• Non ci sono risultati.

Corso di Diritto Privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Diritto Privato"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di Laurea in Economia e Commercio

Prof. Daniela Valentino

Corso di Diritto Privato

Parte quarta – Autonomia negoziale

Il contratto

Patologia dei contratti (nullità, rescissione)

412-421

(2)

INVALIDITÀ DELL’ATTO NEGOZIALE

L’atto negoziale è nullo nelle ipotesi previste dalla legge a salvaguardia di valori superiori e di interessi generali

Caratteri generali:

412

Nullità (artt. 1418 - 1424 c.c.)

L’atto nullo non produce effetti sin dall’origine.

L’azione di nullità può essere proposta da chiunque vi abbia interesse.

La nullità può essere rilevata d’ufficio dal giudice.

L’azione di nullità è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione dell’azione di ripetizione.

L’azione di nullità è di mero accertamento: la

sentenza del giudice è solo dichiarativa di una nullità che deriva direttamente dalla legge.

Il negozio nullo non può essere convalidato.

(3)

IPOTESI DI NULLITÀ

413

La nullità è prevista dalla legge nelle ipotesi in cui l’atto presenta un vizio

strutturale o una illiceità (inerenti uno dei suoi elementi essenziali).

- Contratto in frode alla legge

Il contratto è nullo quando la causa è illecita perché

costituisce il mezzo per eludere le norme imperative (art.

1344 c.c.).

Il contratto è nullo quando il motivo è illecito, a patto che tale motivo sia comune ad entrambe le parti e sia stato determinante del consenso (artt. 1345 e 1418 c.c.).

- Illiceità dei motivi

- Mancanza della causa o difetto dei suoi requisiti

Il contratto è nullo quando è privo della causa (principio di causalità negoziale) o la causa è illecita o non meritevole di tutela.

(4)

- Mancanza dell’oggetto e difetto dei suoi requisiti.

Il contratto è nullo quando è privo dell’oggetto, oppure quando l’oggetto è impossibile, indeterminato o indeterminabile.

Il contratto è nullo altresì quando l’oggetto è illecito perché contrario a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume. L’illiceità dell’oggetto si estende infatti, in tal caso, all’intero contratto.

- Difetto della forma

Il contratto è nullo per mancanza della forma soltanto quando la legge lo prevede espressamente perché reputa la forma elemento essenziale del contratto stesso (forma ad substantiam).

414

- Altre ipotesi

Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge (art. 1418, comma 3)

(5)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

415

Nullità

Principio → il contratto nullo non può essere

convalidato se la legge non dispone diversamente (art.

1423 c.c.).

Eccezioni (secondo un’impostazione dottrinaria):

→ conferma del testamento nullo (art. 590 c.c.)

→ conferma della donazione nulla (art. 799 c.c.)

→ trascrizione cd. sanante (artt. 2652 n. 6 e 2690 n. 3

c.c.)

(6)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

416

Nullità delle singole clausole del contratto

• La nullità parziale del contratto o di una singola clausola importa la nullità dell’intero contratto se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del contenuto colpita dalla nullità (art. 1419 c.c. – nullità parziale): principio della conservazione del negozio.

N.B. L’essenzialità della clausola invalida è valutata

ora in termini soggettivi, avuto riguardo agli interessi

perseguiti dalle parti al momento della conclusione

del contratto, ora in termini oggettivi, avuto riguardo

all’idoneità o meno del contratto a produrre una

qualche utilità per le parti anche senza la clausola

viziata.

(7)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

Nullità delle singole clausole del contratto

La nullità di una singola clausola non provoca la nullità del contratto quando la clausola nulla è sostituita di diritto da norme imperative (artt. 1339 e 1419 co. 2 c.c. – sostituzione automatica di clausole).

Nullità

Nei contratti conclusi fra più parti (contratto plurilaterale) la nullità del vincolo di una sola parte non provoca la nullità dell’intero contratto a meno che la sua partecipazione non debba considerarsi essenziale, tenuto conto delle circostanze (art. 1420 c.c.).

416 bis

(8)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

417

- Conversione sostanziale

“Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità”

(art..1424 c.c.).

Presupposti essenziali:

Elemento oggettivo → il contratto nullo deve contenere i requisiti di sostanza e di forma previsti per il contratto diverso.

Elemento soggettivo → con riferimento allo scopo perseguito, si può ritenere che le parti avrebbero concluso il contratto diverso.

- Conversione formale

La conversione formale interviene quando il negozio è nullo per difetto della forma adottata, ma possiede i requisiti di altra forma valida. Il nuovo negozio è identico, sotto il profilo del contenuto, al negozio nullo.

Conversione del negozio nullo

(9)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

418

Annullabilità

La convalida è l’atto con il quale il negozio annullabile viene recuperato, cioè con il quale il soggetto legittimato alla proposizione dell’azione di annullamento manifesta l’intento di rendere il contratto invalido definitivamente efficace (art. 1444 c.c.).

Si distingue tra:

convalida espressa → il soggetto che convalida il contratto lo fa

attraverso un atto espresso che contiene la menzione del contratto stesso, del

motivo di annullabilità e della dichiarazione di convalida. Tale atto è un

negozio unilaterale, non recettizio, accessorio rispetto al negozio convalidato;

convalida tacita → il soggetto che convalida il contratto lo fa tacitamente, dando esecuzione al contratto pur conoscendo il motivo di

annullabilità.

Convalida

(10)

RECUPERO DEL NEGOZIO INVALIDO

419

Annullabilità Rettifica

La rettifica è un negozio unilaterale recettizio

accessorio che consente il recupero del contratto

annullabile per errore (art. 1432 c.c.) attraverso una

modifica del contenuto compatibile con l’intento

perseguito dal contraente in errore: il contraente non

in errore, attraverso la rettifica, evita l’annullamento

del contratto offrendosi di eseguire la prestazione in

favore del contraente in errore come se l’errore

stesso non si fosse mai verificato.

(11)

RESCISSIONE (Artt. 1447 - 1452 c.c.)

420

Presupposti: iniquità delle condizioni contrattuali per approfittamento dello stato di pericolo o dello stato di bisogno di una parte.

→ Vizio genetico, coevo alla conclusione del contratto;

tutela l’equilibrio contrattuale.

Differenze rispetto a:

Invalidità (tutela la libera formazione della volontà)

Risoluzione (riguarda un vizio funzionale o sopravvenuto).

1. Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo (art. 1447 c.c.)

Presupposti: i. obbligazione assunta a condizioni inique;

ii. necessità nota alla controparte di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona.

Conseguenze: i. Rescissione su istanza della parte lesa;

ii. eventuale equo compenso assegnabile dal giudice alla parte che ha reso la prestazione.

(12)

RESCISSIONE

421

2. Azione generale di rescissione per lesione - stato di bisogno - (art. 1448 c.c.)

Presupposti:

- Oggettivi: lesione ultra dimidium/stato di bisogno.

- Soggettivi: approfittamento dello stato di bisogno.

Conseguenze e disciplina:

- Rescissione con effetto ex nunc (sentenza costitutiva);

- non convalidabilità del contratto;

- modificabilità attraverso riduzione ad equità;

- prescrizione 1 anno;

- inapplicabilità ai contratti aleatori;

- non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvo gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

Riferimenti

Documenti correlati

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

- consistenti nella redazione per iscritto del contratto di investimento e nella consegna della scrittura al cliente - volte “ad assicurare la piena indicazione al

Questo ruolo è tipico degli ecomusei che fondano la loro azione sul progetto del paesaggio, sulla partecipazione delle comunità, sulla crescita sostenibile dei sistemi locali,

The number of alleles detected per marker and diversity level depends on the number and origin of genotypes analyzed and hence it is not easy to compare the level of diversity

Di là dalle inevitabili (e forse insuperabili) difficoltà che, in linea generale, ne deriverebbero sul piano della distinzione tra nullità e inesistenza 33 ,

Nello specifico, se da un lato, con riferimento all’azione surrogatoria, il Tribunale respinge le richieste avanzate dai soci ritenendo non provate le ragioni di

London’s image halo effect on British Museum visitors Museum London Expectations Expectations fulfillment Overall impression Intentions and motivations to visit the

dell’inoculazione del vaccino; le autorità sanitarie competenti e il Governo condividono l’auspicio che la vaccinazione di massa possa avvenire al più presto e con il massimo