• Non ci sono risultati.

Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO

Via Teano, 223 - 00177 Roma  06121122405 / 06121122406- fax 062752492 C

od. Min. RMIS00900E  [email protected] - [email protected]

Cod. fiscale 97200390587

Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

(BES)

Classe

D.S.A

. Alunni

disturbi specifici d’apprendimento

Difficoltà non certificate Alunni

disturbi dell’attenzione e dell’iperattività, funzionamento cognitivo limite, disturbo evolutivo misto, casi che non rientrano nelle previsioni delle leggi 104 o 170

Svantaggio Alunni

Svantaggio socio-economico, culturale

Difficoltà Linguistiche Alunni

Alunni stranieri non alfabetizzati in lingua

italiana o con alfabetizzazione insufficiente

rispetto alle necessità di studio, deficit del

linguaggio

(2)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO

Via Teano, 223 - 00177 Roma  06121122405 / 06121122406- fax 062752492 C

od. Min. RMIS00900E  [email protected] - [email protected]

Cod. fiscale 97200390587

Riferimenti

Documenti correlati

1.Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

somministrazione di prove standardizzate (prove Dr.ssa Emiliani) e svolgimento di attività di potenziamento nel primo biennio della scuola primaria come da art. 3 e 7

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e

 considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. Particolare importanza riveste, nel contesto finora analizzato, il rapporto

Sviluppo cognitivo: test di Griffiths a 31 mesi à età mentale di 24 mesi e QI globale di 76 Profilo disarmonico, con cadute importanti nella scala udito-linguaggio..

Sapere come identificare le difficoltà associate a questi sintomi, che hanno un grande impatto sulla vita dei bambini con ADHD, sulle loro famiglie e nell’ambiente scolastico,

Inclusione, Referente Disabilità, 1 docente della scuola dell'infanzia, 2 docenti della prima ria, 1 della secondaria..  Commissione Disabilità: composto da tutti