• Non ci sono risultati.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato in Assistenza pediatrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato in Assistenza pediatrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI

DI

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato in Assistenza pediatrica

Codice Disciplina : M1036 Codice Corso integrato : M1033

Settore : MED/38 N° CFU: 2

Docente:

Bellone Simonetta

Ore : 16 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno : II

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Tenendo in considerazione che nel triennio di base è stato svolto il corso sistematico di Pediatria Generale e Specialistica, obiettivo di questo corso è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche emergenti di alcune patologie dell’età evolutiva.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle principali nozioni di fisiologia dei processi di crescita in età evolutiva, delle principali patologie pediatriche e delle relative strategie terapeutiche trattate nel corso di Laurea triennale.

Programma del corso

Il bambino immigrato o adottato da paesi in via di sviluppo: accoglienza e gestione sanitaria integrata.

Nuove esigenze socio-sanitarie nell’area pediatrica: cure primarie e secondarie, medicina dell’adolescenza, gestione delle malattie rare.

Il problema emergente dell’obesità in età pediatrica: prevalenza, storia naturale, obesità essenziale e secondaria, aggiornamento in campo di diagnosi e trattamento della malattia.

Obesità – sindrome metabolica – diabete mellito: dalla prevenzione alla diagnosi precoce.

Definizione dei limiti cronologici dello sviluppo puberale: novità in campo internazionale. Nuove linee guida.

Disregolatori endocrini: influenza su crescita staturale e sviluppo puberale.

I disturbi del sonno nel bambino.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Possibilità di frequentare varie unità operative della clinica pediatrica: pronto soccorso, ambulatorio generale, ambulatori specialistici (allergologia, endocrinologia, diabetologia,, gastroenterologia, neuropsichiatria infantile, oncologia).

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

PC e videoproiettore.

Strumenti didattici

Presentazione in Power-point di diapositive.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

L. Peyron, G. Bona, G. Grazia, R. Miniero, R. Vair. Pediatria Medica, IV edizione Ed. Minerva Medica, Torino 1995

J. Bertrand, R. Rappaport, P. C. Sizonenko. Pediatric Endocrinology. II edition, ED Williams & Wilkins 1993

V. De Sanctis Manuale di adolescentologia. Pacini editore. 2002

Linee Guida Internazionali pubblicate dalle Società Scientifiche e gruppi di esperti di fama internazionale.

Recenti reviews pubblicate su Riviste Scientifiche con Impact Factor.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si avvale di una prova scritta e/o orale finalizzata alla verifica della comprensione e della capacità di gestione delle problematiche presentate.

Riferimenti

Documenti correlati

Le differenze maggiori si sono avute alla levata raggiunta 78 gior- ni dopo la semina per SAFFLOLA 202 e circa 15 giorni più tardi per MGBA-C-78. Produzione e

Baranta assume proporzioni megalitiche: la tec- nica costruttiva di questo monumento ricorda assai da vicino (senza ricalcarne sempre l'aspetto megalitico) la tecnica degli

L'entità delle riserve 'di carbone garantirebbe invece (nei limiti di questo modello di previsione) un'adeguata risposta alla domanda energetica per alcu- ni

s.l.m., in molte zone della Sardegna l'attività pastorale si riduce spesso a pochi mesi in quanto gran parte del bestiame, in particolare gli ovini, viene

logici della popolazione caprina sarda sono stati effettuati i rilievi delle principali misure somatiche, del peso vivo, della conformazione della mammella, del

lIostilius Felix in memoria della moglie Iulia: la presenza della Cornuda abbreviata D(is) lU(mlibus) sembra poterei autorizzare a riferire la nostra epigrafe ad

I più elevati incrementi produttivi sono stati ottenuti con l'mpiego com- binato di azoto e fosforo realizzando produzioni intorno ~i 50 q/ha di sostanza secca

bentonitici del1a Sardegna settentriona1e: l'isola, infatti, per ]e particolari condizioni geolitologiche presenta un notevole interesse, anche a 1ivelto europeo,