3.2. Tegole bituminose

1.3.3. Lastre di fibrocemento

1.3.4. Lamiere d'acciaio o d'alluminio 1.3.5. Lastre di materiali vari

1.3.6. Isolamento termico della copertura 1.3.7. "Tetto ventilato" e “tetto caldo”

1.4. MURI, PARETI E TAMPONAMENTI 1.4.1. Laterizi

1.4.2. Calcestruzzo

1.4.3. Tamponamenti leggeri e tamponamenti ventilanti

1.5. PAVIMENTI 1.5.1. Pavimenti pieni 1.5.2. Pavimenti fessurati

1.6. SERRAMENTI 1.6.1. Finestre 1.6.2. Porte e portoni

1.6.3. Teli e reti di materiale plastico

Capitolo 2 – ATTREZZATURE E IMPIANTI TECNOLOGICI

2.1. ATTREZZATURE DI STALLA 2.1.1. Rastrelliere

2.1.2. Battifianchi 2.1.3. Cancelli e divisori

(2)

2.2. ATTREZZATURE PER IL PASCOLO 2.2.1. Recinzioni fisse

2.2.2. Recinzioni elettrificate 2.2.3. Accessi ai recinti

2.2.4. Attrezzature per l’integrazione alimentare

2.3. LA DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI 2.3.1. Distribuzione dei foraggi

2.3.2. Distribuzione automatica del mangime

2.4. SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA DI BEVANDA 2.4.1. Tipi di abbeveratoio

2.4.2. Numero e modalità d’installazione degli abbeveratoi 2.4.3. Posizionamento degli abbeveratoi

2.5. IMPIANTO ELETTRICO 2.5.1. Tipi di lampade

Capitolo 3 – LETTIERE E MATERIALI SINTETICI PER CUCCETTE

3.1. MATERIALI DA LETTIERA 3.1.1. Materiali organici 3.1.2. Materiali inorganici

3.2. MATERIALI SINTETICI 3.2.1. Tappetini

3.2.2. Materassini

3.3. IMPLICAZIONI ECONOMICHE

Capitolo 4 – IL CONTROLLO AMBIENTALE E LA DIFESA DAL CALDO ESTIVO

4.1. AMBIENTE D’ALLEVAMENTO E MICROCLIMA 4.1.1. Parametri climatici e luce

4.1.2. Gas nocivi 4.1.3. Polvere

4.1.4. Sistemi di protezione per l’uomo

4.2. VENTILAZIONE

4.2.1. Ventilazione invernale (ventilazione minima) 4.2.2. Ventilazione estiva (ventilazione massima)

4.2. SOLUZIONI COSTRUTTIVE E IMPIANTISTICHE PER LA DIFESA DAL CALDO 4.3.1. Comfort termico

4.3.2. Tecniche passive di difesa dal caldo 4.3.3. Tecniche attive di difesa dal caldo

(3)

4.3.4. Acqua di bevanda e termoregolazione

Capitolo 5 – SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MUNGITURA E PER LA GESTIONE DELLA MANDRIA

5.1. TIPOLOGIE DI SALA DI MUNGITURA 5.1.1. Sale di mungitura a tandem 5.1.2. Sale di mungitura a spina di pesce 5.1.3. Sale di mungitura a pettine 5.1.4. Sale di mungitura a giostra

5.2. PRODUTTIVITA’ E ROUTINE DI MUNGITURA 5.2.1. Calcolo del rendimento

5.2.2. Routine di mungitura

5.2.3. Frequenza di mungitura e numero di operatori

5.3. SISTEMI COMPUTERIZZATI DI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DELLA MANDRIA 5.3.1. Temperatura del latte

5.3.2. Produzione di latte

5.3.3. Conducibilità elettrica del latte 5.3.4. Pedometro e attività motoria

5.4. ROBOT DI MUNGITURA

5.4.1. Quantità e qualità del latte prodotto 5.4.2. Salute degli animali

5.4.3. Progettazione della stalla e comportamento degli animali 5.4.4. Tipologia d’impianto e costi d’investimento

5.4.5. Costi di gestione

Capitolo 6 – ASPORTAZIONE E STOCCAGGIO DEI REFLUI D’ALLEVAMENTO

6.1. ASPORTAZIONE DEI REFLUI DALLA STALLA 6.1.1. Sistemi meccanici di asportazione

6.1.2. Sistemi idraulici di asportazione

6.1.3. Trattamento di separazione solido/liquido del liquame

6.2. STOCCAGGIO DEI REFLUI 6.2.1. Lo stoccaggio dei reflui palabili 6.2.2. Lo stoccaggio dei reflui non palabili 6.2.3. Dimensionamento degli stoccaggi 6.2.4. Costi di costruzione

GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

La funzione conoscitiva dei nostri modi

13 1.5 – Inquadramento delle problematiche connesse al problema e scenari futuri di sviluppo 16 2.CAPITOLO II Parametri di merito di una turbina eolica e corretto inserimento

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman­Ford che fornisce, al completamento

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman-Ford che fornisce, al completamento

Per concludere, a supporto di un nuovo ruolo manageriale del farmacista, ovvero di gestione e vendita di prodotti diversi dai farmaci tradizionali, distribuiti

Stalla-Bourdillon, Sophie 2010, Responsabilité civile et stratégie de régulation : essai sur la responsabilité civile des prestataires intermédiaires de service en ligne

A fronte di questo esponenziale incremento dei traffici commerciali compagnie aeree come Qatar Airways ed Emirates hanno risposto con servizi sempre più accurati

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University