Riscaldamento massimo di un corpo
Un corpo di capacit`a termica costante C si trova ad una temperatura T0. Si dispone di una sorgente termica a temperatura TS> T0. Si possono effet- tuare sul corpo trasformazioni termodinamiche arbitrarie, anche utilizzando macchine termiche, ma gli scambi di calore devono avvenire solamente con la sorgente termica ed il corpo.
Quale `e la massima temperatura TF raggiungibile dal corpo?
Soluzione
Mettendo in contatto il corpo con il serbatoio termico, esso raggiunge la temperatura TS. Tuttavia questo avviene con una trasformazione irre- versibile, per cui viene sprecata, o inutilizzata, una quantit`a di energia
Ein = TS∆SU = CTSlogTS
T0
− C(TS− T0) (1) dove abbiamo scritto la variazione di entropia dell’universo ∆SU come:
∆SU = ∆Scorpo+ ∆Sserb (2)
Essendo un solido, la variazione di entropia del corpo `e data solamente dal termine in temperatura, mentre la variazione di entropia del serbatoio `e data da:
∆Sserb = Qserb
TS = −Qcorpo
TS (3)
Si noti che:
∆SU = C T0
TS − log T0 TS
− 1
≥ 0 (4)
dove ∆SU = 0 se e solo se T0= TS.
Tuttavia `e pi`u efficiente innalzare la temperatura del corpo fino a TS utilizzando una macchina reversibile che produce un lavoro uguale all’energia inutilizzata. Questo lavoro pu`o poi essere fornito ad una macchina termica che preleva un calore QS2 dal serbatoio e fornisce un calore Qc2 al corpo, innalzandone cos`ı ulteriormente la temperatura fino ad un valore TF > TS.
Il calore ceduto al corpo da questa macchina termica `e:
QC2 = −C(TF − TS) (5)
1
dove il segno “-” indica che per la macchina termica questo `e calore ceduto.
Il calore assorbito dal serbatoio dalla macchina termica `e dato da:
QS2 = Lext− QC2= −Ein− QC2
= −CTSlogTTS
0 + C(TS− T0) + C(TF − TS)
= −CTSlogTTS
0 + C(TF − T0)
(6)
Abbiamo utilizzato il lavoro della prima macchina reversibile, uguale all’energia inutilizzabile del caso irreversibile, come lavoro effettuato su (segno
“-”) una seconda macchina termica. Si pu`o pensare al primo passaggio come ad una macchina termica che, durante il flusso di calore dal serbatoio al corpo, immagazzina energia comprimento una molla, o sollevando un peso.
Nella seconda fase, questa energia viene rilasciata per assorbire calore dal serbatoio e riscaldare ulteriormente il corpo.
Si noti, per`o, che se l’energia accumulata venisse rilasciata sotto forma di calore, avremmo un processo irreversibile, ed il corpo raggiugerebbe una termperatura finale data da:
C(TF − TS) = Ein
Invece sfruttando una macchina reversibile, in questo caso una pompa di calore, la quantit`a di calore fornita al corpo `e:
C(TF − TS) = Ein+ |QS2|
(attenzione ai segni: nell’equazione appena scritta stiamo parlando del calore assorbito dal corpo, mentre in eq.6 le quantit`a sono riferite alla macchina termica!)
Si vede, quindi, che la temperatura raggiunta `e maggiore sfruttando il lavoro estratto nel primo passaggio per far funzionare una pompa di calore piuttosto che fornirlo direttamente al corpo, come indicato schematicamente in figura 1.
Il limite di questo processo `e dato dal fatto che l’entropia dell’universo non pu`o scendere al di sotto dello zero. Nel caso limite ∆SU = 0, includendo in ∆SU tutte le trasformazioni fatte. Alla fine del processo il corpo ha aumentato la sua entropia di
∆Scorpo= C logTF
T0 (7)
mentre il serbatoio ha ceduto una quantit`a di calore QS = −C(TF − T0), assorbita dal corpo, a temperatura TS, per cui:
∆Sserb= −CTF − T0 TS
(8) In totale ∆SU = 0, per cui:
CTF − T0 TS
= C logTF
T0
(9)
2
Figure 1:
Sostituendo in eq.6 si pu`o trovare il calore ceduto dal serbatoio nella seconda fase:
QS2= −CTSlogTS T0
+ C(TF − T0) = CTSlogTF TS
> 0 (10) Il valore di QS2 `e positivo in quanto, visto dalla macchina termica, si tratta di calore assorbito. Naturalmente dal punto di vista del serbatoio si tratta di calore ceduto, e quindi prende un segno “-”.
In definitiva, la temperatura finale `e data dalla relazione:
CTSlogTF
TS = −CTSlogTS
T0
+ C(TS− T0) + C(TF − TS) (11) che pu`o essere riscritta come:
TF
TS − logTF TS = T0
TS − log T0
TS (12)
La funzione f (x) = x − log x, con x = Tf/TS, `e mostrata in figura 2;
essa ha un minimo per x = 1 (Tf = TS) e diverge per x → 0 e per x → ∞.
La retta orizzontale corrisponde a
y = x0− log x0
con x0 = T0/TS < 1. L’intersezione a Tf/TS > 1 mostra come la mas- sima temperatura raggiungibile sia maggiore rispetto a quella del serbatoio termico.
3
Figure 2:
4