• Non ci sono risultati.

Indagine sull’ opus doliare nell’ ager Pisanus INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indagine sull’ opus doliare nell’ ager Pisanus INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Indagine sull’opus doliare nell’ ager Pisanus

Introduzione

1. Inquadramento geografico e politico dell’Ager Pisanus

1.1. Studio del territorio

1.2. Romanizzazione di Pisa

1.2.1. III secolo a.C. 1.2.2. II secolo a.C. 1.2.3. I secolo a.C. 1.2.4. I secolo d.C. 1.2.5.II – III secolo d.C. 1.2.6. IV – V secolo d.C.

1.2.7. VI secolo d.C. – fino alla nascita del Medioevo

1.3. Risorse e produzione

1.3.1 Viabilità

1.3.2 Porti e approdi 1.3.2 Produzioni

2. L’ Opus doliare

2.1. Lateres e opus testaceum: origine e diffusione

2.2. Precisazioni sulla produzione laterizia

2.3. Cronologia e tipologia dei bolli

2.3.1. Signa 2.3.2 Sigilli

(2)

2.5. Spiegazione della bollatura nel periodo di massima fioritura della produzione laterizia romana

2.5.1. Figlinae e officinae 2.5.2. Dominus e officinator 2.5.3. Utilizzo e funzione dei bolli

2.5.4. Dal bollo all’organizzazione produttiva dei laterizi

3. Opus doliare e classe senatoriale

3.1. La classe dell’opus doliare come documento storico

3.2. Attività manifatturiera: fonte di guadagni e arte da dissimulare

3.3. Procurator, officinator, institor: anello tra attività manifatturiera e

aristocrazia romana

3.4. I riflessi della Tabula Veliensis

4. La produzione di laterizi e l’aristocrazia pisana

4.1. Bacini d’approvvigionamento della materia prima: l’argilla 4.2. Modelli e tipologie di laterizi

4.3. Organizzazione dei centri produttivi

4.4. Commercio e impiego dei materiali edili

4.5. Legami tra produzione di laterizi e terra sigillata

4.6. Materiali edili anepigrafi rinvenuti nello spazio urbano ed extraurbano pisano

4.6.1. Pisa (Giardino dell’Arcivescovado) 4.6.2. Isola di Migliarino

4.6.3. Coltano

4.7 Materiali edili bollati di produzione pisana

4.7.1. Figlina dei Petillii 4.7.2. Figlinae di M.Appius 4.7.3. Figlina dei Rasinii

(3)

4.7.4. Figlinae dei Nonii e dei Pupii 4.7.5. Bolli VOLVS (Volusi?)

4.7.6. Figlinae dei Venuleii

5.---Le famiglie

5.1. I Pupii

5.2. I Petillii

5.3 I Venuleii

5.3.1. Testimonianze architettoniche legate alla famiglia dei Venuleii

5.4. I Rasinii

5.5. I Nonii

5.6. Gli Appii

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

In un’epoca in cui il periodo puberale risulta essere sempre più anticipato e i forti stimoli esterni producono nei giovani dei bisogni fisici

Per le imprese/società AMMESSE SENZA RISORSE sarà possibile presentare domanda sulla Misura 3, ma al momento della concessione verrà richiesta una scelta tra il

Tutto questo non sarebbe possibile se Aristofane stesso non fosse il primo a maneggiare, con la naturalezza con cui solo i grandi maestri sanno nascondere l’artificio che si

Si mostri che per applicare i risultati concernenti il duale Lagrangiano al problema in questione, `e sufficiente considerare moltiplicatori di Lagrange non ristretti di segno (cio`e

(3) Le considerazioni del punto (2) fanno luce su una importante idea volta a controllare il fenomeno dell’overfitting, idea che tratteremo più avanti parlando

- difficoltà connesse alla costruzione della rete, in particolare alla scelta della sua complessità ottimale (che è legata al numero di neuroni dello strato nascosto); se

Si tratta di un problema di classificazione: un determinato pattern X in input viene associato ad una delle 26 classi disponibili, cioè ad una delle 26 lettere dell’alfabeto..

- le difficoltà connesse alla costruzione della rete, in particolare alla scelta della sua complessità ottimale (che è legata al numero di neuroni dello strato