• Non ci sono risultati.

(1)SOMMARIO INTRODUZIONE Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)SOMMARIO INTRODUZIONE Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO INTRODUZIONE

Capitolo 1 – MATERIALI E TECNICHE DI COSTRUZIONE

1.1. CENNI SUI PRINCIPALI MATERIALI DA COSTRUZIONE UTILIZZATI IN EDILIZIA ZOOTECNICA 1.1.1. Pietre

1.1.2. Laterizi 1.1.3. Calcestruzzo 1.1.4. Acciaio 1.1.5. Legno

1.1.6. Materiali termoisolanti

1.2. STRUTTURE PORTANTI

1.2.1. Strutture di calcestruzzo armato 1.2.2. Strutture d’acciaio

1.2.3. Strutture di legno

1.3. TETTO

1.3.1. Tegole di laterizio o di cemento 1.3.2. Tegole bituminose

1.3.3. Lastre di fibrocemento

1.3.4. Lamiere d'acciaio o d'alluminio 1.3.5. Lastre di materiali vari

1.3.6. Isolamento termico della copertura 1.3.7. "Tetto ventilato" e “tetto caldo”

1.4. MURI, PARETI E TAMPONAMENTI 1.4.1. Laterizi

1.4.2. Calcestruzzo

1.4.3. Tamponamenti leggeri e tamponamenti ventilanti

1.5. PAVIMENTI 1.5.1. Pavimenti pieni 1.5.2. Pavimenti fessurati

1.6. SERRAMENTI 1.6.1. Finestre 1.6.2. Porte e portoni

1.6.3. Teli e reti di materiale plastico

Capitolo 2 – ATTREZZATURE E IMPIANTI TECNOLOGICI

2.1. ATTREZZATURE DI STALLA 2.1.1. Rastrelliere

2.1.2. Battifianchi 2.1.3. Cancelli e divisori

(2)

2.2. ATTREZZATURE PER IL PASCOLO 2.2.1. Recinzioni fisse

2.2.2. Recinzioni elettrificate 2.2.3. Accessi ai recinti

2.2.4. Attrezzature per l’integrazione alimentare

2.3. LA DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI 2.3.1. Distribuzione dei foraggi

2.3.2. Distribuzione automatica del mangime

2.4. SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA DI BEVANDA 2.4.1. Tipi di abbeveratoio

2.4.2. Numero e modalità d’installazione degli abbeveratoi 2.4.3. Posizionamento degli abbeveratoi

2.5. IMPIANTO ELETTRICO 2.5.1. Tipi di lampade

Capitolo 3 – LETTIERE E MATERIALI SINTETICI PER CUCCETTE

3.1. MATERIALI DA LETTIERA 3.1.1. Materiali organici 3.1.2. Materiali inorganici

3.2. MATERIALI SINTETICI 3.2.1. Tappetini

3.2.2. Materassini

3.3. IMPLICAZIONI ECONOMICHE

Capitolo 4 – IL CONTROLLO AMBIENTALE E LA DIFESA DAL CALDO ESTIVO

4.1. AMBIENTE D’ALLEVAMENTO E MICROCLIMA 4.1.1. Parametri climatici e luce

4.1.2. Gas nocivi 4.1.3. Polvere

4.1.4. Sistemi di protezione per l’uomo

4.2. VENTILAZIONE

4.2.1. Ventilazione invernale (ventilazione minima) 4.2.2. Ventilazione estiva (ventilazione massima)

4.2. SOLUZIONI COSTRUTTIVE E IMPIANTISTICHE PER LA DIFESA DAL CALDO 4.3.1. Comfort termico

4.3.2. Tecniche passive di difesa dal caldo 4.3.3. Tecniche attive di difesa dal caldo

(3)

4.3.4. Acqua di bevanda e termoregolazione

Capitolo 5 – SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MUNGITURA E PER LA GESTIONE DELLA MANDRIA

5.1. TIPOLOGIE DI SALA DI MUNGITURA 5.1.1. Sale di mungitura a tandem 5.1.2. Sale di mungitura a spina di pesce 5.1.3. Sale di mungitura a pettine 5.1.4. Sale di mungitura a giostra

5.2. PRODUTTIVITA’ E ROUTINE DI MUNGITURA 5.2.1. Calcolo del rendimento

5.2.2. Routine di mungitura

5.2.3. Frequenza di mungitura e numero di operatori

5.3. SISTEMI COMPUTERIZZATI DI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DELLA MANDRIA 5.3.1. Temperatura del latte

5.3.2. Produzione di latte

5.3.3. Conducibilità elettrica del latte 5.3.4. Pedometro e attività motoria

5.4. ROBOT DI MUNGITURA

5.4.1. Quantità e qualità del latte prodotto 5.4.2. Salute degli animali

5.4.3. Progettazione della stalla e comportamento degli animali 5.4.4. Tipologia d’impianto e costi d’investimento

5.4.5. Costi di gestione

Capitolo 6 – ASPORTAZIONE E STOCCAGGIO DEI REFLUI D’ALLEVAMENTO

6.1. ASPORTAZIONE DEI REFLUI DALLA STALLA 6.1.1. Sistemi meccanici di asportazione

6.1.2. Sistemi idraulici di asportazione

6.1.3. Trattamento di separazione solido/liquido del liquame

6.2. STOCCAGGIO DEI REFLUI 6.2.1. Lo stoccaggio dei reflui palabili 6.2.2. Lo stoccaggio dei reflui non palabili 6.2.3. Dimensionamento degli stoccaggi 6.2.4. Costi di costruzione

GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

costituzionale”………....pag.7 4. La stabilità del giudicato costituzionale………..pag.10 5. Provvedimenti della Corte idonei a formare il