• Non ci sono risultati.

FIG. 67 - Paolo Tronci, chiesa di SS.Cosimo e Damiano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. LVIII r.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIG. 67 - Paolo Tronci, chiesa di SS.Cosimo e Damiano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. LVIII r."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

FIG. 67 - Paolo Tronci, chiesa di SS.Cosimo e Damiano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C.152, c. LVIII r.

(2)

FIG. 68 - C.Zucchellini, 2012. Dettaglio della lapide proveniente dalla facciata di SS.Cosimo e Damiano con la scritta “M.H.A.”, cfr. FIG. 80.

FIG. 69 - Mappa del catasto particellare, sezione C, foglio 5, dettaglio. ASP, Catasto terreni, Mappe, Pisa, allegati, 5. In giallo la particella occupata dalla chiesa di SS.Cosimo e Damiano.

(3)

FIG. 70 - Tavola raffigurante la Vergine, il bambino e una santa, Maestro dei SS.Cosimo e Damiano, XIII secolo. Fototeca della Soprintendenza di Pisa, fascicolo “SS.Cosimo e Damiano”, negativo n.2988.

FIG. 71 - Tabernacolo, XV secolo. Fototeca della Soprintendenza di Pisa, fascicolo “SS.Cosimo e Damiano”, negativo n.30138.

(4)

FIG. 72 - La chiesa di SS.Cosimo e Damiano prima del 1943. Fotografia pubblicata in GARZELLA, G., Pisa com'era: topografia e insediamento, Napoli, Liguori, 1990, p.267.

È stata evidenziata in rosso l'entrata laterale che risulta tamponata, contrariamente a quanto raffiguranto dal Tronci.

FIG. 73 - L'area occupata dalla chiesa di SS.Cosimo e Damiano dopo i bombardamenti, 1944. La fotografia è pubblicata in Nel segno della croce... la guerra e il dopoguerra nella diocesi di Pisa, Pisa, 1958, p.31. È stata evidenziata in rosso una parte del muro di cinta dotata di una nicchia che sembra essere tuttora in loco (cfr. FIG. 77)

(5)

FIG. 74 - C.Zucchellini, 2012. L'interno del parco SS.Cosimo e Damiano come si presenta oggi.

FIG. 75 – C.Zucchellini, 2012. Entrata al parco di SS.Cosimo e Damiano dalla parte di Vicolo S.Cosimo.

FIG. 76 - Google Maps, 2012. Veduta aerea di parte del quartiere di S.Antonio. È cerchiato in rosso lo spazio un tempo occupato da SS.Cosimo e Damiano e oggi adibito a parco per bambini.

(6)

FIG. 77 - C.Zucchellini, 2012. Parte del muro di cinta del parco SS.Cosimo e Damiano recante una nicchia. Cfr. FIG.73.

FIG. 78 - Veduta aerea di parte del quartiere sud di Pisa, anni '70. Fotografia pubblicata in TOLAINI, E., Pisa, Roma-Bari, Laterza, 1992, p.157. È stato evidenziato in rosso lo spazio precedentemente occupato dalla chiesa di SS.Cosimo e Damiano, per lungo tempo rimasto inutilizzato.

(7)

FIG. 79 - C.Zucchellini, 2012. La nuova chiesa di SS.Cosimo e Damiano fondata nel 1962 in Via Montanelli.

FIG. 80 - C.Zucchellini, 2012. La lapide un tempo posta sulla facciata di SS.Cosimo e Damiano, oggi custodita presso il Museo di S.Matteo, nel chiostro.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Io sottoscritto/a Domenico Cosimo Damiano Princigalli dichiaro che il mio coniuge e i miei parenti entro il secondo grado hanno negato il consenso alla pubblicazione dei dati

La scelta di un tale piano di sezione dà modo di apprez- zare gli elementi di simmetria tra le cappelle stesse, sia dal punto di vista della composizione architettonica, sia da

È in questo tipo di sezione che è possibile evidenziare al meglio la possenza con cui la navata si sviluppa in larghezza, ma soprattutto in altezza, in contrapposizio- ne ai

Il canonico pisano Paolo Tronci e la nascita della Storia della Chiesa in Italia. Stefano Sodi

Dal salotto d’ingresso per mezzo di una scala di materiale si ascende al 2° piano a tetto composto di una cucina due camere, ed un terrazzo coperto situato fra la cucina

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... or technical and administrative