• Non ci sono risultati.

Il 03/gen/2017 19:45

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il 03/gen/2017 19:45"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il 03/gen/2017 19:45 "Carlo Zappia" <[email protected]> ha scritto:

L'idea è quella di seguire la struttura del par. 27.8 (peraltro non svolto a lezione).

C'è una elasticità per ogni singola impresa definita da e/s, con s quota di mercato della singola impresa. Nel nostro caso (elasticità costante pari a 2, in valore assoluto) vale 2/(1/10), quindi 20.

A questo punto si può usare p=[1/(1-1/e)]MC come nel caso di un monopolista davanti ad una sua curva di domanda ad elasticità costante.

Con i valori dell'esercizio p=[1/19/20]2=40/19 Buon lavoro, CZ

Il 03/01/2017 17:02 …….. ha scritto:

Salve professore,

provando a risolvere l'es 5 sull' Oligopolio di Cournot ho riscontrato alcuni problemi e speravo che lei potesse aiutarmi.

i DATI del problema sono:

10 imprese, tutte producono la stessa quantità e hanno stessa funzione di costo: C(y)=2y la f. di domanda del mercato è: Y=400*p^(-2) con Y=sommatoria delle y.

DOMANDA: determinare il prezzo di mercato?

---

Il giorno mar 3 gen 2017 alle 20:00 Carlo Zappia <[email protected]> ha scritto:

Se le due imprese sono separate, massimizzano ognuna il suo profitto rispetto alla propria variabile, quindi pm=MC(m) e ph=MC(h), separatamente.

Se invece vogliamo internalizzare, la stessa impresa risolve il problema di max

contemporaneamente rispetto a m e h, quindi la derivata del profitto è duplice, e quando si deriva rispetto ad m si tiene conto anche della componente di costo imposta alla parte dell'impresa che produce h, e viceversa.

La risposta è c, perchè l'esternalità è positiva (i costi si riducono per entrambi, per effetto esterno) Buon lavoro (e anno nuovo!), CZ

Il 03/01/2017 16:54 ……. ha scritto:

Salve professore sto avendo delle difficoltà nel svolgere l'esercizio n.6 delle esternalità di beni pubblici! Faccio lo svolgimento ma non mi tornano con le risposte che ci sono nella pagina! Può darmi consigli!? Grazie

(2)

mercoledì 4 gennaio 2017, Carlo Zappia <[email protected]> ha scritto:

il nove richiede di trovare la combinazione ottimale di fattori di produzione, poi il costo sarà w1x1 + w2x2

min i costi la coppia di fattori che risolve TRS=w1/w2 (tangenza fra isoquanto e isocosto) e che vale per 100=x1x2 (la condizione identifica che l'isoquanto per y=100)

con le due equazioni si determinano le due incognite x1 e x2

il 10 è simile, ma essendo i fattori perfetti sostituti va trovata la coppia ottimale dei fattori graficamente

cordialmente, CZ

Il 04/01/2017 18:36, …… ha scritto:

Salve professor Zappia,

nello svolgimento degli esercizi di microeconomia, ho trovato difficoltá per quanto riguarda quelli inerenti alla minimizzazione dei costi in particolar modo negli esercizi: Produzione n°9 e 10. Mi chiedevo se potrebbe darmi alcune delucidazioni sullo svolgimento di questi ultimo.

Ne approfitto per augurarle buon anno, la ringrazio anticipatamente.

Cordiali saluti

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati ottenuti sono stati elaborati al fine di ottenere delle indicazioni circa l’ampiezza delle zone di rispetto (buffer zones) nelle colture erbacee per prevenire

Standard per la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori (OH&amp;S); la certificazione secondo questa norma permette alle imprese di attuare un controllo responsabile

Ai partner è stata inviata una guida per la chiusura del progetto, che specifica le operazioni da realizzare e anche il calendario sulla base delle scadenze attuali che

Il tecnico incaricato dall’esecutore, se diverso dal rappresentante (di cui all’art. 10), deve essere appositamente designato mediante apposita delega da parte del

Psicologa per gli interventi nelle scuole Centro per la Cultura della Nonviolenza Provinciale;.

Poichè tutti i Comuni hanno piena conoscenza delle risorse loro spettanti e assegnate in caso di partecipazione e di conseguenza sono determinate le risorse a disposizione di

viene costruito su un deposito omogeneo di argilla moderatamente sovraconsolidata, per la quale è stato stimato un valore della resistenza al taglio iniziale C u di 55 kPa,

Il Dr Gottero e l'IP Rivolta, che fanno parte anche del Gruppo di Cure Palliative hanno precisato che, non vi sono stati altri incontri del gruppo nel corso dei 2