• Non ci sono risultati.

Indice delle Figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle Figure"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Acronimi

Indice Analitico I Indice delle Figure VI Indice delle Tabelle VIII Indice dei Grafici XI

Indice dei Disegni XIII

Scopo della tesi 1

Capitolo 1

1.1 La Valutazione di Impatto Ambientale, riferimenti normativi internazionali, nazionali e regionali

3

1.1.1 Riferimenti normativi internazionali 3

La VIA negli Stati Uniti 4

La VIA in Europa 5 1.1.2 Riferimenti normativi nazionali 10

1.1.3 Riferimenti normativi locali 13 Normativa regionale Toscana 13

1.2 Opere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale : i Porti

15 1.2.1 Piano regolatore dei Porti della Regione Toscana 19

1.2.2 Il porto di Marina e l’area a vincolo ambientale del Parco 20 1.2.3 Inserimento ambientale del Porto Turistico di Marina di Pisa 22

1.3 Il riutilizzo delle acque reflue 28

1.3.1 Riferimenti normativi 28 1.3.2 Requisiti di qualità previsti dal D. M. 185/2003 33

1.4 Metodi di trattamento per i reflui urbani : la depurazione naturale

38

1.4.1 La fitodepurazione 39 1.4.2 Tipologie impiantistiche 40

Sistemi a flusso superficiale (FWS) 41 Sistemi a flusso sommerso (SSF) : orizzontale (HF) 42

e verticale (VF) 43

1.4.3 Le specie vegetali 46

1.4.4 Vantaggi e Svantaggi 50

1.5 Studio ambientale su biocenosi animali e vegetali delle aree umide di San Rossore

53

1.6 Processi di depurazione biologica : l’impianto a fanghi attivi di Marina di Pisa

56

1.6.1 Scheda tecnica dell’impianto 61

I

(2)

Indice

1.7 Il trattamento di finitura di un refluo urbano mediante l’applicazione di un sistema a flusso superficiale

(FWS)

70

1.7.1 L’ipotesi delle aree umide artificiali (“Constructed Wetlands”) 71 1.7.2 Meccanismi di sospensione solida : la separazione e

trasformazione 72

Solidi sospesi nei FWS : precipitazione separata e

flocculata 73

Filtrazione e intercettamento 75

Risospensione 75

1.7.3 Meccanismi di separazione e trasformazione della materia organica

76

La separazione fisica 77

La conversione biologica 78

Gli organismi 78

1.7.4 Trasferimento dell’ossigeno nei sistemi a FWS 80 1.7.5 Reazioni biologiche nei sistemi a FWS 82 1.7.6 Meccanismi di separazione e trasformazione dell’azoto 83 Separazione chimico-fisica delle specie azotate 83 Trasformazioni biologicamente mediate delle specie

azotate : 84

Ammonificazione 84

Nitrificazione 84

Denitrificazione 85

Fissazione dell’azoto 85

Assimilazione delle piante 86

1.7.7 Meccanismi di separazione e trasformazione del fosforo 87 Separazione chimico–fisica del fosforo 87 Trasformazioni biologiche dei fosfati 88 1.7.8 Meccanismi di separazione e trasformazione dei patogeni 89 1.7.9 Meccanismi di separazione e trasformazione di altri

contaminanti

91 I metalli e altri composti organici inquinanti 91 1.8 Caratteristiche idrauliche dei sistemi a flusso

superficiale (FWS)

93

1.8.1 Il bilancio delle acque 93

1.8.2 Flusso in ingresso 94

Precipitazioni, Scioglimento nevi e intercettamento run-off 94

1.8.3 Flusso in uscita 94

Evapo-traspirazione 94

Perdite per infiltrazioni e dagli argini 95

1.8.4 Volume dell’impianto 95

1.8.5 Idraulica dell’impianto 95

Terminologia idraulica e definizioni 96

Profondità delle acque 96

Volume 96

Porosità 96

Flusso medio del refluo 97

Tempo di ritenzione idraulica (HRT) 97

Tasso di carico idraulico 97

II

(3)

Indice

1.8.6 Gradiente idraulico nei sistemi a FWS 98 1.9 Il trattamento di finitura di un refluo urbano mediante

l’applicazione di un sistema tecnologico

100

1.9.1 La chiariflocculazione 100

1.9.2 La filtrazione a dischi 111

1.9.3 La disinfezione mediante U.V. 113

1.10 Fondamenti di Teoria Economica Ambientale : Analisi Costi/Benefici (ACB)

118 1.10.1 Presupposti dell’analisi Costi / Benefici 118 1.10.2 Valutazioni che utilizzano prezzi di mercato 119 Il prezzo di mercato in assenza di “mercato perfetto” 119 Valore delle risorse variabili col tempo 120 1.10.3 Valutazioni mediante i “prezzi ombra” 123

Costi connessi a danni, ripristino e sostituzione delle

risorse 124

I surrogati economici – l’approccio “costi di viaggio” 124 1.10.4 Limiti dei metodi della valutazione economica 126

Capitolo 2

2.1 Parte Sperimentale 129

2.1.1 Indagini quantitative sul fabbisogno idrico complessivo del porto turistico :

129 Indagine sui consumi di alcuni porti della costa tirrenica 129 Stima dei consumi per il porto di Marina di Pisa 130 2.1.2 Indagini qualitative sulle acque in uscita del depuratore per un

possibile riutilizzo del refluo. Prima fase di campionamento : 143

Indagini microbiologiche 143

Indagini ecotossicologiche 145

Indagini chimico-fisiche 146

Analisi dei dati 148

2.1.3 Indagini quantitative su alcuni parametri nelle acque di falda e in quelle di run-off di scoline e fossi per individuarne un livello di fondo in ambiente. Seconda fase di campionamento :

153

Indagini chimiche 159

Analisi sui parametri : BOD5, COD, SST, Conducibilità, Cloruri.

159

Indagini microbiologiche 162

Analisi sul parametro : Escherichia coli 162

2.2 Parte Progettuale 166

2.2.1 Progetto e dimensionamento dell’impianto di Marina di Pisa 166

2.2.2 Tassi di carico areale 166

2.2.3 Caratteristiche dell’impianto 168

Zona 1 169

Zona 2 170

Zona 3 171

III

(4)

Indice

2.2.4 Considerazioni progettuali per la rimozione dei SST 172

2.2.5 Progettazione dell’impianto 174

2.2.6 Dimensionamento del modello di impianto 179 2.2.7 Superficie necessaria per la rimozione di BOD, e SST 181

2.2.8 Tempo di residenza 183

2.2.9 Rimozione degli organismi patogeni 186

2.2.10 Rimozione di Escherichia coli 187

2.3 Stima dei costi 188

2.3.1 Costi ricorrenti e costi capitale nei sistemi a FWS 188

Costo del suolo 189

Ricerche geologiche e geotecniche 190

Costi per disboscamento e ripulitura 191

Scavo e movimento terra 191

Membrana plastica impermeabile 192

Piantumazione 193

Strutture in/out refluo, sistemi di pompaggio, controllo,

ecc. 193

Progettazione ingegneristica, legale, costi contingenti 193 2.3.2 Attualizzazione della stima dei costi 195

2.3.3 Costi di gestione e manutenzione 196

2.3.4 Piano di ammortamento 197

2.3.5 Costo totale al m3 di acqua trattata 197 2.4 Alternativa di progetto : sistema di trattamento

tecnologico

199 2.4.1 Progetto e dimensionamento del sistema alternativo 199

2.4.2 Stima dei costi 199

Chiariflocculazione 200

Filtrazione a dischi 201

Disinfezione mediante U.V. 202

2.4.3 Costi di gestione e manutenzione 203

2.4.4 Piano di ammortamento 207

2.4.5 Costo totale al m3 di acqua trattata 208

2.5 Analisi degli impatti ambientali 209

2.5.1 I networks di impatti 209

il Metodo di Bereano 210

Capitolo 3

3.1 Impatti connessi alla configurazione degli impianti in studio

226

3.1.1 Sistema a FWS 226

Impatti nella fase di realizzazione 226

Impatti connessi con l’esercizio dell’impianto 229

Impatti positivi sull'ambiente 231

3.1.2 Sistema di trattamento tecnologico 232

Impatti nella fase di realizzazione 232 IV

(5)

Indice

Impatti connessi con l’esercizio dell’impianto 233

Impatti positivi sull'ambiente 235

3.2 Valutazione Costi-Benefici 236

3.2.1 Analisi Costi-Efficacia 237

3.2.2 Applicazione della metodologia 238

3.3 Proposte e interventi futuri nelle aree sensibili limitrofe 248

3.3.1 Le Zone Umide 248

Conclusioni 252

Bibliografia 256

Siti internet 265

Allegati 266

Ringraziamenti 270

V

(6)

Figure

Indice delle Figure

Foto 1.2.2.1 - Veduta aerea e sviluppo in plastico del porto e dell’area immobiliare prevista– fonte Borrello–IPI S.p.a. 20 Foto 1.2.3.1 – Manifesto pubblicitario C.M.A.S.A – fonte web 23 Foto 1.2.3.2 – Area Stabilimenti Ex Motofides – fonte Comune di Pisa

27 Foto 1.4.2.1 – Schema impianto a flusso superficiale (FWS) – fonte Irida

41 Foto 1.4.2.2 – Schema di impianto a flusso sommerso orizzontale

(SSF–HF) – fonte Irida 42

Foto 1.4.2.3 – Schema di impianto a flusso sommerso orizzontale

(SSF-VF) – fonte Irida 43

Foto 1.5.1 – Le aree umide del Parco – fonte web 54

Foto 1.6.1.1 – Grigliatura e sollevamento 66

Foto 1.6.1.2 – Dissabbiatura e disoleatore 66

Foto 1.6.1.3 – Bacino di denitrificazione 67

Foto 1.6.1.4 – Bacino di ossidazione 67

Foto 1.6.1.5 – Bacino di stabilizzazione 68

Foto 1.6.1.6 – Bacino di sedimentazione 68

Foto 1.6.1.7 – Bacino di clorazione 69

Foto 1.6.1.8 – Letti di essiccamento fanghi 69 Foto 1.7.8.1 – Un esemplare di Gambusia affinis – fonte web 91 Foto 1.9.2.1 – Sistema di filtrazione Discfilter Hydrotech – fonte

Hydrotech 111

Foto 1.9.2.2 – Funzionamento in serie – fonte Hydrotech 111 Foto 1.9.2.3 – Funzionamento singolo – fonte Hydrotech 111 Foto 1.9.2.4 – Il sistema oscillante di controlavaggio – fonte

Hydrotech 112

Foto 1.9.3.1 – Linea Canale SC – fonte Montagna 113 Foto 1.9.3.2 – Linea Canale SC in opera – fonte Montagna 113 Foto 1.9.3.3 – Posizione dei tubi U.V. – fonte Montagna 114 Foto 1.9.3.4 – Il sistema in funzionamento – fonte Montagna 114 Foto 1.9.3.5 – L’impianto realizzato – fonte Montagna 116 Foto 1.9.3.6 – Operazioni di manutenzione – fonte Montagna 116 Foto 2.1.2.1 – Un esemplare di Daphnia magna usato nel test di

tossicità

152 Foto 2.1.3.1 – Mappa punti di campionamento Marina di Pisa 156 Foto 2.1.3.2 – Punto di campionamento n° 1 – Ponticello Viale

D’Annunzio 157

Foto 2.1.3.3 – Punto di campionamento n° 2 – Bacino antistante

l’idrovora 157

Foto 2.1.3.4 – Punto di campionamento n° 3 – Pineta di Marina di

Pisa 158

Foto 2.1.3.5 – Punto di campionamento n° 5 – Ponticello via La

Bigattiera 158

Foto 2.2.5.1 – Fragmites australis spontanea sulle rive del Fiume

Arno 176

Foto 2.2.5.2 – Lemna spp. a crescita spontanea nei fossi e nelle acque del Fiume Arno

176

VI

(7)

Figure

Foto 2.2.8.1 – Individuazione di aree alternative per il possibile sviluppo dell’ impianto (aree bordate in rosso e in verde) 185 Foto 3.3.1 - Cartografia di dettaglio delle aree umide presenti e

previste del Parco di San Rossore e delle aree limitrofe

251

VII

(8)

Tabelle

Indice delle Tabelle

Tabella 1.3.2.1 – Limiti allo scarico secondo le diverse normative

(BOD, COD, SST) 35

Tabella 1.4.2.1 – Meccanismi di rimozione dei principali inquinanti

in un impianto di fitodepurazione (da Cooper 1996, modif.) 46 Tabella 1.4.3.1 – Principali specie di macrofite utilizzate in

fitodepurazione

48 Tabella 1.4.3.2 – Nomi scientifici e comuni delle più diffuse piante

acquatiche

48 Tabella 1.4.3.3 – Principali specie di macrofite accessorie

utilizzabili in fitodepurazione

49 Tabella 1.4.3.4 – Profondità dell’acqua tollerata in ambiente

naturale, range ottimale e penetrazione delle radici nel substrato negli impianti di fitodepurazione per alcune piante acquatiche (Matthey, 1992; Nuttal, 1997)

49

Tabella 1.6.1.1 – Potenzialità impianto depurazione di Marina di

Pisa – fonte Acque s.p.a. 63

Tabella 1.6.1.2 – Condizioni di esercizio impianto Marina di Pisa –

fonte Acque s.p.a. 63

Tabella 1.6.1.3 – Carichi specifici dell’impianto – fonte Acque s.p.a. 64 Tabella 1.6.1.4 – Potenzialità del depuratore – fonte Acque s.p.a. 65 Tabella 1.6.1.5 – Riepilogo portate mensili anno 2003 – fonte

Acque s.p.a.

65 Tabella 1.7.2.1 – Classificazione per dimensione dei colloidi 72 Tabella 1.9.1.1 – Tempi di decantazione in funzione delle

dimensioni – fonte web 101

Tabella 2.1.1.1 – Consumi medi dei porti dell’indagine (in mc) –

fonte Comune di Pisa 129

Tabella 2.1.1.2 – Riepilogo stime consumi idrici – fonte Comune di

Pisa 131

Tabella 2.1.1.3 – Riepilogo mensili consumi idrici – fonte Comune

di Pisa 131

Tabella 2.1.1.4 – Riepilogo consumi Punta Ala e Cala Galera – fonte Comune di Pisa

133 Tabella 2.1.1.5 – Riepilogo consumi giornalieri Punta Ala e Cala

Galera – fonte Comune di Pisa

133 Tabella 2.1.1.6 – Riepilogo consumi idrici frazione potabile al 72% e

non potabile al 28% - fonte Comune di Pisa 134 Tabella 2.1.1.7 – Tabella di dettaglio, consumi idrici frazione

potabile al 72% e non potabile al 28% - fonte Comune di Pisa 134 Tabella 2.1.1.8 – Riepilogo consumi idrici frazione potabile al 64% e

non potabile al 32% - fonte Comune di Pisa 136 Tabella 2.1.1.9 – Tabella di dettaglio, consumi idrici frazione

potabile al 64% e non potabile al 32% - fonte Comune di Pisa 137 Tabella 2.1.1.10 – Riepilogo consumi idrici frazione potabile al 46%

e non potabile al 54% - fonte Comune di Pisa 139 Tabella 2.1.1.11 – Tabella di dettaglio, consumi idrici frazione

potabile al 46% e non potabile al 54% - fonte Comune di Pisa 140 Tabella 2.1.2.1 – Parametri chimico-fisici e microbiologici rilevati 149

VIII

(9)

Tabelle

dall’effluente dell’impianto di depurazione per l’anno 2003 – fonte Acque S.p.a.

Tabella 2.1.2.2 – Parametri chimici e microbiologici rilevati

sull’effluente dell’impianto di depurazione relativi al primo semestre 2004 – fonte Acque S.p.a.

150

Tabella 2.1.2.3 – Parametri fuori limite D.M. 185/2003 151 Tabella 2.1.2.4 – Programmazione settimanale del test Daphnia

magna

152 Tabella 2.1.2.5 – Elenco riassuntivo dei risultati del test Daphnia

magna

152 Tabella 2.1.3.1 – Riepilogo punti campionamento 155 Tabella 2.1.3.2 – Riepilogo analisi campioni punto n° 1 159 Tabella 2.1.3.3 – Riepilogo analisi campioni punto n° 2 159 Tabella 2.1.3.4 – Riepilogo analisi campioni punto n° 3 159 Tabella 2.1.3.5 – Riepilogo analisi campioni punto n° 4 160 Tabella 2.1.3.6 – Riepilogo analisi campioni punto n° 5 160 Tabella 2.1.3.7 – Riepilogo analisi campioni punto n° 6 160 Tabella 2.1.3.8 – Riepilogo analisi campioni punto Casa Rossa (CR) 161 Tabella 2.1.3.9 – Riepilogo analisi campioni punto Casa Andreotti

(CA) 161

Tabella 2.1.3.10 – Riepilogo analisi campioni punto Maneggio (M) 161 Tabella 2.1.3.11 – Riepilogo analisi campioni punto Rottaia (R) 161 Tabella 2.2.2.1 – Carico areale di zona a piena vegetazione per i

parametri BOD e SST – fonte EPA, 1999 167

Tabella 2.2.2.2 – Carico areale di zona ad acque libere per i

parametri BOD e SST – fonte EPA, 1999 167

Tabella 2.2.4.1 – Esempio di variazione nel volume dell’impianto, in seguito alla deposizione di SST non degradabili (Vss) e del detrito vegetale (Vd). Basato su una copertura del 100% di piante emergenti (Gearheart, et al. 1998) SST in entrata – fonte EPA, 1999

174

Tabella 2.2.5.1 – Tipologie di piante proposte per il progetto – fonte

“La fitodepurazione” di F. Romagnoli 177

Tabella 2.2.5.2 – Specie vegetali accessorie comunemente usate in

fitodepurazione - fonte “La fitodepurazione” di F. Romagnoli 178 Tabella 2.2.5.3 – Profondità acqua e penetrazione radici delle

specie vegetali dell’impianto - fonte “La fitodepurazione” di F.

Romagnoli

178

Tabella 2.2.6.1 – Portate medie mensili depuratore di Marina di

Pisa – fonte Acque S.p.a. 179

Tabella 2.2.6.2 – Concentrazione in uscita dal depuratore – fonte

Acque S.p.a. 180

Tabella 2.3.1.1 – Costi liner impermeabilizzante – fonte EPA, 1999

(modificato) 192

Tabella 2.3.1.2 – Riepilogo parziale costi di costruzione 194 Tabella 2.3.1.3 – Totale stime realizzazione impianto a FWS 195 Tabella 2.3.2.1 – Saggio per gli Stati Uniti; dati aggiornati ad agosto

– fonte ISTAT Ocse – Eurostat 196

Tabella 2.3.3.1 – Lista interventi di manutenzione impianto a FWS 196 Tabella 2.3.5.1 – Riepilogo costo totale per mc di acqua trattata 198 Tabella 2.4.2.1 – Parametro di dimensionamento dell’impianto

alternativo

200 Tabella 2.4.2.2 – Limiti di legge per il parametro Escherichia coli 200

IX

(10)

Tabelle

Tabella 2.4.2.3 – Stime realizzazione sistema di chiariflocculazione 201 Tabella 2.4.2.4 – Riepilogo costi sistema di filtrazione Hydrotech 201 Tabella 2.4.2.5 – Riepilogo costi sistema di disinfezione U.V. 202 Tabella 24.5.1 –Riepilogo costo totale per mc di acqua trattata 208

Tabella 2.5.1.1 – Icone di Chercoff 210

Tabella 2.5.1.2 – Trend della risorsa 210

Tabella 3.2.2.1 – Confronto portate in ingresso nelle due tipologie

di impianto 238

Tabella 3.2.2.2 – Tempo di attività degli impianti 238 Tabella 3.2.2.3 – Riepilogo costi di realizzazione delle due tipologie

di impianto

239 Tabella 3.2.2.4 – Riepilogo costi di manutenzione e gestione

annuale delle due tipologie di impianto in 5 mesi di esercizio

239 Tabella 3.2.2.5 – Riepilogo costi di manutenzione e gestione

annuale delle due tipologie di impianto in 12 mesi di esercizio 240 Tabella 3.2.2.6 – Riepilogo costo al m3 di acqua depurata nei due

impianti 240

Tabella 3.2.2.7 – Tempo di vita apparecchiature elettromeccaniche per un utilizzo di 5 mesi/anno nel sistema di trattamento tecnologico classico

241

Tabella 3.2.2.8 – Valutazione del costo dei trattamenti a FWS al variare del tasso di interesse annuo per 5 mesi di esercizio

242 Tabella 3.2.2.9 – Valutazione del costo del trattamento tecnologico

classico al variare del tasso di interesse annuo per un’attività di esercizio di 5 mesi

243

Tabella 3.2.2.8° – Valutazione del costo dei trattamenti a FWS al

variare del tasso di interesse annuo per 12 mesi di esercizio 243 Tabella 3.2.2.10 – Valutazione del costo del trattamento

tecnologico classico al variare del tasso di interesse annuo per un’attività di esercizio di 12 mesi

244

Tabella 3.2.2.11 – Valutazione del costo di sostituzione attrezzature

al variare del tasso di interesse annuo nel loro tempo di vita medio 244 Tabella 3.2.2.12 – Valutazione del costo di sostituzione attrezzature

al variare del tasso di interesse annuo nel loro tempo di vita medio per 5 mesi di esercizio

245

Tabella 3.2.2.13 – Valutazione del costo di sostituzione attrezzature al variare del tasso di interesse annuo nel loro tempo di vita medio per 12 mesi di esercizio

245

Tabella 3.3.1 – Legenda cartografia delle aree umide del Parco 250

X

(11)

Grafici

Indice dei Grafici

Grafico 1.4.1.1 – Distribuzione degli impianti di fitodepurazione in

Europa – fonte Irida 39

Grafico 1.4.1.2 – Tipologie di impianti in Europa – fonte Irida 40 Grafico 1.4.2.1 – Qualità effluente da sistema FWS di trattamento

terziario – fonte Irida

42 Grafico 1.4.2.2 – Distribuzione degli impianti di fitodepurazione in Toscana – fonte Irida

45 Grafico 1.6.1.1 – Andamento portate del depuratore di Marina di

Pisa 65

Grafico 1.9.1.1 – Applicabilità del polielettrolita 104 Grafico 1.9.3.1 – Spettro di emissione lampade U.V. – fonte

Montagna 115

Grafico 1.10.3.1 – Curva di domanda dei visitatori – fonte web 125 Grafico 1.10.3.2 – Valore monetario attribuito alla risorsa – fonte

web

126 Grafico 2.1.1.1 – Andamento consumi idrici stimati – fonte Comune

di Pisa

132 Grafico 2.1.1.2 – Consumi idrici mensili con frazione potabile al

72% e non potabile al 28% - fonte Comune di Pisa 135 Grafico 2.1.1.3 – Consumi idrici giornalieri con frazione potabile al

72% e non potabile al 28% - fonte Comune di Pisa 135 Grafico 2.1.1.4 – Consumi idrici mensili con frazione potabile al

64% e non potabile al 32% - fonte Comune di Pisa 137 Grafico 2.1.1.5 – Consumi idrici giornalieri con frazione potabile al

64% e non potabile al 32% - fonte Comune di Pisa 138 Grafico 2.1.1.6 – Consumi idrici mensili con frazione potabile al

46% e non potabile al 54% - fonte Comune di Pisa 141 Grafico 2.1.1.7 – Consumi idrici giornalieri con frazione potabile al

46% e non potabile al 54% - fonte Comune di Pisa 141 Grafico 2.1.1.8 – Stima del fabbisogno giornaliero di acqua non

potabile e volume minimo del refluo in uscita dal depuratore di Marina di Pisa – fonte Comune di Pisa

142

Grafico 2.1.3.1 – Andamento concentrazione cloruri 162 Grafico 2.1.3.2 – Andamento parametro Escherichia coli 162 Grafico 2.1.3.3 – Confronto per il parametro BOD tra i campioni e

il refluo del depuratore

163 Grafico 2.1.3.4 – Confronto per il parametro COD tra i campioni e

il refluo del depuratore 163

Grafico 2.1.3.5 – Confronto per il parametro solidi sospesi totali

(SST) tra i campioni e il refluo del depuratore 164 Grafico 2.1.3.6 – Confronto per il parametro Escherichia coli tra i

campioni e il refluo del depuratore 165

Grafico 2.2.5.1 – Diagramma Termo-Pluviometrico – Stazione di

Pisa (2003) – fonte LAMMA 175

Grafico 3.2.2.1 – Valutazione della variazione del costo totale dei due diversi trattamenti al variare del tasso di interesse annuo per 5 mesi di esercizio

246

Grafico 3.2.2.2 – Valutazione della variazione del costo totale dei 246

XI

(12)

Grafici

due diversi trattamenti al variare del tasso di interesse annuo per 5 mesi di esercizio

XII

(13)

Disegni

Indice dei Disegni

Disegno 1.6.1.1 – Schema a blocchi ciclo di trattamento impianto di

depurazione di Marina di Pisa 62

Disegno 1.7.1.1 – Profili di un sistema di trattamento a FWS (EPA,

1999) 71

Disegno 1.7.1.2 – Meccanismi principali di depurazione nei sistemi a FWS (EPA, 1999)

72 Disegno 1.7.3.1 – Schema di trasformazione del Carbonio nei

sistemi a FWS (EPA, 1999)

77 Disegno 1.7.4.1 – Distribuzione dell’ossigeno disciolto nelle zone

emergenti e sommerse di un sistema terziario di FWS (EPA, 1999)

80 Disegno 1.7.6.1 – Trasformazione dell’Azoto nei sistemi a FWS

(EPA, 1999) 83

Disegno 1.7.7.1 – Ciclo del Fosforo in un sistema a FWS (EPA,

1999) 87

Disegno 1.9.1.1 – Schema di sedimentatore a flusso radiale – fonte

web 106

Disegno 1.9.1.2 – Chiariflocculatore a riciclo di fango – fonte web 107 Disegno 1.9.1.3 – Chiariflocculatore a letto di fango – fonte web 108 Disegno 1.9.1.4 – Esempio di chiariflocculatore a gravità – fonte

web

109 Disegno 1.9.1.5 – Chiariflocculatore a riciclo e a letto di fanghi –

fonte web

110 Disegno 1.9.2.1 – Spaccato e funzionamento del sistema Dischfilter

– fonte Hydrotech 112

Disegno 1.9.3.1 – Schema di funzionamento – fonte Montagna 113 Disegno 1.9.3.2 – Distribuzione della radiazione – fonte Montagna 114 Disegno 1.9.3.3 – Andamento del flusso trasversale – fonte

Montagna

114 Disegno 1.9.3.4 – Spaccato dell’impianto – fonte Montagna 114 Disegno 1.9.3.5 – Ricostruzione del funzionamento dell’impianto –

fonte Montagna 117

Disegno 2.2.3.1 – Schema a blocchi dell’impianto 169 Disegno 2.2.6.1 – Schema a blocchi dell’impianto 180 Disegno 2.2.6.2 – Elementi di una singola linea dell’impianto –

fonte EPA, 1999

180 Disegno 2.2.8.1 – Profilo di profondità delle vasche dell’impianto 184 Disegno 2.2.10.1 – Rimozione degli inquinanti nelle 3 zone di un

sistema a FWS – fonte EPA, 1999 187

XIII

Riferimenti

Documenti correlati

Dirottamento del paziente dalle liste di attesa istituzionali Violazione quantitativa del numero di prestazioni autorizzate Assenza di analisi comparativa tra volumi di attività

21, comma 1, lettera b, delle Modalità per l’Applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale 27 febbraio 2019.. Valore del GLEG ( Giornate Lavorative

In breve: in questo 5° livello inizieremo a proporre talvolta anche una domanda diversa, il terapista chiederà al paziente di scegliere un regolo e la coppia di dita che vorrà

Ambulatorio Ginecologico Amministrazione Anatomia Patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Centrale elettrica Centrale termica Centralino Chirurgia oncologica Cure

Ambulatorio Ginecologico Amministrazione Anatomia Patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Centrale elettrica Centrale termica Centralino Chirurgia oncologica Cure

Anche in questo caso una volta ottenuta l’attenzione del piccolo sul volto sarà possibile favorire l’inseguimento visivo muovendo il proprio viso lentamente verso

• Provvedimento della Banca Centrale Europea dell’8 giugno 2006: “Aumento del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principale dell’

Per le attrezzature di cui al punto precedente, se l’ISPESL/INAIL ha provveduto a rilasciare, con esito positivo, il verbale di Controllo della messa in servizio, è