• Non ci sono risultati.

Δ VR !! I = I + !! 0 ! !

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Δ VR !! I = I + !! 0 ! !"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome e Cognome:

Data:

LUN MAR GIO

E_16000.0 – aa 16/17

Grafici e best-fit con Python

Lo scopo di questa esercitazione è di riprendere in mano i metodi per la realizzazione di grafici e best-fit con Python.

A tale scopo troverete nella directory home/datifit/ del computer di laboratorio dei files di dati in formato testo (nome dataXX.txt): dovrete sceglierne uno e “analizzarlo” tramite grafico e best-fit.

Per l’analisi, siete incoraggiati a scrivere un vostro script, ma potete anche impiegare gli scripts “modello” disponibili in rete e nella directory home/bestfit/ . Se volete, siete liberi di usare il vostro computer personale.

I files di dati contengono quattro colonne di dati di un’ipotetica misura. Le quattro colonne corrispondono rispettivamente a differenze di potenziale ΔVi , incertezze corrispondenti δVi , intensità di corrente Ii , incertezze corrispondenti δIi . Le unità di misura sono mA per le intensità di corrente e V per le d.d.p.

0

Page 1 of 1

!! !!I = I

0

+ Δ V R !!

Il modello che è atteso descrivere le osservazioni, basato sulla legge di Ohm, è scritto nel riquadro a fianco: I0 e R (misurata in ohm) sono incognite da determinare con il best-fit.

1.  Scegliete un file e riportatene il nome qui accanto.

2.  Usate un opportuno script di Python per realizzare il grafico ed eseguire un best-fit numerico. Stampate e allegate il grafico dei dati e del best-fit e riportate i risultati del best-fit, assieme ad eventuali commenti, nel riquadro qui sotto.

Risultati del best-fit (tutti, compreso: funzione usata e parametri liberi, valore dei parametri liberi, loro incertezza e metodo usato per determinarla, covarianza normalizzata, chiquadro e ndof) ed eventuali commenti:

3.  Sulla base dei risultati del best-fit (compresa la covarianza), stimate il valore I’ previsto per una differenza di potenziale ΔV’ = 2 V , indicando anche l’incertezza sulla vostra previsione.

Previsione @ ΔV’ = 2 V

I’ = ± [ ]

3.  Facoltativo (ma consigliato per quello che riuscite a fare): potete sbizzarrirvi nell’analisi facendo, per esempio:

(i) un best-fit analitico; (ii) la modifica dell’opzione absolute_sigma nella chiamata alla routine curve_fit , osservando in particolare se le incertezze sui parametri sono in accordo, o meno, con quelle ottenute con il best-fit analitico; (iii) un best-fit, numerico o analitico, in cui considerate anche le incertezze δVi ; (iv) un’analisi qualitativa dei residui normalizzati; (v) una previsione quantitativa del valore della intensità di corrente I’ che vi aspettate per ΔV’ = 20 V (dato senza errore – questa richiesta prevede di conoscere il significato della covarianza e di saperla impiegare nella previsione). Descrivete quello che fate e quello che ottenete nel riquadro qui sotto (se non basta, girate il foglio e continuate a scrivere e se non basta ancora usate un altro foglio!)

Commenti sulla parte facoltativa (ma di realizzazione auspicabile!):

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1) Sono dati due fili conduttori, rettilinei, indefiniti e paralleli, nel seguito individuati con ”filo 1” e ”filo 2”, posti ad una distanza reciproca iniziale di d = 1.01 cm.. Le

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

[r]

Il campo elettrostatico, in un punto P, che si trova sul raggio passante per il punto nel quale si trova la carica q ed ` e equidistante dalle due superfici del guscio, ` e nullo..

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

Se M è una matrice numerica quadrata nxn (quindi con eguale numero di righe e di colonne), possiamo calcolare il prodotto righe per colonne MxM ottenendo ancora una matrice