• Non ci sono risultati.

Il diario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diario"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il diario

La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies,

che significa “giorno”.

Un diario, infatti, si scrive quasi quotidianamente.

(2)

E’ un testo soggettivo

Anche il diario come l’autobiografia è un testo soggettivo, in quanto i pensieri, le esperienze, i problemi dell’autore ne sono al centro e, come nell’autobiografia, anche nel diario narratore e protagonista

coincidono.

(3)

Il linguaggio

Il linguaggio utilizzato è informale, cioè colloquiale, semplice, a volte le

annotazioni sono frammentarie, prive di unità e organicità; ciò accade perché il diario personale non è pensato per la lettura da parte di un pubblico.

(4)

I tempi verbali

I tempi verbali più usati sono:

• il presente per le riflessioni;

• il passato prossimo per le narrazioni perché i fatti registrati sono accaduti da poco tempo.

(5)

Perché si scrive un diario?

Per comprendere sé stessi, per fissare nel tempo fatti e riflessioni e

soprattutto per comunicare i propri

pensieri a qualcuno (il diario è spesso concepito come un amico immaginario) che non possa giudicarci per come

realmente siamo.

(6)

Le caratteristiche formali

Sono:

• la data in alto a destra;

• l’intestazione, cioè il nome dell’amico immaginario;

• una parte centrale di riflessione o narrazione di fatti;

• il congedo, ossia i saluti e la firma.

Riferimenti

Documenti correlati

La Rivista Italiana di Studi Catalani, pubblicata con periodicità annuale in formato cartaceo, è la prima e unica rivista scientifica italiana di catalanistica, finalizzata allo

In order to assess the performances of our pipeline, we have generated and analysed three synthetic metagenomic datasets (16S-10, ITS-10 and 16S-R) of known structure and

14 For the adaptive approach and the focus on aesthetic preferences, see Voland and Grammer, Evolutionary Aesthetics; David Buss, The Handbook of Evolutionary Psychology

Da quando la tempesta di neve Jonas ha imperversato su parte del mid-west USA, conquistando le scalette dei tg italiani e facendomi ricevere un sacco di messaggi del tipo “ma c’è

In the Italian market, local food is defined with the expression "Chilometro Zero" (Zero Kilometers), since the first form of direct marketing was represented

The total mass seen within the boundary expansion velocities surveyed by the nebular spectra is high for a normal-energy Chandrasekhar-mass model, but could be in line with a

X In una pagina di diario, gli avvenimenti normali vengono a volte raccontati con un po’ di esagerazione o in modo spiritoso!. Trovate i connettivi adatti (6