• Non ci sono risultati.

Per la classe prima - dopo un’attenta valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per la classe prima - dopo un’attenta valutazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Insegnante: Prof. Antonio Libroja

Classe: I° G

Per la classe prima - dopo un’attenta valutazione

iniziale mediante test oggettivi e soggettivi, delle

differenze numeriche, dei prerequisiti di base e delle

peculiarità individuali dei singoli alunni in particolar

modo per un allievo BES - la Programmazione fa

riferimento a quella annuale concordata col

Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive del

Biennio dove si può trovare un percorso dettagliato

del lavoro da svolgere. In particolare saranno

evidenziate le specifiche competenze, con

l’acquisizione delle abilità/capacità e le conoscenze

peculiari della disciplina, mediante i mezzi, gli

strumenti e gli spazi che concorrono

metodologicamente allo sviluppo armonico del

proprio corpo. Vari saranno i criteri di valutazione

delle verifiche sia pratiche sia teoriche. Tali criteri

saranno adottati per accrescere il senso d’inclusione

scolastica e di socializzazione, considerando che si

tratta di una classe prima dove i ragazzi provengono

(2)

da realtà eterogenee. Particolare attenzione sarà posta all’avviamento della pratica di diverse discipline sportive con uscite programmate e allenamenti in orario pomeridiano, all’adesione ai Campionati Sportivi Studenteschi e ai progetti di Dipartimento riguardanti la materia, quali ad esempio la partecipazione ai diversi campi scuola sportivi. L’aspetto teorico sarà affrontato con argomenti riguardanti gli apparati anatomici con particolare riferimento alla fisiologia del corpo umano.

Antonio Libroja

Riferimenti

Documenti correlati

Ne abbiamo ricavato i seguenti insegnamenti: (i ) il vecchio sistema di regolazione (quello basato sullo Statuto dei lavoratori) è ormai invecchiato; (ii ) i tentativi di riforme

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite

E’ uno spazio dedicato alla riflessione, al confronto e allo scambio fra genitori sulle tematiche più frequenti nella vita delle famiglie alla nascita di un bambino,

E’ uno spazio dedicato alla riflessione, al confronto e allo scambio fra genitori sulle tematiche più frequenti nella vita delle famiglie alla nascita di un bambino,

Intermedio l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

In una serie di parole note riconosce quelle uguali Scrive il proprio nome e riproduce parole scritte in stampato maiuscolo. Organizza gli elementi dati, in uno spazio preciso

Ortografia, morfologia,sintassi, testualità; esercitazioni ortografiche; analisi e riflessione sulla tipologia di errore; giochi linguistici; scoperta della funzione delle parole

Risoluzione limitata alla verifica di validità in due casi o in uno 4 - 3 Risoluzione limitata al calcolo delle aree delle figure in due casi senza. conclusione di verifica