• Non ci sono risultati.

View of UN ANNO DI SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA NEL REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DELL’OSPEDALE S. BIAGIO DI DOMODOSSOLA (VB),A.S.L. 14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of UN ANNO DI SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA NEL REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DELL’OSPEDALE S. BIAGIO DI DOMODOSSOLA (VB),A.S.L. 14"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

174

UN ANNO DI SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA NEL REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA DELL’OSPEDALE S. BIAGIO DI DOMODOSSOLA (VB), A.S.L. 14 Rossi C.1, Canale C.1, Lodolo L.1, Anchieri P.2,

Maestrone C.2, Buzzi M.3, Cassani F.3

1Laboratorio Analisi A.S.L.14,

2Terapia Intensiva Domodossola A.S.L.14, 3Servizio Farmaceutico A.S.L.14

Introduzione. Una appropriata diagnostica microbiologica nella gestione di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (T.I.), ha ricadute positive non solo per una terapia anti-biotica mirata, ma anche per la sorveglianza dell’epide-miologia delle infezioni.

Metodi. Sono stati analizzati i risultati relativi agli esami microbiologici eseguiti nell’anno 2006 presso la T.I. peri-ferica e polivalente dell’Ospedale S. Biagio di Domodossola (VB). Nell’anno 2006 sono stati ammessi in T.I. 205 pazienti, sui quali sono stati eseguiti esami micro-biologici di routine ( broncoaspirato, urinocoltura) una volta alla settimana, oppure al bisogno, in relazione alle condizioni cliniche del paziente.

Nel periodo preso in esame sono state inviate in laborato-rio 149 urinocolture e 29 emocolture. Gli esami colturali di aspirato tracheale esaminati nel 2006 sono 208, risultati positivi in 56 pazienti (27%).

Risultati. I referti microbiologici inerenti le colture di aspirato bronchiale, evidenziano una colonizzazione da cocchi gram positivi nel 30% dei campioni ( in prevalenza

Staphylococcus aureus), e nel 69% da batteri gram

nega-tivi (Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli ed

Enterobacter aerogenes, i più frequenti).

Lo studio della farmaco sensibilità ha evidenziato che il 50% di Staphylococcus aureus presenta il fenotipo MRSA. Pseudomomas aeruginosa risulta sensibile ad ami-noglicosidi e carbapenemi rispettivamente nel 100% e nel 90% dei casi. Tutti i ceppi di Pseudomaonas aeruginaosa isolati, risultano essere probabili produttori di beta latta-masi verso piperacillina e ceftazidime.

Lo studio del consumo di antibiotici espresso in DDD% per l’anno 2006, rileva che gli antibiotici più usati nel reparto sono: amoxicillina – acido clavulanico e ampici-cillina – sulbactam in ragione di una DDD% di 36, i chi-nolonici e piperacillina –tazobactam, con DDD% rispetti-vamente di 24 e di 20.

Conclusioni. L’esame microbiologico eseguito con costanza permette di raccogliere dati, tali da poter attivare protocolli di terapia antibiotica empirica, il più possibile aderenti all’epidemiologia di reparto.

175

USO DELLE TECNICHE DI FINGERPRINTING IN SOSPETTA INFEZIONE NOSOCOMIALE DA

PSEUDOMONAS AERUGINOSA

Russo C.1, Bernaschi P.1, Manfredini C.1, Argentieri M.1,

Coltella L.1, Menichella D.1

1U.O. di Microbiologia,

Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”

- Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, - Piazza S. Onofrio 4, 00165 Roma

Introduzione. Le infezioni nosocomiali danno ragione di circa il 12% delle complicazioni ospedaliere in pazienti oncologici, immunosoppressi o trapiantati d’organo. Almeno ¼ dei decessi in Ospedale riconosce come causa le infezioni nosocomiali. Il laboratorista deve implemen-tare la diagnostica con test che consentano la identifica-zione dell’agente eziologico a livello di specie, di ceppo fino ad una caratterizzazione “individuale”. Tale tipizza-zione viene definita “fingerprinting” (impronta digitale). Abbiamo confrontato due metodiche genotipiche di recen-tissima introduzione la f-AFLP e la tecnica rapida su chip

rep-PCR (Bacterial Barcode Bio-Merieux) per valutare le

potenzialità di questi test in termini di capacità discrimi-nante, rapidità e facilità di esecuzione.

Metodi. Cinque isolati di P. aeruginosa provenienti da colture relative a 3 pazienti ricoverati nel Dipartimento di Onco-Ematologia e da 2 colture relative a controlli ambientali, tutti con identico antibiotipo, valutati in corso di sospetto spread nosocomiale.

Risultati. Tecnica di f-AFLP: gli isolati dei pazienti 1 e 2 avevano un profilo tra loro sovrapponibile ma diverso dai profili dei controlli ambientali. Gli isolati da controlli ambientali avevano un profilo tra loro sovrapponibile. L’isolato del paziente 3 non mostrava alcuna sovrapponi-bilità né con il profilo degli altri isolati clinici, né con quello dei controlli ambientali.

Tecnica rep-PCR: sono stati ottenuti risultati sovrapponi-bili a quelli con f-AFLP ma corroborati da analisi statisti-ca utilizzando le matrici Pearsons Correlation e

Kullback-Leibler. Il grado di similarità tra 1 e 2 era

supe-riore al 99%; il grado di similarità tra i due isolati ambien-tali superiore al 99%; la similarità tra 1 e 2 e gli isolati ambientali era pari all’80%. L’isolato 3 ha mostrato simi-larità con 1 e 2 pari al 75% e con gli isolati ambientali pari all’80%.

Conclusioni. La caratterizzazione rapida di fingerprinting è un test “salvavita” utile per adottare corrette strategie terapeutiche, contenere lo spread infettivo e individuare la catena del contagio ai fini della prevenzione delle infezio-ni nosocomiali.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Microbiologia

Riferimenti

Documenti correlati

La collaborazione tra Ispra e le Agenzie nell’ambito dei controlli degli impianti di competenza statale viene disposta al comma 11 dello stesso articolo, in cui si indica che “…

Il quadro della situazione dei controlli in Italia, alla luce delle informazioni che gli Stati membri sono tenuti a fornire, sul- l’esperienza acquisita nell’applicazione

La caratterizzazione molecolare dei ceppi in analisi ha evi- denziato che, i pazienti del Centro di Fibrosi Cistica del Policlinico “Federico II” sono colonizzati da ceppi di PA

Ciprofloxacin and co-trimoxazole resistance and extended spectrum beta-lactamase pro- duction in Escherichia coli strains isolated from uri- nary tract infections.. Schneider

Sorveglianza epidemiologica, attività di risana- mento del territorio, con la scelta di opportuni processi di trattamento delle acque, nonché l’ap- plicazione di adeguati criteri

Durante il travaglio le gestanti portatrici, sono state sottoposte a profilassi antibiotica endovenosa, con peni- cillina e/o ampicillina eliminando la trasmissione verticale di GBS

L’analisi delle resistenze e delle variazioni della MIC condotta su ceppi di MRSA e Pseudomonas aeruginosa (isolati rispetti- vamente in 16 e 19 pazienti nel 2004 ed in 13 e 21

Dei 21 tipi di PFGE costituiti da almeno due isolati, 6 tipi erano caratterizzati da diversi sottotipi di PFGE (gli isolati con diverso sottotipo, sono isolati appartenenti allo