• Non ci sono risultati.

ECONOMETRIA: Laboratorio II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ECONOMETRIA: Laboratorio II"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMETRIA: Laboratorio II

Luca De Angelis

CLASS - Universit`a di Bologna

(2)

Programma Lab II

I

Variabili dummy

I

Vincoli Lineari

I Funzione di produzione (Cobb-Douglas) I

Eteroschedasticit` a errori robusti di White

(3)

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

Variabili dummy

I

Esempio (Pag. 157 del libro): il rendimento al tempo t del portafoglio i ` e funzione di una costante α e del rendimento del mercato r

m,t

:

r

i ,t

= α + βr

m,t

+ 

i ,t

I

Come valutare se il rendimento del titolo i ` e diverso nei vari giorni (settimane, mesi, ecc...) dell’anno?

r

i ,t

= α

0

+ α

1

d

t

+ βr

m,t

+ 

i ,t

(4)

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

Variabili dummy

I

Valutiamo se il luned`ı esercita una particolare influenza sull’intercetta:

r

i ,t

= α

nl

+ (α

l

− α

nl

) d

t

+ βr

m,t

+ 

i ,t

dove : d

t

= 0 se il giorno t ` e diverso da luned`ı 1 se il giorno t ` e uguale a luned`ı

I

Su gretl per costruire dummy temporali: Aggiungi - Dummy

periodiche

(5)

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

Variabili dummy

I

In questo modo cosa rappresentano i coefficienti α

nl

e (α

l

− α

nl

)? Se la variabile dummy risultasse significativa che valore assumerebbe l’intercetta per il luned`ı?

I αnl = intercetta nei giorni diversi da luned`ı

I (αl− αnl) = differenza dell’intercetta tra luned`ı e gli altri giorni ((αl− αnl) + αnl = αl `e il valore dell’intercetta per il luned`ı)

(6)

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

Variabili dummy

I

Valutiamo se il luned`ı esercita una particolare influenza sul coefficiente di regressione β:

r

i ,t

= α + (β

l

− β

nl

) d

t

r

m,t

+ β

nl

r

m,t

+ 

i ,t

dove : d

t

= 0 se il giorno t ` e diverso da luned`ı

1 se il giorno t ` e uguale a luned`ı

(7)

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

Variabili dummy

I

In questo modo cosa rappresentano i coefficienti β

nl

e (β

l

− β

nl

)? Se la variabile dummy risultasse significativa quanto varrebbe il coefficiente di regressione per il luned`ı?

I βnl = coefficiente di regressione nei giorni diversi da luned`ı I (βl− βnl) = differenza del coefficiente di regressione tra luned`ı

e gli altri giorni ((βl− βnl) + βnl = βl `e il valore del coefficiente di regressione per il luned`ı)

(8)

Capital Asset Pricing Model (CAMP)

Return - Log-return

I

Considerate le due variabili dummy

d

1,t

= 0 se il giorno t ` e diverso da luned`ı 1 se il giorno t ` e uguale a luned`ı d

2,t

= 1 se il giorno t ` e diverso da luned`ı

0 se il giorno t ` e uguale a luned`ı

I

Cosa succede se volessi stimare un modello

r

i ,t

= α + α

nl

d

2,t

+ α

l

d

1,t

+ β

1

r

m,t

+ 

i ,t

I

Problema di perfetta collinearit` a

(9)

Variabili dummy

Per riassumere

I

Le variabili dummy possono essere utilizzate per valutare se uno o pi` u coefficienti (e/o l’intercetta) si modificano al modificarsi di alcune differenti condizioni delle unit` a

considerate (periodo di tempo differenti, posizioni geografiche diverse, altre condizioni...)

I

Una variabile dummy d

t

` e definita:

I dt= 1 se vale una determinata condizione I dt= 0 se non vale una determinata condizione

I

Su gretl per costruire dummy temporali: Aggiungi - Dummy

periodiche

(10)

Esercizio 2: Effetto luned`ı

I Esercizio:

valutare se ` e effettivamente presente un’effetto luned`ı (nel libro a pag. 159 ` e riportato un esempio per valutare un effetto gennaio) nei rendimenti delle attiv` a finanziarie.

Provare con un titolo e un indice diversi da quelli gi` a visti.

(11)

Funzione di Produzione: Cobb-Douglas

Teoria Economica

Y

t

= AL

αt

K

tβ

I

K Capitale e L Lavoro.

I

A: Produttivit` a totale dei fattori (TFP)

I

α e β sono le elasticit` a rispetto al K e L

I

In logaritmi:

y

t

= a + αl

t

+ βk

t

(12)

Cobb-Douglas

Su Gretl...

I

Caricare il dataset labour.xls, che contiene i dati che riguardano 569 imprese americane nell’anno 2010.

I

Importare i dati in “Cross-Section”

I

Aggiungere i logaritmi delle variabili Capital, Labour e Output

I

Stimare i coefficienti della funzione di produzione attraverso

gli OLS

Commento all’output del modello

I

Quale ` e il valore dei coefficienti di regressione?

I

Ci sono variabili non significative?

I

Considerazioni sulla qualit` a dell’adattamento del modello ai

dati.

(13)

Cobb-Douglas

Vincoli lineari

I

Rendimenti di scala costanti: α + β = 1

I

Vincoli Ridondanti: α =

12

, β =

12

, α + β = 1

Vincoli Lineari con Gretl

I

Output del modello: Vincoli Lineari

I

Vincoli Lineari: Specificare i vincoli

I

I parametri vanno indicati con b[i ]

(14)

Eteroschedasticit` a

I

Immaginiamo che il modello corretto sia:

y

n×1

= X

n×k

β

k×1

+ u

n×1

E (u | X )= 0

n×1

, E (uu

0

| X ):=Σ=

σ

21

0 · · · 0

0 σ

22

0

.. . .. . . .. ...

0 0 · · · σ

n2

I

Assumiamo che l’econometrico stimi il modello utilizzando

OLS, cosa succede?

I

E’ comunque corretto 

E  ˆ β

OLS



= β 

ma non ` e il pi` u

efficiente, quello con la varianza pi` u bassa.

(15)

Stimatore OLS

In caso di omoschedasticit`a

I

In caso di omoschedasticit` a:

β ˆ

OLS

= X

0

X 

−1

X

0

y  E  ˆ β

OLS



= β

Var  ˆ β

OLS

| X 

= Var β + (X

0

X )

−1

X

0

u | X 

= Var (X

0

X )

−1

X

0

u | X 

= (X

0

X )

−1

X

0

σ

u2

I

n

 X (X

0

X )

−1

= σ

u2

(X

0

X )

−1

(16)

Stimatore OLS

In caso di eteroschedasticit`a

I

In caso di eteroschedasticit` a:

β ˆ

OLS

= X

0

X 

−1

X

0

y  E  ˆ β

OLS



= β

Var  ˆ β

OLS

| X 

= Var β + (X

0

X )

−1

X

0

u | X 

= Var (X

0

X )

−1

X

0

u | X 

= (X

0

X )

−1

X

0

ΣX (X

0

X )

−1

(17)

Errori robusti di White

I

L’econometrico americano White ha definito uno stimatore per tenere in considerazione questo problema:

Var  ˆ β

OLS

| X 

= (X

0

X )

−1

X

0

ΣX (X

0

X )

−1

=

n

X

i =1

x

i

x

i0

!

−1 n

X

i =1

ˆ



2i

x

i

x

i0

!

n

X

i =1

x

i

x

i0

!

−1

I

Gli errori standard ottenuti utilizzando questa correzione per

la varianza di β

OLS

vengono definiti ‘robusti’

Riferimenti

Documenti correlati

La famiglia è rappresentata in Europa dal genere Hypericum, di cui numerose specie ,21, sono frequentemente diffuse anche in Italia e ben 10 sono presenti in Sardegna e alcune

Il lavoro di ricerca, che è stato oggetto di una Tesi di laurea in Chimica, ha voluto investigare la funzionalizzazione di bifenili naturali al fine di una loro applicazione nel campo

P34 Dall’analisi GC/MS degli oli essenziali delle foglie è stato possibile individuare sino ad un massimo di 90 costituenti non sempre tutti presenti nei campioni analizzati nei vari

For this reason, our Doctoral School cannot be regarded as “traditional”, but as an innovative and prestigious educational program, intended to meet both the needs of the

[r]

Per ottenere la funzione y  log 2 x con Geogebra abbiamo sfruttato la quarta proprietà dei logaritmi, utilizzando l’unico tipo di logaritmo presente tra le funzioni di

E’ da notare che il libro di testo (vedi pag.32) indica genericamente con punto di sella qualunque punto stazionario che non sia anche punto estremante (cioè massimo o minimo);..

[r]