• Non ci sono risultati.

L’Educazione Ambientale a Scienze della Formazione Primaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Educazione Ambientale a Scienze della Formazione Primaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze e tecnologie per la Formazione

Università di Torino Dipartimento di Scienze

della Vita e Biologia dei Sistemi

Torino, 22 – 23 aprile 2013

Museo Regionale di Scienze Naturali

Workshop ad invito

L’Educazione Ambientale a

Scienze della Formazione Primaria

L’insegnamento di Educazione Ambientale e di materie affini,

a Scienze della Formazione Primaria.

La formazione e il reclutamento di giovani ricercatori che si

occupano di Educazione Ambientale in ambito accademico.

La costruzione di una rete e di un programma di ricerca

nazionale sull’Educazione Ambientale.

Logistica:

Il workshop inizia lunedì 22 aprile alle ore 14:30 e termina martedì 23 aprile alle

13:00 e si svolge nelle aule del Museo Regionale di Scienze Naturali, a Torino in

via Giolitti 36, raggiungibile in autobus con le linee 18 – 61 – 68

Soggetti organizzatori:

Dipartimento di Scienze Umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta;

Centro Interuniversitario IRIS – Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla

Sostenibilità, Dipartimento di Scienze e tecnologie per la Formazione

dell’Università di Roma Tor Vergata; Dipartimento di Scienze della Vita e

Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino

L’iniziativa è inserita nell’ambito delle celebrazioni per la XLIII Giornata

Mondiale per la Terra ed ha ottenuto il patrocinio della SITE – Società Italiana di

Ecologia ed il supporto del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

(2)

PROGRAMMA

Lunedì 22 aprile 2013

14:15 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti 14:30 – Apertura e presentazione del workshop

15:00 – L’educazione ambientale nei nuovi corsi di laurea in Scienze della Formazione

primaria. Verso la costruzione di un luogo comune di sconfinamento.

Introducono i lavori: Fabrizio Bertolino (UniVda) e Anna Perazzone (UniTo-Iris) 16:30 – Pausa

17:00 – La formazione e il reclutamento di giovani ricercatori che si occupano di

educazione ambientale in ambito accademico.

Introduce i lavori: Giuseppe Barbiero (UniVda) 19.30 – Cena

21:00 – Presentazione delle riviste Culture della Sostenibilità e Visions for Sustainability. A cura di Antonella Bachiorri (UniPr-Cirea) e Giuseppe Barbiero (UniVda)

Martedì 23 aprile 2013

8.30 – La didattica dell’ecologia e l’educazione ambientale: l’esperienza italiana nel

panorama internazionale.

Contributo a cura di: Caterina Lorenzi (UniRmTorVergata)

9:00 – PRIN e FIRB centrati sull’Educazione Ambientale? Uno, nessuno, centomila? Introduce i lavori: Giorgio Matricardi (UniGe)

10:30 – Pausa

11:00 – Proposte operative per la costruzione di una rete e di un programma di ricerca

nazionale sull’Educazione Ambientale.

Modera il confronto: Orietta Zanato Orlandini (UniPd) 13:00 – Pranzo finale e saluti

Informazioni:

Università della Valle d’Aosta - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Giuseppe Barbiero (333 5704481) - Fabrizio Bertolino (377 9832885) Posta elettronica workshop: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

c) in alcuni casi, corsi previsti anche in erogazione in presenza, potrebbero comunque essere erogati online, per specifiche esigenze didattiche; di questo verrà data

Da 1 Aprile 2014: partecipazione al Progetto PRIN 2011 su “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”,

o Nulla osta di accettazione della struttura ospitante (modulo/i “Progetto di tirocinio professionalizzante post lauream”, con allegati dichiarazione sostitutiva

Il bollettino viene emesso dall’Ufficio Diritto allo Studio e Segreterie Studenti a seguito della ricezione del presente modulo compilato..  DEROGA DALL’OBBLIGO DI

si impegna ad accogliere presso le sue strutture un numero massimo di tre soggetti in tirocinio di formazione ed orientamento su proposta dell’UNIVERSITA’ DELLA

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –

- per l’Università degli Studi della Valle d’Aosta: Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. L’adesione di altri Dipartimenti delle Università convenzionate potrà avvenire