• Non ci sono risultati.

contagiati nei posti di lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "contagiati nei posti di lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

23-01-2021 15

IL RAPPORTO INAIL II 6,2% del positivi totali

Nel "L020 sono stati 131 mila

i

contagiati nei posti di lavoro

» Roberto Rotunno 1 metro di quanto l'emer- genza Covid abbia reso (an- cora) meno sicuri i luoghi di lavoro è nel report Inail di fi- ne 2020: da quando a febbraio la pandemiaha colpito il nostro Paese,131 mila persone si sono infettate mentre erano in servi- zio e, di queste, 423 hanno per- so lavita. Quasi un quarto degli

"infortuni" in azienda è stato causato dal virus, che ha messo in pericolo soprattutto quelle categorie di addetti "essenzia- li", impossibilitati a rifugiarsi nello smart working.

L'impatto della seconda on- data è stato più pesante della prima. Nell'ultimo trimestre, infatti, i contagi in azienda (o in corsia) sono stati quasi 75.500:

il 57,6% del totale ha preso il

LA SECONDA ONDATA PEGGIO DELLA PRIMA NEI LUOGHI di lavoro ['autunno è stato assai peggio della primavera guanto a contagi Covid.

Nell'ultimo trimestre 2020 i contagi in azienda (o in corsia) sono stati

quasi 75.500: il 57,6% del totale ha preso il Covid tra ottobre e dicembre contro il 38,5% del periodo marzo-maggio.

Contano le chiusure più rigide in primavera, ma anche la migliore capacità di fare test

Covid tra ottobre e dicembre, contro il 38,5% del periodo marzo-maggio. Questo perché le misure restrittive autunnali hanno mantenuto aperte buo- na parte delle attività produtti- ve, a differenza del lockdown primaverile, e per il maggior numero di tamponi effettuati.

Tuttavia, proprio perché si trat- tava di un ritorno del virus, la speranza era che i protocolli, l'organizzazione e i dispositivi di protezione tenessero più al sicuro i lavoratori.

Così non è stato. A novem- bre abbiamo avuto il maggior numero di denunce, quasi 36 mila (28 mila a marzo). Il per- sonale dellasanità- medici, in- fermieri e assistenti - rappre- senta da solo il 68,8% dei con- tagiati al lavoro. A questi si ag- giunge un 9,1% di amministra- tivi, anch'esso in buona parte nelle strutture sanitarie. Nella

manifattura abbiamo il 3,1%

delle infezioni, il 2,5% nei ser- vizi turistici, l'1,8% nella logi- stica e nel commercio.

Le donne, che compongono la gran parte dell'organico ne- gli ospedali, raggiungono il 69,6% della popolazione con- tagiata in servizio. Ma se ci li- mitiamo a guardare i soli casi con esito mortale, avviene un apparente paradosso: la per- centuale è più che ribaltata (gli uomini sono 1'83,2%). Il dato dei decessi scombussola parec- chio anche la distribuzione per settori: la quota nella sanità scende al 25,2%, più il 10,7%

degli amministrativi; l'indu- stria è al 13,4%, la logistica al 10,7%, il commercio al 9,7%.

Varie le spiegazioni: è possi- bile che il personale sanitario sia più tracciato, quindi sia più facile individuare gli asintoma- tici. Nelle altre professioni, in-

W% al Nord Contagi al lavoro FOTO ANSA

vece, in genere il tampone si fa a chi presenta quantomeno i sin- tomi o a chi ha avuto contatti con positivi. Non è detto, però, che questi dati siano definitivi:

nuove denunce riferite al 2020 potrebbero ancora arrivare all'Inail. Inoltre, questi dati non considerano i non assicu- rati presso l'istituto come auto- nomi e forze armate. Sin dalla primavera, l'Inail ha equipara- to i contagiati al lavoro agli in- fortuni. Il mondo delle imprese ha sempre avversato questa impostazione, perché rischia - anche se non è un automatismo - di far ricadere responsabilità

penali sulle aziende.

Il 2020 sarà certamente l'anno nero delle morti sul lavo- ro. I numeri aumenteranno ri- spetto al 2019, ma a mutare sa- la "geografia" dei decessi: as- sai meno per sinistri stradali nel tragitto tra casa e azienda e meno incidenti "violenti", ma più vite portate via dal Covid.

Nel202OSO lo IBIi I3l nella i coulagiali nci posti ili lavoro

I: ìn ipirgn agile ha ,a h,, rt~ nal; vì r~ ~nai

`I'if i di Ihhl ,i dIaº pm n hmi,t.i Arll:, l'.i

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

þ Interrogativi senza risposta Per il segretario Generale della Fimmg, resta ancora senza rispo- sta l’interrogativo che ha esternato nella sua relazione al Congresso

La professoressa Dell’Osso esamina queste bizzarre condotte e sottolinea che esse sono, spesso, il frutto della miopia (o, se si preferisce, dell’ incompetenza) dei

It’s not the first (nor the last) time we will face a contagion: and in the second part of the book, written with philosopher and historian of science Dario Muti, Liliana shows how

Tutto questo significa che l’effetto per l’economia della riduzione dei posti di lavoro non è mai così immediata e che, anche ammesso (e non concesso) che da qui a pochi mesi

Rispetta l'ambiente: se non è indispensabile non stampare questo messaggio Se desideri cancellarti o iscriverti alla Newsletter Inail scrivi a [email protected].

Rispetta l'ambiente: se non è indispensabile non stampare questo messaggio Se desideri cancellarti o iscriverti alla Newsletter Inail scrivi a [email protected].

Covid-19 e tutela dei lavoratori, su “Plos One” uno studio Inail per la classificazione del rischio nei luoghi di lavoro. La robotica per

La cassa in deroga e i Fondi di Solidarietà mostrano il maggiore aumento relativo, più che raddoppiate le ore autorizzate a novembre rispetto a settembre, segno della