• Non ci sono risultati.

Definizione e tipologie di apprendistato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione e tipologie di apprendistato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Contratto a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e occupazione dei giovani.

Tre tipologie: - Per la qualifica e il diploma professionale (15-25 anni); - Professionalizzante o contratto di mestiere (18-29 anni);

- Di alta formazione e ricerca (18-29 anni). Italia

L’apprendistato è un contratto di lavoro in alter-nanza per giovani dai 16 ai 25 anni.

I giovani che hanno compiuto i 15 anni possono concludere una contratto di apprendistato (Forma-tion apprenti junior) se hanno completato il periodo di studio obbligatorio.

Francia

Contrato para la formación y el aprendizaje.

Spagna

Due programmi di apprendistato: - Young Apprenticeship: giovani tra i 16 e i 19 anni; - Adult Apprenticeship: giovani dai 19 anni

in su. Tre livelli di apprendistato: - Intermediate; - Advanced;

- Higher.

Regno Unito

Apprendistato nell’ambito della formazione duale di tipo professionale.

Germania

Due tipologie di apprendistato:

- Formazione in apprendistato duale (Lehre).

- Formazione integrativa all’istruzione professionale.

Austria

Quattro tipologie di apprendistato: - Apprendistato in alternanza;

- Apprendistato per la formazione professiona-le di base;

- Apprendistato nel percorso breve di istruzio-ne superiore;

- Apprendistato nel medio-ciclo di istruzione superiore.

Danimarca

Due tipologie di apprendistato:

- L’apprendistato ginnasiale (Gymnasial larlingsutbilding);

-L’apprendistato di introduzione (Yrkesiintro-duktionsanstallning) introdotto nel 2014 e ancora in fase di sperimentazione.

Svezia

Definizione e tipologie

di apprendistato

Riferimenti

Documenti correlati

Contratto di apprendistato professionalizzante che prevede un periodo formativo pari a 3 anni ed un monte ore di formazione formale tecnico professionale e specialistica di

Ne sono destinatari i soggetti di età compresa tra 18 e 29 anni e può essere utilizzato per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi

La persistente gravità della situazione disoccupazionale giovanile, un mercato del lavoro asfittico, esi- genze di implementare le competenze e la sempre più richiesta

Tale fattispecie contrattuale è stata disciplinata nel tempo dal codice civile (artt. Importanti novità sono state in seguito introdotte con il D.Lgs. 276/2003, attraverso cui

Per quanto di interesse, per i datori di lavoro che occupano alle dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove, l’articolo 1, comma 773, quinto periodo, della legge

di Fiabilis Italia Giovanni Piglialarmi ADAPT Research Fellow. Per

Occorre pertanto avviare importanti investimenti sulle competenze professionali: i giovani rappresentano una priorità e non si possono rinviare riforme e misure spe- cifiche

Se da un lato la Corte di Cassazione ha ritenuto doverosa l’inclusione degli apprendisti nella base di computo finalizzata alla determinazione della quota di riserva,