• Non ci sono risultati.

= - + 32 xxxy yxxxx =++ 2ln ×

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "= - + 32 xxxy yxxxx =++ 2ln ×"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Generale Gianluca Ferrari Analisi Matematica I

Esercizi aggiuntivi per l’11 gennaio 2020

Continuità

Calcolo delle derivate

Calcola la derivata delle seguenti funzioni.

14 A 15 A

16 A

16 B

17 A

17 B

x x x

y=2 -3 2 +3 ú

û ê ù

ë

é ¢= - +3

3 2 1

3 x y x

(

3 2 2

)

ln

y= x + x + ×x x ëéy¢ =

(

3x2+4x+1 ln

)

x x+ 2+2x+1ùû

2 4

3 3

x x

y x

+

= -

+

( )

5 4 3

4 2

2 3 12 6 3

3

x x x x

y x

é - + - + - ù

ê ¢ = ú

ê + ú

ë û

2 3

2 2 2

x x

y x

+

= +

+

( )

úú

û ù êê

ë é

+

+ + - -

=-

¢ 2

3 2 3 4

2

4 4 6 4

x

x x x y x

2

2ex x lnx

y x

= + + ú

û ê ù

ë

é ¢= 2 - +1-34 -2ln x

x e

x

y xex x

2 2

ln 2

x x x y e

x+ -

= 2 1 23 2ln

2

x x

xe x e x

y x

é ¢ = - - - + ù

ê ú

ë û

(2)

Matematica Generale Gianluca Ferrari Analisi Matematica I

(3)

Matematica Generale Gianluca Ferrari Analisi Matematica I

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Universit` a Politecnica delle

[r]

Calcolare l’integrale della funzione f dell’esercizio 7 esteso ad un cerchio orientato positivamente che ha per centro il punto z = 3/2 e raggio

[r]

[r]

(a) Se dovete calcolare sin 1 oppure cos 1 con 5 cifre decimali esatte usando la formula di Mac Laurin con resto secondo Lagrange per sin x oppure per cos x, quanti termini

Gli esercizi qui raccolti sono quelli proposti nei temi d’esame negli anni accademici dal 2004/05 al 2011/12.. La data indicata per ciascun esercizio si riferisce alla prova scritta

A parte gli studenti segnati con gli asterischi, tutti gli altri devono pre- sentarsi muniti di un documento di identit` a valido e della ricevuta della prenotazione