• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE Chiara Nocchi

INDICE

RIASSUNTO

ABSTRACT

INTRODUZIONE . . .

CAPITOLO 1 - VARIAZIONI CLIMATICHE CAPITOLO 1 - VARIAZIONI CLIMATICHE . . . 1.1 L'uomo e l'ambiente . . . 1.2 Cambiamenti climatici nel corso dell'Olocene . . .

CAPITOLO 2 - ALPI APUANE: IL MONTE CORCHIA . . . . 2.1 La geologia delle Alpi Apuane . . . 2.2 Monte Corchia . . . 2.2.1 Assetto geologico . . . 2.2.2 Condizioni climatiche . . .

CAPITOLO 3 - IL MONDO IPOGEO DEL MONTE CORCHIA . . . 3.1 La geomorfologia della grotta . . . 3.2 Il clima . . . 3.3 L'assetto idrogeologico . . .

CAPITOLO 4 - MONITORAGGIO E GEOCHIMICA DELLE ACQUE . . . 4.1 La rete di monitoraggio: parametri analizzati . . . 4.2 Geochimica delle acque . . . .

4.2.1 Composizione delle precipitazioni e delle acque di scorrimento superficiale . 4.2.2 Composizione delle acque circolanti nel complesso carsico . . . . 4.3 Composizione isotopica delle acque ipogee . . .

. . . . 1 . . . .3 . . . . 8 . . . 11 . . .15 . . . 16 . . . 19 . . . . 19 . . . . 20 . . .23 . . . 23 . . . 24 . . . 26 . . . 27 . . . 27 . . . 31 . . . . 31 . . . 34 . . . 39

(2)

INDICE Chiara Nocchi

CAPITOLO 5 - GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI . . . 5.1 Concetti Generali . . . 5.2 Isotopi stabili nelle precipitazioni . . . 5.3 Isotopi e paleoclimatologia . . . 5.4 Gli isotopi stabili negli speleotemi . . . .

5.4.1 Isotopi stabili dell'ossigeno nei carbonati di grotta . . . 5.4.2 Isotopi stabili del carbonio nelle stalagmiti . . .

CAPITOLO 6 - GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI RADIOATTIVI . . . . 6.1 Isotopi radioattivi: concetti generali . . . 6.2 Il metodo 230Th/234U applicato agli speleotemi . . . .

6.2.1 Chiusura del sistema . . . . 6.2.2 Assenza di 230Th iniziale . . . 6.3 Tecniche analitiche . . .

6.3.1 Principi teorici . . . 6.4 Il metodo 230Th/234U applicato alle stalagmiti dell'Antro del Corchia . .

CAPITOLO 7 - MATERIALE E METODI . . . 7.1 Premessa . . . . 7.2 Attività di laboratorio . . . 7.3 Stalagmite CC27 . . . 7.4 Stalagmite CC53 . . . 7.5 Stalagmite CC4 . . . CAPITOLO 8 - RISULTATI . . . 8.1 La stalagmite CC53 . . . 8.1.1 Misure di età . . . 8.1.2 Tassi di crescita . . . 8.1.3 Dati isotopici . . . 8.2 La stalagmite CC4 . . . 8.2.1 Misure di età . . . 8.2.2 Tassi di crescita . . . 8.2.3 Dati isotopici . . . . . . 46 . . . 46 . . . 49 . . . 57 . . .60 . . . . 62 . . . . 64 . . . 67 . . . 67 . . . 70 . . . . 72 . . . . 73 . . . 73 . . . 73 . . . 74 . . . 76 . . .76 . . 77 . . . 85 . . . 89 . . . 90 . . . 91 . . . 91 . . . . 91 . . . . 92 . . . . 93 . . . 96 . . . . 96 . . . . 97 . . . . 97

(3)

INDICE Chiara Nocchi

CAPITOLO 9 - DISCUSSIONE . . . 9.1 Introduzione . . . 9.2 Interpretazione del δ18O . . . . 9.3 Interpretazione del δ13C . . . . 9.4 Confronto tra δ18O e δ13C durante gli ultimi 1500 anni . . . .

CAPITOLO 10 - CONCLUSIONI . . . RINGRAZIAMENTI . . . BIBLIOGRAFIA APPENDICE Tabella A . . . Tabella B . . . . . . 100 . . . 100 . . 101 . . 113 . . 119 . . .122 . . . 124 . . . .I . . . IX

Riferimenti

Documenti correlati

La normale suddivisione del Caucaso prevede l’individuazione di due vaste zone, una settentrionale e una meridionale: la parte settentrionale corrisponde al

Finally, it follows from the literal or teleological-systematic interpretation methods used by the ECJ in case of linguistic discrepancies between language versions

111 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, la valorizzazione dei beni culturale si può ottenere attraverso “la costituzione ed organizzazione stabile di risorse,

Nel caso della mediatrice rumena emerge con forza la pretesa di riconoscimento dell’identità alle origini, quasi un doveroso dover specificare di appartenervi con forza

If we are to bring together normative theory with empirical work on the national question, the unit of analysis cannot, then, be the ‘national minority’ as an..

Rorty individua qui un problema fondamentale in ambito pedagogico e didattico, ossia il bisogno di dare senso alla formazione perché sia significativa; occorre mostrare la

Se analizziamo attraverso i report di Hiscox l'utilizzo dei social media all'interno del mercato dell'arte contemporanea, possiamo notare che fino al 2015 Facebook

forma d’aria comune. Esso viene usato soprattutto nei processi di ossidazione in fase liquida, dove è insufflato all’interno del reattore in cui avviene la reazione. È