• Non ci sono risultati.

Museo Egizio e Accademia delle Scienze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Museo Egizio e Accademia delle Scienze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Torino 27 settembre 2019 - Dalle 18.30 alle 24.00

Museo

Egizio

e

Accademia

delle Scienze

1

Dipartimento di Scienze della Terra: STONE. Pietre Egizie. Un’applicazione per smartphone nata in ottica di

“divulgazione scientifica consapevole”.

2

Dipartimenti di Chimica, Fisica, Informatica, Scienze della Terra, Scienze Veterinarie, Lingue e letterature straniere e culture moderne, DiSAFA, Studi Storici, INFN, DBIOS, Tecnart s.r..l.: BEyond ARCHAEOlogy. Il racconto della

protostoria del Giappone.

3

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la salute: Cosmesi al tempo degli egizi. Prepariamo insieme

alcuni dei prodotti che gli antichi egizi usavano per la cura di corpo e capelli.

4

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la salute: Costruisci delle cartine al tornasole; Latt attach.

Attività sperimentali proposte da Biotech.

5

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione: Da Platone a domani: filosofia antica e vita nel mondo contemporaneo. Il pensiero antico offre domande e

risposte utili per il mondo di oggi.

6

Dipartimento di Fisica e Istituto Nazionale di Fisica Nucle-are (INFN): Le fantastiche 4 (forze). Un laboratorio

speri-mentale sulle 4 forze fondamentali con esperimenti, exhi-bit e giochi per capire come agiscono le forze della natura.

7

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche: Machine Learning in ematologia, L’intelligenza artificiale a

servizio del clinico.

8

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche:

Colesterolo: Dottor Jekyll e Mister Hyde. Il colesterolo è

un alleato o un nemico della nostra salute?

9

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche: Assaggi di cromatografia; Mi batte il cuore per la ricerca. Attività di

taglio laboratoristico proposte da DSCB.

10

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche:

Micromondo. Attraverso esperimenti, giochi e quiz

addentriamoci nel mondo della microbiologia per scoprire le sue più curiose caratteristiche.

11

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche: Proprietà “GENI”ali del DNA. Impareremo ad estrarre il DNA da

diversi tipi di cellule.

12

Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR:

Come ti difendo le piante: virus amici e biodiversità. Un

pezzo di foglia gigante per giocare alla scoperta dei virus.

13

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino: Occhio al

telescopio! Guidati da astronomi esperti, tramite telescopi

portatili si potranno ammirare le bellezze del firmamento.

14

Infini.to-Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio: Racconti di Luna. Attraverso lo “Stellarium”

ripercorriamo le tappe che hanno permesso all’uomo di mettere piede sulla Luna.

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce le regole della nomenclatura dei composti organici Illustra le proprietà fisiche e chimiche delle classi dei composti Conosce le teorie acido- Comprende il concetto

Espone utilizzando un linguaggio appropriato Conosce le regole della nomenclatura dei composti organici Illustra le proprietà fisiche e chimiche delle classi dei composti

Per l’affidamento delle supplenze e degli incarichi per contratto previsti dal presente bando, in caso di presentazione di più domande per singolo insegnamento, si procederà

- Eventuali altri titoli (coerenti con l’argomento della borsa): max. Al colloquio saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito, nella valutazione dei Titoli,

L’inosservanza delle norme del presente bando e del “Regolamento per l’istituzione di borse di studio di ricerca” dell’Università di Torino nonché dei regolamenti

Candidatura per avviso pubblico per l’affidamento di n. 1 contratto di prestazione professionale nell’ambito dello studio clinico da svolgere presso il Lab di Proteomica Clinica

Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto conto anche delle attività

- Pubblicazioni pertinenti: max. Al colloquio saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito, nella valutazione dei Titoli, un punteggio pari ad almeno 36/60 punti.