• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume: Zygmunt Bauman Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido Laterza, Roma-Bari 2007 soprattutto il cap. 3 Stato, democrazia e gestione delle paure.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume: Zygmunt Bauman Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido Laterza, Roma-Bari 2007 soprattutto il cap. 3 Stato, democrazia e gestione delle paure."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Presentazione del volume:

Zygmunt Bauman

Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido Laterza, Roma-Bari 2007

soprattutto il cap. 3 Stato, democrazia e gestione delle paure.

Il testo di sole 131 pagine, divise in 5 capitoli più l’introduzione, è del 2006 ed è stato tradotto e pubblicato in Italia nel 2007. Scritto dall’autorevole sociologo polacco, lucido osservatore della società contemporanea e autore di molti importanti libri (Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone 2006, Vita liquida 2007, Vite di scarto 2007, Consumo, dunque sono 2008), è diventato in breve una chiave di lettura riconosciuta della solitudine del cittadino globale: «se vogliamo capire in che mondo viviamo e non sbagliare le mosse, interpretandolo con le categorie che abbiamo utilizzato in passato e che oggi non servono più, è opportuno leggere Modus vivendi di Zygmunt Bauman. Il libro è bellissimo. La condizione umana, dipinta come un inferno, invoca un'utopia che la possa riscattare» (Umberto Galimberti); «con un libro folgorante, Zygmunt Bauman si conferma lucidissimo nelle sue analisi sul tipo di mondo nel quale ci è capitato di vivere» (Corrado Augias).

Le caratteristiche fondamentali della società contemporanea vista con l’ottica della centralità l’uomo sono per l’Autore:

• la liquidità, cioè la mutevolezza e l’incertezza che qualificano tutti gli aspetti della vita anche a causa del venir meno di forti interventi di protezione e di tutela di tutela delle persone da parte dello stato,

• la separazione tra potere e politica perché il primo si esercita a livello globale e lo stato ha perso potere e controllo, la politica è locale e il mercato è globale,

• la crescente difficoltà a fare progetti di lungo respiro, mentre restano solo segmenti di progetto a breve periodo che è difficile combinare in sequenze ordinate al miglioramento.

«Non sono rimasti molti terreni solidi su cui gli individui possano edificare le loro speranze di salvezza …l’insicurezza c’è e resterà, qualunque cosa accada», ma è possibile rendere l’incertezza meno terribile, questo solo possono fare gli abitanti del mondo liquido.

INDICE

Introduzione. Coraggiosamente fin dentro al focolaio delle incertezze 1. La vita liquida moderna e le sue paure

2. L’umanità n movimento

3. Stato, democrazia e gestione delle paure 4. Separati in casa

5. L’utopia nell’età dell’incertezza Note

Riferimenti

Documenti correlati

La mia generazione sognava un m ondo con più̀ informazione e di conseguenza maggiore conoscenza, ma allo stato attuale abbiamo ottenuto l’opposto: maggiore

Mariana Mazzucato dimostra che tutte le ultime rivoluzioni tecnologiche hanno avuto all’origine la ricerca pura finanziata dallo Stato: senza uno sforzo finanziato dai contribuenti

Tuttavia, troppo spesso, l’India continua a essere percepita come il paese dei santoni, delle carestie e delle vacche sacre, e la sua società come statica e con un’economia

Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, è do- cente di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa4. INDICE Introduzione

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture

Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l’im- patto delle nuove tecnologie sull’esistenza delle generazioni presenti e future,

La definizione della world history – sulla scorta di Patrick Manning (Navigating World History, 2003) – quale "storia delle connessioni all'interno della

L’indeterminatezza delle indicazioni ministeriali è confermata dal Documento d’indirizzo del marzo 2009 nel quale nonostante le tante condivisibili affermazioni