• Non ci sono risultati.

comune di trieste area cultura direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "comune di trieste area cultura direzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

comune di trieste area cultura direzione

via Rossini 4 34121 Trieste

tel. 040/675.4019 – 040/675.4038 telefax 040/675.4031

COMUNICATO STAMPA DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA

Verso l’estate passeggiando con la cultura, ampia apertura di mostre e Musei per il 2 giugno. Innanzitutto da registrare il successo fra grandi e piccini della mostra “PINOCCHIO!”: la collezione di Severino Zannerini e le tavole di Sigfrido Bartolini (Fondazione Collodi) che hanno narrato in modo inedito il burattino di legno - ospitata sino al 23 maggio scorso alla Sala Veruda - hanno infatti conteggiato, nelle 31 giornate di allestimento, oltre 5700 visitatori con una media giornaliera di 185 persone.

Oltre le 3500 presenze dalla sua inaugurazione, avvenuta il 14 aprile, la mostra dal titolo “Due fiorini soltanto – Sebastianutti e Benque fotografi a Trieste”, allestita alla Sala Selva di Palazzo Gopcevic di via Rossini, visitabile sino al 25 luglio prossimo con orario 9-19, e con la quale viene ripercorsa, attraverso 200 fotografie, la storia dell’attività triestina dello studio fotografico Sebastaniutti & Benque, iniziata nel 1864 e protrattasi sino agli anni ’20 del Novecento: a Palazzo Gopcevic, aperto anche il Civico Museo Teatrale Schmidl con il medesimo orario 9-19.

A conferma di una tendenza che caratterizza questa stagione primaverile della cultura triestina - come sottolineato dall’Assessore alla Cultura Massimo Greco - iniziatasi con la Settimana della Cultura (16-25 aprile) che con un’affluenza di 39554 visitatori ha “premiato” l’impegno e la qualità dell’offerta dei Civici Musei, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste comunica che, nella giornata del 2 giugno prossimo, in occasione della Festa della Repubblica, rimarranno aperti al pubblico il Civico Museo Revoltella, (con orario 10-18 chiusura biglietteria 17.15 chiuso martedì 1/6), dove oltre all’esposizione permanente del Palazzo Revoltella, sarà visitabile la mostra prorogata per l’occasione sul “Futurismo russo. Opere di una collezione”, un’esposizione di rari dipinti d’arte russa proveniente da un’importante collezione privata dell’imprenditore vicentino Enrico Maltauro, il Civico Museo Sartorio di largo Papa Giovanni (9-13); in piazza della Cattedrale, il Castello di San Giusto con il Civico Museo del Castello, Armeria e Lapidario Tergestino (9-19) ed il Civico Museo di Storia ed Arte con l’ Orto Lapidario e il Giardino del Capitano, (9-13)

A Palazzo Gopcevic di via Rossini, 4, oltre alla citata mostra dedicata a Sebastianutti e Benque, sarà aperto, con il medesimo orario 9-19, anche il Civico Museo Teatrale Schmidl.

Infine sarà visitabile anche il Civico Museo d’Arte Orientale di Palazzetto Leo, via San Sebastiano, con orario 9-13.

Tra i Musei storici, rimarranno aperti con il consueto orario, il Civico Museo della Risiera di San Sabba in via Giovanni Palatucci (9-19) e la Foiba di Basovizza con Centro di documentazione di Basovizza (10-18).

Tra i Musei scientifici rimarrà aperto il Civico Aquario Marino di Molo Pescheria 2 con orario estivo prolungato, dalle 9 alle 19.

(2)

Saranno aperte al pubblico, ad eccezione della sala espositiva della Serra di Villa Revoltella, tutte le altre sale espositive del Comune di Trieste, con particolare riferimento a Piero Toresella con la sua mostra personale “[NET] WORKS” (10-13 e 17-20) presso la sala “Umberto Veruda” di Palazzo Costanzi ( piazza Piccola 2).

Inoltre presso la Sala Comunale d’Arte di Palazzo Comunale (piazza dell’Unità d’Italia) con orario 10-13 e 17-20 è in corso la mostra “Percezioni” di Luisa Rustja”; nella Sala “Arturo Fittke”, Ex Albo Pretorio (piazza Piccola 3) (10-13 e 17-20) la sesta mostra artigianale ed artistica realizzata dagli Ospiti del Centro Diurno AISM Sezione di Trieste Villa Sartorio dal titolo “Tra realtà e fantasia”

Infine, il Salone degli Incanti dell’ex Pescheria Comunale, ove è ospitata la mostra dedicata alla “Scultura croata contemporanea” sarà aperto dalle 10 alle 20.

Riferimenti

Documenti correlati

dividuazione del campione di alla somministrazione del : in questa fase invece si procede alla elaborazione dei dati, ovvero al calcolo delle medie delle valutazioni espresse,

• elaborazione e interpretazione dei risultati: in questa fase invece si procede alla elaborazione dei dati, ovvero al calcolo delle medie delle valutazioni

La giornata di studio organizzata dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INAIL avvia un percorso di ricerca per verifica- re come rispondere ai nuovi bisogni, mettendo

Gli eventi dovranno svolgersi compatibilmente con la normativa di prevenzione del contagio da Covid-19 e, in ogni caso, ottemperando a tutte le prescrizioni in vigore

12.05 - La cultura della collaborazione, Giuseppe Iacono (Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze per la cittadinanza digitale, inclusione digitale). 12.45 - L'esperienza

discriminazioni dai soggetti appartenenti a categorie deboli o svantaggiate e funzionali alla partecipazione alle attività delle comunità intelligenti , definite dal piano

124/2012 la Rete acquisisce soggettività giuridica alle seguenti condizioni: iscrizione nel Registro delle imprese; stipulazione del contratto di rete nella

realizzato dagli stagisti della facoltà di Scienze della Comunicazione. • Il nome del servizio "Laziolive" è stato scelto proprio per trasmettere all'utente il senso