• Non ci sono risultati.

Appunti di… Raccolta ed elaborazione dati per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appunti di… Raccolta ed elaborazione dati per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

8 Bibliografia

Atti del Tribunale Amministrativo Regionale Toscana-Firenze (1985) - Deliberazione consiliare N°48 02/04/1985 - Cessazione attività

BARACCO R. (1998) - Le attività di recupero ambientale nel Piano Regionale delle attività estrattive della Regione Toscana, Regione Toscana, Ferrara, 6 aprile.

BERTI M. (1998) – Appunti di… Raccolta ed elaborazione dati per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi. Corso di aggiornamento professionale per l’Ordine Regionale dei Geologi del Veneto (Padova)

BIENIAWSKI Z. T. (1988) – The Rock Mass rating (RMR) system (geomechanical classification) in engineering practice. Kirkaldie L. (ed) Rock classfication system for engineering purposes. (Special tecnica publication – papers from symposium)

BIENIAWSKI Z. T. ET ALII (1979) – Suggested Methods for Determining the Uniaxial Copressive Strenght and Deformability of Rock Materials.

International Journal of Rock Mechanics and Mining Sciences &

Geomechanics Abstracts, Vol. 16, n. 2, 135-140

BROGI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D. & RANALLI G. (2003) – Extensional shear zones as imaged by reflection seismic lines: the

Larderello geothermal field (central Italy). Tectonophysics, 363, 127 – 139.

CANTINI P. , TESTA G., ZANCHETTA G., CAVALLINI R. (2000) - The Plio-Pleistocene evolution of extensional tectonics in northern Tuscany, as constrained by new gravimetric data from the Montecarlo Basin (lower

(2)

CAROSI R. & PERTUSATI P. C. (2006) - Foglio 251 “Pisa”

della nuova cartografia geologica nazionale (progetto C.A.R.G.). Carta geologica a scala 1:10000 su base cartografica CTR della Regione Toscana - Sezioni n. 273010 “Vecchiano”.

DALLAN NARDI L., ELTER P. & NARDI R. (1971) - Considerazioni

sull’arco settentrionale e sulla Linea Ancona-Anzio. Bollettino della Società Geologica Italiana, 90(2), 203–211.

D’AMATO AVANZI G. & NARDI I. (1993) – Indizi di neotettonica nei monti d’Oltre Serchio: faglie distensive recenti al bordo della pianura pisana e depositi ciottolosi a quota 170 metri. Boll. Soc. Geol. It., 112, 601-614

ELTER P. (1994) - Introduzione alla geologia dell’Appennino Ligure Emiliano.

In: Guide Geologiche Regionali n. 6 , G. Zanzucchi (ed.).

FEDERICI P. R., GRASSI G. & RAU A. (1990) - Pliocene marino fossilifero al margine occidentale dei Monti Pisani (Toscana, Italia). Boll. Soc. Geol.

It., 109, 675-681.

FEDERICI P. R. & MAZZANTI R. , 1988. Paleogeographic features of the drainage pattern in the lower Arno Valley and the Serchio Valley in

Tuscany (Italy), Guide for the excursions in the Toscana, Emilia, and Veneto regions, pg. 1-40

GATTINONI P., PIZZAROTTI E., SCATTOLINI E. & SCESI L. (2005) – Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia. Ed. PEI S.r.l., capitolo 6

GEA Azienda servizi per l'ambiente (2001) - Prove di pompaggio sul pozzo

“Vecchiano4 centrale “ (Pisa) 4-12

GIANI G.P., (1988) - Rock slope stability analysis, Associazione mineraria subalpina Torino, pg. 1-313

90

(3)

GIANNINI E. & NARDI R. (1965) – Geologia della zona nord-occidentale del Monte Pisano e dei Monti d’Oltre Serchio (Prov. di Pisa e Lucca). Boll.

Soc. Geol. It., 84 (5), 197 – 270

ISRM (1993) – Raccomandazioni ISRM. Metodologie per la descrizione quantitativa delle discontinuità nelle masse rocciose. Rivista Italiana di Geotecnica, 2/93, 150 –197

ISRM (1994) – Raccomandazioni ISRM per la misura della resistenza al punzonamento. Rivista Italiana di Geotecnica, 1/94, 62-71

ITASCA (2004) - UDEC Version 4.0 Verification Problems & Example Applications, ITASCA Consulting Group inc., pg. 1-238

ITASCA (2004) - UDEC Version 4.0 User's guide, ITASCA Consulting Group inc., pg. 1-208

ITASCA (2004) - UDEC Version 4.0 Theory and Background, ITASCA Consulting Group inc., pg. 1-286

MARCHETTI D., D'AMATO AVANZI G., SCIARRA N. & CALISTA M. (2008) - Slope stability modelling of a sandstone cliff south of Livorno (Tuscany, Italy). Risk Analysis VI, WIT Transactions on Information and

Communication, Vol 39, 321-333.

MAZZANTI R. (1988) - Geomorfologia del comune di Vecchiano. In:"Il fiume, la campagna, il mare. Reperti, documenti, immagini per la storia di Vecchiano". Comune di Vecchiano. BANDECCHI & VIVALDI Ed.

Pontedera (PI), 23-46.

NARDI I. (1990) - Assetto stratigrafico e tettonico della Successione Toscana nell'area compresa tra Vecchiano, Ripafratta e I Monti di Massarosa (provv. di Pisa e Lucca). Univ. di Pisa, Tesi di Laurea inedita.

(4)

ROCSCIENCE – Dips. Tutorial Manual

ROMANA M. (1985) – New adjustment ratings for application of Bieniawski classification to scope. Int. Symp. On the role of rock mechanics ISRM, Zacatecas, 49 – 53

SCESI L. & PAPINI M. (1997) - Il rilevamento geologico-tecnico. Città Studi, Milano.

TAVANI G. (1951) - Depositi pliocenici marini rimaneggiati nel Monte Pisano. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., Ser. A, 58, 1-5.

TECNOTEST (2004) – Manuale d’uso AT 241/E sclerometro per calcestruzzo

TECNOTEST (2000) – Manuale d’uso TS 706/D Point Load

TONGIORGI M., ALBANI R. & GUELFI F. (1982) - Studio geologico sulle cave dei Monti Pisani. Associazione intercomunale "area pisana" n°12 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa.

92

(5)

A-PDF Number Pro DEMO: Purchase from www.A-PDF.com to remove the watermark

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della pericolosità sismica locale per il centro abitato di Ponzano Superiore nel Comune di Santo Stefano Magra (Provincia di

AMBIENTE ENERGIA

• L’Appaltatore si dichiara fin da ora edotto e si impegna a rendere edotti i propri lavoratori circa le condizioni dei luoghi interessati alla attività

SALVATAGGIO DEI DATI IDENTIFICATIVI DEL CLIENTE – NOTE E ACCORGIMENTI In ossequio alla normativa sulla privacy, la soluzione per il check in online prevede che i dati

Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica delle rocce della Cittadella (Rabat; Gozo

Il primo esempio mostra l’applicazione della simulazione ad una frana che ha interessato una parete di cava in diabase, provocando problemi al proseguo dello sfruttamento del

La mappa ha individuato un’area a bassa emissione, corrispondente a una palude bonificata ed un’area ad emissione maggiore corrispondente, in superficie, a

- Pernottamenti in camera doppia, con trattamento di pernottamento e prima colazione - Escursione dell’intera giornata con Fiat 500 Vintage: da 7 a 9 partecipanti 3 auto e da 10 a 12