• Non ci sono risultati.

Indagine sull’ opus doliare nell’ ager Pisanus INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indagine sull’ opus doliare nell’ ager Pisanus INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Indagine sull’opus doliare nell’ ager Pisanus

Introduzione

1. Inquadramento geografico e politico dell’Ager Pisanus

1.1. Studio del territorio

1.2. Romanizzazione di Pisa

1.2.1. III secolo a.C. 1.2.2. II secolo a.C. 1.2.3. I secolo a.C. 1.2.4. I secolo d.C. 1.2.5.II – III secolo d.C. 1.2.6. IV – V secolo d.C.

1.2.7. VI secolo d.C. – fino alla nascita del Medioevo

1.3. Risorse e produzione

1.3.1 Viabilità

1.3.2 Porti e approdi 1.3.2 Produzioni

2. L’ Opus doliare

2.1. Lateres e opus testaceum: origine e diffusione

2.2. Precisazioni sulla produzione laterizia

2.3. Cronologia e tipologia dei bolli

2.3.1. Signa 2.3.2 Sigilli

(2)

2.5. Spiegazione della bollatura nel periodo di massima fioritura della produzione laterizia romana

2.5.1. Figlinae e officinae 2.5.2. Dominus e officinator 2.5.3. Utilizzo e funzione dei bolli

2.5.4. Dal bollo all’organizzazione produttiva dei laterizi

3. Opus doliare e classe senatoriale

3.1. La classe dell’opus doliare come documento storico

3.2. Attività manifatturiera: fonte di guadagni e arte da dissimulare

3.3. Procurator, officinator, institor: anello tra attività manifatturiera e

aristocrazia romana

3.4. I riflessi della Tabula Veliensis

4. La produzione di laterizi e l’aristocrazia pisana

4.1. Bacini d’approvvigionamento della materia prima: l’argilla 4.2. Modelli e tipologie di laterizi

4.3. Organizzazione dei centri produttivi

4.4. Commercio e impiego dei materiali edili

4.5. Legami tra produzione di laterizi e terra sigillata

4.6. Materiali edili anepigrafi rinvenuti nello spazio urbano ed extraurbano pisano

4.6.1. Pisa (Giardino dell’Arcivescovado) 4.6.2. Isola di Migliarino

4.6.3. Coltano

4.7 Materiali edili bollati di produzione pisana

4.7.1. Figlina dei Petillii 4.7.2. Figlinae di M.Appius 4.7.3. Figlina dei Rasinii

(3)

4.7.4. Figlinae dei Nonii e dei Pupii 4.7.5. Bolli VOLVS (Volusi?)

4.7.6. Figlinae dei Venuleii

5.---Le famiglie

5.1. I Pupii

5.2. I Petillii

5.3 I Venuleii

5.3.1. Testimonianze architettoniche legate alla famiglia dei Venuleii

5.4. I Rasinii

5.5. I Nonii

5.6. Gli Appii

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

PERIODO US FRR OGGETTO TIPO PRODUZIONE CRONOLOGIA NOTE IMPASTO SUPERFICIE FIG.. VII-VIII

Particolare attenzione nella spiegazione dei grafici è stata rivolta a quelli già individuati come criticità nell’ analisi dello stato attuale (vedi Allegato 2 e anche in parte

5 Test sulla massima pressione tollerabile dal menisco 5.1 Introduzione ed obiettivi della prova

SCIENZE DELL’INTERAZIONE Rivista di psicologia clinica e psicoterapia.. 1-2

SCIENZE DELL’INTERAZIONE Rivista di psicologia clinica e psicoterapia.. 1-2

Gli studi di Mackensen hanno dimostrato che la produzione di questo atelier fu ancora attiva verso la metà del VI secolo (Mackensen 2003), periodo cui si data la fabbricazione

A-1 APPENDICE 2 - Listati dei programmi di analisi dati (Ambiente Matlab).... Cinematiche

CAPITOLO III: EVOLUZIONE FORMALE DELLE CASSETTE CANOPICHE § III.1 Antico regno e Primo Periodo Intermedio………...pp. 59-73 TAVOLE