• Non ci sono risultati.

Tutor scolastico: Prof. F. Di Meo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutor scolastico: Prof. F. Di Meo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO PON ALTERNANZA Percorso:

“Coltiviamo la biodiversità”

Tutor scolastico: Prof. F. Di Meo

Anno scolastico 2018/2019

Classe IV B

(2)

IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI:

u

Parco Nazionale della Majella - dott. G. Marcantonio supportato dal collega dott. Marco Di Santo.

u

Associazione Produttori Cipolla Bianca di Fara Filiorum Petri - prof. C. Di Nardo

u

Rete degli Agricoltori Custodi del Parco

(3)

OBIETTIVI E SCOPI DEL PROGETTO

Lo scopo del progetto è quello di valorizzare il paesaggio, la biodiversità agricola abruzzese e le produzioni agroalimentari

di qualità ai fini della tutela ambientale e della produzione di

un turismo e un’economia sostenibili.

(4)

LE FASI DEL PROGETTO

Il percorso è articolato in 2 fasi principali:

u

Nella prima fase siamo stati coinvolti nella parte formativo-informativa.

u

Nella seconda fase siamo stati impegnati in esperienze di osservazione attiva, visita e stage in tre ambiti della filiera e della gestione dell’ambiente e del territorio.

Attività presso la serra della scuola.

(5)

Le varietà in serra:

u

FAGIOLI “suocera e nuora”

u

CIPOLLA bianca di Fara Filiorum Petri

u

PEPERONE dolce di Altino

u

oltre a produzioni floricole (tagete, garofano dei poeti),

talee di olivo e diverse varietà di peperoncino piccante.

(6)

Il fagiolo “socere e nore”

u

Varietà antica, poco produttiva con una caratteristica

buccia bianco nera (da cui il nome), molto nutriente e con caratteristiche organolettiche peculiari, ormai coltivata in poche zone dell’Abruzzo. Grazie alla collaborazione con il Parco Nazionale della Majella, abbiamo avuto la possibilità di partecipare alla raccolta di questo fagiolo in campo

presso una azienda custode del seme (Abbateggio)

(7)
(8)

La cipolla bianca di Fara F. P.

u

Antica varietà di cipolla che veniva coltivata in tutto il territorio di questo paese ed era una

risorsa fondamentale. Addirittura gli orti a cipolla venivano dati in eredità tra i figli. La sua

peculiarità risiede nel fatto che è una cipolla dolcissima che non fa lacrimare ma soprattutto non ha quel caratteristico odore di cipolla dato dall’alto contenuto di zolfo. Questo gli permette di essere utilizzata in qualsiasi modo e

soprattutto da tutti anche dagli innamorati.

(9)
(10)

u

PEPERONE dolce di Altino: altro ortaggio recuperato nel territorio di Altino in Provincia di Chieti che sta avendo molti apprezzamenti dai consumatori ed ottimi risultati economici nelle aziende che lo stanno coltivando. Il

peperone si presenta di piccole dimensioni, a maturità è

rosso e dolce, aromatico e versatile.

(11)

Visita del paese d’origine della cipolla bianca e azienda produttrice “La

Fattoria del Nonno”

(12)

VISITA PRESSO IL VIVAIO

“ORTOPLANT”

‘‘Ortoplant”, vivaio di ampie dimensioni ha permesso di

eseguire la semina di piantine di Cipolla Bianca di Fara.

(13)

ATTIVITA’ DI SEMINA DI VARIETA’

DI GRANO AUTOCTONE

Presso Montenerodomo, in apposito appezzamento di terreno suddiviso in precise parcelle, sono state

seminate alcune varietà di grano tra cui:

Marzuolo

Saragolla

Grano Duro Ruscia

Iride

(14)
(15)

VISITA PRESSO LA BANCA DEL GERMOPLASMA

Situata a Lama dei Peligni (Parco Nazionale della Majella), è una struttura

dedicata alla conservazione di piante rare o a rischio di estinzione per

preservarne il prezioso patrimonio genetico. Al suo interno sono presenti

laboratori attrezzati con strumenti all’avanguardia come ad esempio lo

stereoscopio.

(16)

Attività di potatura delle

diverse varietà autoctone di melo

Ci siamo dedicati alla potatura di varietà autoctone di melo presso un’azienda situata a Roccamorice. Le varietà di riferimento sono:

Mela Gelata

Mela Mangiona

Mela della Suocera

Mela Tinella

Mela Granettone

(17)
(18)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Gli alunni della classe IV B

Riferimenti

Documenti correlati

Il registro di stage è presente presso la sede ispezionata al momento del controllo.  Registro di stage

Convocazione Conferenza di Verifica Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica - VAS ai sensi dell’art.4 comma 2-bis della L.R.12/05 e s.m.i.;..

Il presente paragrafo del documento AssoArpa è finalizzato a fornire alcuni strumenti interpretativi in merito alle disposizioni normative che, nell’ambito della ripresa

PRESIDI PER PREVENZIONE E PROTEZIONE SPECIFICHE AL FINE DEL CONTENIMENTO DEL COVID-19. CH

Riconosce, denomina e rappresenta le parti del corpo.. Ricompone la

Overall, we estimate that 49 percent of the activities that people are paid to do in the global economy have the potential to be automated by adapting currently demonstrated

Rappresentiamo il mondo delle imprese partecipando a gruppi di lavoro che concorrono alla definizione della Strategia Regionale sullo Sviluppo sostenibile, di piani e normative

Lo scopo del seminario è quindi quello di discutere dell’argomento “cambiamenti climatici, caldo e lavoratori” portando a conoscenza varie esperienze progettuali europee che