• Non ci sono risultati.

Logicamente corretto (contributo alla discussione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Logicamente corretto (contributo alla discussione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Logicamente corretto (contributo alla discussione

)

E’ vero: dobbiamo interrogarci sulle ragioni che rendono così difficile, nella scuola italiana del terzo millennio, una sana igiene intellettuale. Beninteso: non di un’intelligenza pregiudizialmente definita e formalizzata, bensì di un insieme di procedure, di percorsi, di snodi logicamente costituiti, di processi.

Tutto ciò, però, non prima di aver svolto una attenta riflessione su che cosa è stata e su quali obiettivi si è costituita, da sempre, la scuola italiana. Una riflessione non inutile né peregrina, perché ci consente di indagare la natura e la consistenza di quello che, a mio parere, costituisce il vizio originario e mai risolto del nostro sistema scolastico: il pregiudizio idealistico/storicistico che ha plasmato e diffusamente caratterizzato i programmi ministeriali e gli obiettivi formativi fin dalla riforma Gentile del 1923.

Le successive correzioni e le diverse riforme, che hanno interessato la scuola italiana nel corso dei decenni successivi, infatti, non hanno intaccato, se non superficialmente, i fondamenti teorici ed epistemologici della pedagogia e della didattica tradizionali, saldamente ancorati al “fare” scuola inteso come pura trasmissione di contenuti, di informazioni più o meno criticamente elaborate, sulla consistenza e (raramente) sulla qualità delle quali soltanto si esprimeva il giudizio di valore.

La nostra scuola non è mai stata scuola di metodo, scuola di formazione delle abilità, di riflessione sulle procedure, di costruzione dei protocolli razionali utili alle performance professionali. Come a dire che il criticismo kantiano e il suo portato culturale, in Italia, non hanno avuto che epigoni di nessuna efficacia intellettuale. E’ invece ben presto avvenuta nel nostro paese una saldatura fortissima tra l’idealismo crociano-gentiliano, e lo spiritualismo cattolico (Galluppi, Agazzi, Bosco etc.), che ci hanno lasciato in eredità un impianto didattico-culturale rigidamente centrato sui contenuti, sulle “cose” che si devono sapere, a scapito delle metodiche e delle pratiche conseguenti.

Il discente è un vaso da riempire – così pensava lo spiritualismo – e ogni disciplina contiene in sé – secondo il più rigido schema idealistico – sia i dati (contenuti), sia i modi (le procedure) della sua specificità. E su questo dogma cultural-ideologico si è costruito, con accentuazioni diverse, tutto il sistema scolastico italiano.

Sistema che ha resistito per quasi un secolo, scosso appena, come abbiamo ricordato, dai tentativi di riforma che si sono succeduti e appena sfiorato, di fatto, dal movimento di contestazione studentesca dei tardi anni sessanta.

Ci si potrebbe chiedere come ha potuto resistere per tanti decenni un impianto didattico-disciplinare siffatto, a fronte della velocizzazione dei processi di evoluzione sociale e culturale della nostra società.

In realtà questa “resistenza” è sempre stata più supposta che reale. Ed è stata proprio l’esplosione della scuola di massa a partire dai tardi anni settanta del secolo scorso a metterla seriamente e progressivamente in crisi. La promozione sociale e culturale di milioni di giovani, fino ad allora esclusi dai circuiti di una scuola per definizione elitaria e di classe, doveva essere in grado di intercettare la capacità, da parte dei responsabili politici, di rinnovare alle radici un sistema di formazione in chiara crisi di senescenza. Ciò non è sostanzialmente avvenuto e la recente violentissima progressione della tecnoscienza ha, di fatto, messo in mora, l’istituzione scolastica, costringendola a misurarsi con un tipo inedito di intelligenza della realtà (sempre più spesso virtuale) e con dinamiche di apprendimento-costruzione dei protocolli intellettivi mai prima censiti e quindi, a tutti gli effetti, sconosciuti e da indagare con strumenti e metodiche nuove.

La stessa psicologia - comportamentistica, costruttivista, genetica, cognitivistica – è costretta a denunciare un ritardo di riflessione teorica su quella che si può definire una autentica rivoluzione antropologica in atto e tende ad affidarsi a studi sulla robotica, sulla cibernetica e sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di intercettare almeno le problematiche più significative della nuova emergenza.

Che fare? Non sembrano, realisticamente, aprirsi molte vie d’uscita.

(2)

Si può prescindere, in tutto o in parte, dai contenuti, per concentrarsi sulla propedeutica disciplinare, non ignorando la novità di una generazione di discenti sempre meno disponibili ad accogliere un sapere già predisposto e definito? Questo è un problema.

E’ corretto, è utile, è legittimo concentrarsi su percorsi di “igiene intellettuale”, ritenendoli condizioni indispensabili all’avvio di qualsiasi informazione successiva? Questo è un altro problema.

E come saldare lo iato tra una generazione di docenti mediamente impreparati ad affrontare con gli strumenti idonei una sfida di tal fatta e una massa di adolescenti oggettivamente disinteressati ad una didattica di pura trasmissione di contenuti? Questo è un altro problema ancora.

Esistono vie mediane, strumenti di bridging, che consentano di superare l’attuale immobilismo e di muovere in direzione di una didattica più allineata con le problematiche proposte dai nuovi adolescenti?

Paolo Rizzante

Riferimenti

Documenti correlati

Si è visto anche come il sinecismo stesso di Rodi fosse stato voluto e pianificato nel tempo, almeno da quando Pindaro nella VII Olimpica celebra Halios

In questo quadro va dato un opportuno rilievo formativo al problema della sostenibi- lità ambientale dello sviluppo, inteso come complesso intreccio di elementi scientifici, di

Se non ci fossero state le donne, in questa nostra Repubblica, se non ci fossero state le loro tenaci battaglie di emancipazione e liberazione – condotte attraverso un

Un'iniziativa preziosa che rende onore alle donne, sottolinea Livia Turco nell'introduzione al libro "onore alle protagoniste della nascita e della costruzione della

Bisogna piuttosto scavare nel suo retroterra intellettuale, cui Israel ha dedicato gli ultimi vent’anni, insegnando che l’Illu- minismo era percorso da due correnti

Nel 1961 la corte ritenne legittima la differenziazione tra uomo e donna (punita con la re- clusione). Nel 1969 richiamò il principio di eguaglianza. Una presenza, quella

C)   II successo, nella sua accezione  corrente, remunera al di là del merito

dipendenti dell'amministrazione pubblica) ed ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo) e viene disposto, al 31 marzo 2012,