• Non ci sono risultati.

“Preparazione e caratterizzazione di formulazioni cosmetiche contenenti un polisaccaride”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Preparazione e caratterizzazione di formulazioni cosmetiche contenenti un polisaccaride”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Farmacia

TESI DI LAUREA

“Preparazione e caratterizzazione di formulazioni cosmetiche

contenenti un polisaccaride”

Relatori:

Dott.ssa D. Monti

Dott.ssa S. Tampucci

Candidato:

Giovanni Regoli

ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Il contenuto di questa tesi di laurea è strettamente riservato, essendo presenti argomenti tutelati dalla legge come segreti. Pertanto, coloro che ne prendono conoscenza sono soggetti all’ obbligo, sanzionato anche penalmente dagli articoli 325 e 623 del codice penale, di non divulgare ed utilizzare le informazioni acquisite. E’ necessario che le persone che prendono visione di questa tesi vengano annotate nell’ ultima pagina di questo documento.

(2)

2

Indice

PARTE INTRODUTTIVA ... 3 1. LA CUTE... 4 1.1. L’epidermide ... 6 1.2. Il derma... 8 1.3. L’ipoderma... 12 2. L’ IDRATAZIONE CUTANEA ... 13 2.1 Idratazione endogena... 13 2.2. Idratazione esogena ... 14

2.3. Mantenimento dell’ idratazione cutanea ... 15

2.3.1. Barriera lipidica dello strato corneo... 15

2.3.2. Fattore di idratazione naturale della cute (natural moisturizing factor) ... 17

2.4. Alterazione dell’ idratazione cutanea: pelle secca ... 17

2.4.1. Trattamento pelle secca... 19

2.4.2. Formulazioni cosmetiche usate nel trattamento della pelle secca .. 21

PARTE SPERIMENTALE ... 28

SCOPO DELLA TESI ... 29

MATERIALI... 30

3. PSILLIO ... 32

3.1. Caratteristiche generali... 32

3.2. Processo di purificazione... 33

3.3. Valutazione delle capacità dello Psillio di assorbire e/o trattenere acqua ... 34

3.3.1. Capacità di assorbire acqua... 35

3.3.2. Capacità di trattenere acqua ... 36

3.3.3. Misura della velocità di evaporazione dell’ acqua ... 36

4. FORMULAZIONI COSMETICHE PREPARATE... 38

4.1. Studi di stabilità ... 40

4.1.1. Stabilità preliminare... 41

4.1.2. Stabilità accelerata... 41

4.2. Efficacia idratante dell’ emugel ... 42

RISULTATI E DISCUSSIONE ... 43

BIBLIOGRAFIA ... 48 GRAFICI E TABELLE

Riferimenti

Documenti correlati