• Non ci sono risultati.

Archeologia dell'Italia medievale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Archeologia dell'Italia medievale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Andrea Augenti

Archeologia dell'Italia medievale

Laterza, Roma-Bari marzo 2016 (pagg.344)

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

La storia e i grandi temi dell’archeologia medievale italiana.

I primi tentativi di far decollare l’archeologia medievale in Italia, nell’arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l’archeologia medievale ‘uno specialismo mancato’. Come mai? Perché mentre nel resto dell’Europa l’archeologia dedicata al Medioevo inizia ad affermarsi, da noi questo non succede? La risposta è piuttosto semplice: mentre nelle altre nazioni fare archeologia medievale significa indagare le proprie origini, dopo la dominazione romana da noi il Medioevo è percepito soprattutto come un periodo oscuro, negativo, durante il quale l’Italia è stata assoggettata e invasa da vari po- poli stranieri. La nostra attenzione è stata quasi unicamente volta all’età romana, che è il vero momento fondativo della nazione, togliendo spazio ad altre archeologie di età storica.

Grazie a una scrittura piana e lavorata appositamente per raggiungere la massima comprensi- bilità, all’ampio apparato di illustrazioni, Archeologia dell’Italia medievale è un testo per chiun- que voglia approfondire la conoscenza della disciplina, utile per chi fa ricerca e per i corsi uni- versitari. Un manuale e un saggio rigorosamente documentato e aggiornato, che vuole dar conto dello stato dell’arte di questa disciplina.

Andrea Augenti insegna Archeologia medievale all’Università di Bologna. Fa parte della Socie- tà degli Archeologi Medievisti Italiani, della Society for Medieval Archaeology, della redazione della rivista «Archeologia Medievale» e del comitato scientifico di «Archeo». È membro del Me- dieval Europe Research Committee. Ha condotto numerose indagini sul campo e da alcuni anni svolge ricerche nella città scomparsa di Classe (Ravenna). Tra le sue principali pubblicazioni: Il Palatino nel Medioevo (Roma 1996); Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo (Fi- renze 2006); Città e porti dall’Antichità al Medioevo (Roma 2010).

Riferimenti

Documenti correlati

Il richiamo di Wagner alla su- periorità del sentimento sull’intelletto nella comprensione dell’opera d’arte – e alla comprensione della sua arte basata sulla com-passione

sovranita`parlamentare: il ruolo della comunita` tra democrazia della rappresentanza e democrazia parteci- pativa, RDPE online, 1, 2015; I D ., Crisi della democrazia e funzione

The comparison between detergent and membrane environ- ments presented here demonstrates that the local environment is able to impact photophysical pathways in plants,

In order to evaluate the performance of the proposed method for MS lesion segmentation, two different datasets were used: the publicly available ISBI 2015 Longitudinal MS

Il dossier monografico si apre con il contributo di un autorevole esponente della pedagogia critica italiana, Alessandro Mariani, che presenta una personale riflessione sul

For the first time, here we investigated the facilitation effect of multisensory integration using a naturalistic target detection task in VR by exploring whether and how auditory

Objective: To evaluate the effects of Robot-assisted UL training on UL spasticity, function, muscle strength and the electromyographic UL muscles activity in chronic stroke

In questo saggio mostreremo le potenzialità dei bilanci di famiglia per lo stu- dio del consumo e della cultura materiale delle famiglie del passato utilizzando co- me caso di