• Non ci sono risultati.

6.1 Test diagnostici di primo livello ____________________________________________39

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 6.1 Test diagnostici di primo livello ____________________________________________39 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 INDICE

1 INTRODUZIONE ___________________________________________________________7 2 CAUSE DI INFERTILITA’____________________________________________________9 2.1 Cause di infertilità maschili _________________________________________________9 3 FATTORI DI RISCHIO ______________________________________________________12 3.1 Età media dei coniugi al momento del concepimento ____________________________12 3.2 Fumo di sigaretta _______________________________________________________13 3.3 Sovrappeso e obesità _____________________________________________________14 3.4 Infezioni sessualmente trasmissibili _________________________________________15 3.5 Stress _________________________________________________________________17 4 STRESS OSSIDATIVO E INFERTILITA’ ______________________________________19 4.1 Cellule produttrici di ROS _________________________________________________22 4.2 Il sistema antiossidante enzimatico __________________________________________24 4.3 Il sistema antiossidante non enzimatico ______________________________________25 5 MIO-INOSITOLO _ ________________________________________________________29 5.1 Isoforme di inositolo _____________________________________________________30 5.2 Azioni dell’inositolo al di fuori del sistema riproduttivo _________________________31 5.3 Effetti e sintomi da carenza di inositolo ______________________________________31 5.4 Mio-inonitolo e sistema riproduttivo ________________________________________32 5.5 Ruolo del mio-inositolo nella spermatogenesi _________________________________33 6 TECNICHE DI LABORATORIO PER LA PREPARAZIONE DEL LIQUIDO

SEMINALE _________________________________________________________________36

6.1 Test diagnostici di primo livello ____________________________________________39

6.2 Valutazione macroscopica iniziale __________________________________________40

6.3 Valutazione microscopica iniziale ___________________________________________42

6.4 Test diagnostici di secondo livello ___________________________________________50

6.5 Test diagnostici di terzo livello _____________________________________________52

6.6 Test di capacitazione _____________________________________________________53

7 PARTE SPERIMENTALE __________________________________________________58

(2)

2

7.1 Scopo dello studio _______________________________________________________58

7.2 Materiali e metodi _______________________________________________________58

7.2.1 Selezione dei Pazienti _________________________________________________58

7.2.2 Raccolta e analisi del seme _____________________________________________59

7.3 Analisi statistica _________________________________________________________60

7.4 Risultati _______________________________________________________________61

7.5 Discussione _____________________________________________________________66

7.6 Conclusione_____________________________________________________________69

8 REFERENZE______________________________________________________________70

Riferimenti

Documenti correlati

Un’analisi più approfondita, che ha tenuto conto simultaneamente dei principali elementi che possono avere un effetto sui differenziali retributivi di genere

All’opposto, il titolo è valutato “poco o per nulla efficace” dal 14,3% degli occupati (valore in calo di 1,8 punti rispetto alla precedente indagine e di 2,2 punti

In questo rapporto vengono presentati i dati relativi agli immatricolati nei master di primo livello di interesse infermieristico attivati 1 nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia 2

che ci penso   ci credo   così così   lascia stare   neanche 5 minuti ma quale   proprio   mi raccomando   mi sa che   visto che 1?. Valentina,

Fin da bambina ho amato dipingere e in particolare i ritratti sono sempre stati (a), ma da quando avevo co- minciato a lavorare non avevo più preso in mano una matitaC. Naturalmente

Lo studio dell’emostasi è indicato in alcune con- dizioni quali: emorragia in atto; sospetto diagno- stico di diatesi emorragica; valutazione preopera- toria di soggetti che

2) Cane Pastore tedesco M 7 anni. Ora addome rigonfio. Sintomi: disoressia, polidi- psia, vomito saltuario, pallore delle mucose. Emocito- metria nella norma. In un questo paziente

Un test diagnostico di conferma è invece un test che tende a diagnosticare la malattia nei soggetti realmente malati e quindi deve avere soprattutto pochi falsi positivi.