• Non ci sono risultati.

João Bénard da Costa in Italia VII 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "João Bénard da Costa in Italia VII 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE III 1. JOÃO BÉNARD DA COSTA: UNA VITA PER IL

CINEMA V 1.1. La vita e le opere V 1.2. João Bénard da Costa in Italia VII 2. LA DIFFUSIONE DEL CINEMA PORTOGHESE IN ITALIA X 3. HISTÓRIAS DO CINEMA DI JOÃO BÉNARD

DA COSTA XIV 4. COMMENTO ALLA TRADUZIONE XVI BIBLIOGRAFIA XXXV STORIE DI CINEMA (Histórias do cinema) DI JOÃO BÉNARD

DA COSTA 1

1. Storie di cinema portoghese 3

2. Paz dos reis e pace nel regno 5

3. Da Boca do Inferno a Terramoto de Benavente 9

4. Primi passi verso l’industria: affari sporchi e guadagni illeciti 13

5. Rapimenti e crimini 17

6. Il marasma degli anni Dieci 22

(2)

7. I modernisti e il cinema 26

8. L’“invasione francese”: quanto più portoghese, tanto più straniero 30

9. Romanzi famosi, film famosi 35

10. Il verismo portoghese 40

11. Parentesi chiuse 45

12. Il “nuovo ordine” e il primo “cinema nuovo” 50

13. Precursori e avanguardie 57

14. L’avvento del sonoro e il tentativo del cinema come industria 64

15. Da A Severa alla severità 71

16. Addio al paesello 80

17. Gli effetti del reale e gli effetti del naturale 91

18. Il nazionalcanzonettismo e gli anni Quaranta: verità e finzioni 98

19. Ciò che abbiamo dimenticato, ciò che abbiamo ricordato 106 20. Porto de Abrigo e Amália 119

21. Film a regime, film di regime 127

22. Ricostruzioni e Imperi 135

23. Figure di lutto, figure di colpa 142

Riferimenti

Documenti correlati

sono state introdotte delle note proprio per evitare delle perdite e per far presente al lettore di arrivo tratti della lingua di partenza), ma dovendo fare una

Mette conto ricor- dare che da Este provengono altri manufatti che si possono riportare alla produzione vetuloniese dell’Orienta- lizzante: una patera baccellata di tipo F

creazione della International Ruhr Authority 3) Nel quadro della CECA l’Alta Autorità sarebbe2. stata per la Francia la versione internazionale dell’ufficio pianificazione francese

Come saprai la legge per l’acquisizione della cittadinanza italiana attualmente in vigore (legge 5 febbraio del 1992 n°91) segue il principio di trasmissione per ius sanguinis, ossia

- Individuare condizioni generali, requisiti di massima, tempi e modalità con cui le Regioni, sulla base delle rispettive specificità ed in coe- renza con la programmazione

Ora sei dentro Comuni-Chiamo, clicca su “COMPLETA IL TUO PROFILO”: qui potrai scegliere il tuo Comune Preferito che ti permetterà di segnalare direttamente lì, senza sceglierlo

Divideremo quindi il racconto grosso modo in due parti: la preistoria del gioco artificiale, in cui il tema si propose all’attenzione degli studiosi e fu analizzato in modo più o

 funzioni che sono attivate in risposta a vari eventi (messaggi) gestiti dal sistema operativo (pressione di un tasto del mouse o della tastiera, reshape della finestra,