• Non ci sono risultati.

Bibliografia Web

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Web "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

  88  

Bibliografia

BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI, 79° Relazione annuale 1°aprile 2008-31 marzo 2009, Basilea, 29 giugno 2009

BANK OF CANADA, Annual Report 2008, Annual Report 2009

BANK OF CANADA, Financial System Review, december 2008, June 2009, december 2009, june 2010

BANCA CENTRALE EUROPEA, Misure a sostegno del settore finanziario adottate dai governi dell’area dell’Euro, in Bollettino Mensile, aprile 2010

BANCA D’ITALIA, Relazione Annuale 2009, Roma 31 maggio 2010

BANCA D’ITALIA, Relazione 2010, Roma, 2011

BANK OF JAPAN, Financial System Report, september 2010

BAZZAN F., DEBORTOLI, Il rischio sistemico in finanza: una rassegna dei recenti contributi in letteratura, ALEA Tech Reports n°17, Università di Trento, dicembre 2002

BECCALLI E., BONGINI P., Modelli di intermediazione delle banche europee e la valutazione del mercato, in AA. VV., Quale banca dopo la crisi?, Associazione Studi Banca e Borsa, Quaderno n°251, marzo 2009

(2)

Bibliografia

                                                                                                                                                              89  

BOTTIGLIA R., I grandi gruppi bancari: formazione, sviluppo e crisi, Giuffrè, Milano, 2009

CAMBA R., La crisi finanziaria: cause macro, micro e “istituzionali”, in Banche e Banchieri, n° novembre/dicembre 2009 (prima parte) e gennaio/febbraio 2010 (seconda parte)

COMITATO DI BASILEA PER LA VIGILANZA BANCARIA, Rafforzamento del governo societario nelle organizzazioni bancarie, Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea, febbraio 2006

DANMARKS NATIONALBANK, Financial Stability, first half 2009

DANMARKS NATIONALBANK, Financial Stability, 2010

DEUTSCHE BUNDESBANK, Financial Stability Review, November 2009

DRAGHI M., Un Sistema con più regole, più capitale, meno debito, più trasparenza.

Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e i suoi effetti sull’economia italiana, audizione del Governatore della Banca d’Italia presso la 6° Commissione (Finanza e Tesoro) del Senato della Repubblica, Roma, 21 ottobre 2008

EUROPEAN CENTRAL BANK, The incentive structure and the “Originate and Distribute” model, Frankfurt am Main, december 2009

FINANCIAL STABILITY BOARD, Peer review of Italy, Basel, February 7, 2011

GIOVANNINI A., Financial System Reform From First Principles, WP, January 2010

(3)

Bibliografia

  90  

MARIO DRAGHI, Università Bocconi, discorso di inaugurazione anno accademico 2012/2013, Milano, 15 novembre 2012.

MEDIOBANCA, Dati cumulativi delle principali banche internazionali, Mediobanca R&S, Milano, edizioni 2010 e 2011

ONADO M., La crisi internazionale: una lezione per i regolatori, in Banca Impresa Società, n. 1, 2009

RESTI A., SIRONI A., La crisi finanziaria e Basilea 3: origini, finalità e struttura del nuovo quadro regolamentare, CAREFIN Università Bocconi, Working Paper, 1/2010

SOCIETE GENERALE, Mission Green Summary Report, Sociètè Gènèrale General Inspecition Department, may 20, 2008

SWISS NATIONAL BANK, Annual Report 2010

THE BANKER, Landersbanken follow diverse paths, august 2007

VISCO I., Intervento alla tavola Rotonda sul tema: “La crisi economica e finanziaria, la tutela giurisdizionale dei mercati, le criticità di tutela penale”, Roma,15 luglio 2009

WORLD ECONOMIC FORUM, The Global Competitivness Report 2010-2011, World Economic Forum, Geneva, 2011

Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers), “The impact of the sovereign debt crisis on the activity of Italian banks”, Ugo Albertazzi, Tiziano Ropele, Gabriele Sene e Federico M. Signoretti, settembre 2012

(4)

Bibliografia

                                                                                                                                                              91  

UNIVERSITà CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Laboratorio di analisi monetaria, Osservatorio Monetario n° 1/2008, cap. 3, “La crisi dei mutui subprime”, Domenico Delli Gatti

Bibliografia Web

www.bancaditalia.it

www.bloomberg.com www.borsaitaliana.it www.census.gov :U.S. Departemnt of Commerce www.centrostudifinanza.it

www.ecb.int

www.federalreserve.gov www.forexinfo.it www.it.euribor-rates.eu www.oecd.org www.bea.gov

www.bea.gov : U.S. Departemnt of Commerce, Bureau of Economic Analysis  

Riferimenti

Documenti correlati

Quando i frutti della lotta all’evasione verranno, essi dovranno essere destinati a ridurre, anche con meccanismi automatici di sgravio, gli oneri per chi le imposte le paga

Attualmente il sistema è basato su un regime di tassazione ordinario, al quale occorre aggiungere regimi sostitutivi alla tassazione ordinaria, quindi ulteriori deroghe ed

della logica punitiva con quella della valorizzazione dei dipendenti pubblici. In tal senso lo smart working rappresenta lo strumento in assoluto basato sul rapporto di fiducia

La Regione risulta ancora inadempiente per quanto riguarda la riduzione di posti letto per le post acuzie. Ritardo nella definizione di un programma organico dell’offerta

Fattori che influenzano il tasso di inflazione al consumo in Italia (tavola 4): l'impatto della variazione dei prezzi delle materie prime sulla crescita dei prezzi al consumo in

In effetti, nell’effettuare un calcolo dell’impatto delle FER sui costi finali dell’energia bisogna innanzitutto marcare il confine tra quanto è effettivamente

A questi rischi si aggiungono quelli posti, da un lato, da un incontrollato sviluppo di fenomeni sempre più rilevanti come la finanza decentralizzata – che attraverso l’utilizzo

ringrazio per la richiesta di audizione, che mi dà l’occasione di fornire ulteriori elementi per chiarire e inquadrare correttamente il ruolo che la Banca d’Italia ha svolto