INDICE
INTRODUZIONE 1
Capitolo 1 L’ANALISI DI BILANCIO: CONSIDERAZIONI GENERALI 3
1.1 Le finalità dell’analisi 3
1.1.1 L’equilibrio economico, finanziario, patrimoniale 3
1.2 Le analisi esterne e interne 7
1.3 Le metodologie di analisi 9
1.4 Le fasi dell’analisi 9
Capitolo 2 IL PROCESSO DI ANALISI 11
2.1 Il bilancio nella disciplina civilistica italiana e principi contabili internazionali 11
2.1.1 Lo stato patrimoniale 15
2.1.2 Il conto economico 18
2.2 Prima fase: la verifica dell’attendibilità dei valori di bilancio 20
2.3 Seconda fase: la riclassificazione del bilancio 21
2.3.1 Lo stato patrimoniale finanziario 21
2.3.2 Lo stato patrimoniale di pertinenza gestionale 26
2.3.3 Il conto economico a valore aggiunto 30
2.4 Terza fase: Il calcolo degli indici di bilancio 33
2.4.1 L’analisi di solidità 33
2.4.1.1 La correlazione tra fonti e impieghi 33
2.4.1.2 La struttura dei finanziamenti 36
2.4.2 L’analisi della redditività 38
2.4.2.1 Il ROE 38
2.4.2.2 Il ROI 41
2.5 Analisi per flussi: il rendiconto finanziario 43
2.6 Quarta fase: l’interpretazione dei risultati 49
Capitolo 3 ANALISI DI BILANCIO DELLA SOFTEC S.p.a. 50
3.1 Analisi della solidità dell’azienda 71
3.2 Analisi della redditività 74
3.3 Il rendiconto finanziario 75
3.4 La contabilizzazione del leasing secondo la normativa civilistica e lo IAS 17: effetti sugli indici di bilancio 77
Capitolo 4 BREVI CENNI SULLA “TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE” 82
4.1 Il metodo EVA 83
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 89
Riferimenti bibliografici 90