• Non ci sono risultati.

IGIENE I corso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IGIENE I corso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IGIENE I

corso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM

Codice Disciplina : M1043

Codice Corso integrato : M0699

Settore : MED/42 N° CFU: 1 Docente:

Faggiano Fabrizio

Ore : 15 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : I

Obiettivo del modulo

− Valutare e gestire i bisogni e i rischi della la popolazione che si ha in cura − Riconoscere il proprio ruolo all’interno della organizzazione in cui si opera − Prendere decisioni sulla base di prove scientifiche

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze utili al raggiungimento degli obiettivi

Programma del corso 1. ANALISI DEI BISOGNI :

1.1 descrivere gli elementi costitutivi dell'analisi dei bisogni sanitari di una popolazione;

1.2 individuare tutte le tappe dell'analisi dei bisogni sanitari di una popolazione a partenza da dati sanitari correnti;

1.3 utilizzare gli strumenti epidemiologici per definire lo stato di salute di una comunità;

1.4 elencare e descrivere le caratteristiche delle principali fonti di dati sanitari disponibili in Italia e utili all'analisi dei bisogni sanitari di una popolazione;

1.5 individuare natura e caratteristiche dei problemi prioritari di salute. Esercitazioni

Elaborazione di un rapporto, in forma di “tesina”, su un problema di salute prioritario a livello di popolazione. Il rapporto verrà elaborato utilizzando i dati ricercati in siti Internet di enti scientifici e di Sanità Pubblica a livello nazionale e internazionale, oltre che in basi di dati sanitarie.

Il lavoro verrà effettuato in gruppi di 5-7 studenti.

Attività a scelta dello studente

Infezioni ospedaliere: visita da un Servizio per la prevenzione delle Infezioni ospedaliere, discussione con il

medico responsabile del CIO e l’ICI.

Visita a un Servizio Tossicodipendenze: discussione con il responsabile e con gli operatori sui principali

problemi di salute e sulle pratiche di trattamento e prevenzione.

Visita all’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze (OED Piemonte): priorità di ricerca, metodi e

trasferimento dei risultati nella pratica dei servizi e della Sanità Pubblica.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Proiettore di PPT, lavagna elettronica, lavagna tradizionale.

Materiali di consumo previsti Carta per stampante.

Eventuale bibliografia

Faggiano F, Donato F, Barbone F (curatori). Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2005.

Faggiano F, Donato F, Barbone F (curatori). Applicazioni di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2006.

Verifica dell’apprendimento

Valutazione della tesina di gruppo sulla base di una griglia di lettura;

Riferimenti

Documenti correlati

Prima che l'embrione entri nello stadio di quiescenza la cellula terminale ed il filamento cellulare che la collega all'embrione van- no riducendosi fino a

Lavoro finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato (( :\liglioramento delle Produzioni Vegetali per Fini Alimentari ed Industriali

foglie, se da un lato numerose differenze sono state rilevate fra le cultivar innestate (Tab. l), dall'altro l'influenza del portinnesto è stata messa in

zione della proprietà coltivatrice e numerosi affittuari coltivatori diretti hanno acquisito la proprie- tà della terra. L'impresa capitalistica, che ha avuto sempre

mento nella degradazione e nella morte. Esso è lotta contro il progredire del tempo, contro l'essenza stessa del tempo. Ma come la Haltung, che costituiva un punto

L'inlportanza della valutazione delle probabili piogge di notevole inten· sità ai fini della stima delle portate di piena eccezionali per il dimensiona· mento

della Sezione Autonoma del Servizio Idrografico di Cagliari, per la grata, pronta e proficua collaborazione indispensabile per la presente indagine. Considerando,

senza di poliploidia, la capacità che hanno alcune specie di mutare il loro ciclo biologico, comportandosi da perenni o da bienni, da bienni o da annue al