• Non ci sono risultati.

Cultura del Lavoro, Cultura della Sicurezza,Cultura della Prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cultura del Lavoro, Cultura della Sicurezza,Cultura della Prevenzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 23 settembre 2016

INAIL - Sala Parlamentino Via IV Novembre 144

Cultura del Lavoro, Cultura della Sicurezza, Cultura della Prevenzione

Un percorso di ricerca e di studio

CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA Via IV Novembre 144

00187 ROMA RM www.inail.it [email protected] [email protected]

CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

I profondi mutamenti economici e sociali hanno messo in di- scussione i modelli preesistenti ed hanno ampliato il perimetro delle attività a contenuto lavoristico.

La giornata di studio organizzata dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INAIL avvia un percorso di ricerca per verifica- re come rispondere ai nuovi bisogni, mettendo a disposizione l’esperienza assicurativa e di tutela, maturata nella sua lunga storia dall’Istituto.

L’alternanza scuola-lavoro costituisce la priorità da cui par- tire.

(2)

11:30 L’INAIL e la Scuola Francesco Rampi Presidente CIV INAIL 12:00 Tavola rotonda

ne discutono i rappresentanti del Senato della Repubblica

e della Camera dei Deputati.

Hanno finora assicurato la propria partecipazione:

- Elena Centemero - Nicoletta Favero - Elena Ferrara - Serenella Fucksia - Giancarlo Giordano - Antonella Incerti - Simona Flavia Malpezzi - Walter Rizzetto

- Roberto Simonetti

Moderatore: Giovanni Paura

Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione INAIL

13:45 Chiusura dei lavori Riccardo Giovani

Vicepresidente CIV INAIL 8:30 Registrazione ed accoglienza

9:00 Apertura dei lavori Achille Massenti Consigliere CIV INAIL

Giuseppe Lucibello Direttore Generale INAIL 9:30 Lectio Magistralis

“Cultura del Lavoro, Cultura della Sicurezza, Cultura della Prevenzione”

Luigi Berlinguer

10:15 L’assicurazione pubblica contro gli infortuni per gli studenti in Germania Renate Colella

Direttrice Rapporti Istituzionali

Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung (DGUV) Obbligo assicurativo ed alternanza scuola-lavoro Agatino Cariola

Direttore Centrale Rapporto Assicurativo INAIL

11:00 Le esperienze di Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Umbria

in videoconferenza

Riferimenti

Documenti correlati

- favorire la tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza in ogni luogo di vita e di lavoro. Gli obiettivi di “2014 – Anno della Prevenzione” sono:. a) favorire la dignità

vengono concessi a INAIL i diritti di utilizzo delle immagini per tutte le attività connesse all’evento della premiazione e per tutte le attività istituzionali e promozionali a

di partecipare alla procedura indetta da INAIL DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA per il conferimento di n. 3 videomaker per la realizzazione di una videoguida relativa ai

I risultati del movimento sindacale per l’ambiente, così sostenuto dal CRD, furono un miglioramento generaliz- zato delle condizioni di lavoro, la conquista di nuovi di- ritti per

considerato che le “Linee di Indirizzo” - elaborate da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di Inail e delle Aziende Sanitarie Pubbliche del Lazio

Moderatore: Luigi Prestinenza Puglisi – Consulenza tecnica per l’Edilizia Centrale, Coordinatore Settore V Sicurezza sul lavoro Inail. Ore 11.10 “Il rischio biologico e chimico

Ad esempio un istituto tecnico a indirizzo chimico che per moduli didattici in aziende chimiche: in questo caso lo studente può cominciare il suo percorso

L’obiettivo generale della presente linea di indirizzo è prevenire e contrastare gli atti di violenza, nonchè stimolare e indirizzare le aziende sanitarie verso una