• Non ci sono risultati.

Agatone nel prologo rappresenta la massima autorità in materia di produzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Agatone nel prologo rappresenta la massima autorità in materia di produzione "

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

130

C ONCLUSIONI

Se il ragionamento che abbiamo seguito in queste pagine è fondato, ci troviamo di fronte ad una situazione di questo tipo: Aristofane sta mettendo alla prova il teatro euripideo, sottolineandone gli aspetti fallimentari. Alla base di questo giudizio di Aristofane c’è, probabilmente, il fatto che al prorompere nella tragedia euripidea della realtà si accosti il ricorso a soluzioni macchinose, che stridono con il realismo e portano ad una sostanziale mancanza di verosimiglianza. In altre parole, nella scena realistica e dunque nella scena comica, le μηχαναί σωτηρίας di Euripide non reggono.

Per questo il nostro commediografo costruisce una trama euripidea, dove l’eroe comico Euripide possa sentirsi a proprio agio e trovare il materiale per fare quello che fanno i suoi personaggi: cercare sotterfugi, τεχνήσματα, e quando li ha trovati e prova a metterli in pratica, Aristofane, muovendo sapientemente le fila, li conduce al fallimento.

Per compiere una simile operazione è necessario prima fare una profonda riflessione su cosa sia il mestiere del drammaturgo, quali implicazioni porti con sé, quali siano i suoi presupposti teorici e quali i risvolti pratici. È questo il compito che il commediografo affida al proprio bizzarro alter ego: Agatone, la cui intrinseca ambigua ambivalenza sintetizza alla perfezione l’infinita possibilità di mascheramenti, ripensamenti e capovolgimenti che è marca del teatro di Aristofane e della sua innegabile genialità, prima di tutto, e poi del teatro in sé, come fenomeno culturale, di tutti i tempi.

Agatone nel prologo rappresenta la massima autorità in materia di produzione

drammatica ed è proprio per questo che a lui viene riservato il privilegio di esporre il

presupposto teorico che soggiace a qualunque dramma e di fornire, all’atto pratico,

l’occorrente necessario al travestimento, alla trasformazione della persona qualunque in

personaggio ben definito, portatore in scena di una serie di caratteristiche chiare, rese

evidenti proprio dal significato delle componenti del costume, organico e funzionale al

dramma. Il costume viene così elevato ad emblema della comunicazione teatrale ed il

travestimento diventa simbolo della prassi della produzione drammatica: esso rende

possibile l’attuabilità pratica della teoria della mimesis di Agatone. Attraverso il

travestimento si compie la mimesis, si conforma se stessi all’ideale artistico che si persegue

ed al tempo stesso si segue quel progetto che la libera creatività dell’autore ha concepito ed

(2)

Conclusione

131

intende mettere sulla scena. Nella concezione di Aristofane, la necessità di travestirsi per creare già negli Acarnesi accomuna autore ed attore, perché tanto per comporre quanto per riprodurre in scena, bisogna saper essere duttili, entrare ed uscire da maschere diverse.

Agatone ne è l’emblema: non è né completamente uomo né completamente donna, ma è certamente il poeta, poeta ambiguo e sincretico, sempre presente in scena, anche quando sembra essere andato via, sentinella del principio che regola la finzione e che continua a guidare lo sviluppo dell’azione drammatica. L’arrivo di Clistene ne è la dimostrazione: egli non è che l’altra faccia di Agatone: arriva sulla scena per disfare, per decostruire il personaggio che Agatone aveva contribuito a creare, innescando così il processo che porta alle quattro parodie e poi al finale, con il definitivo inchinarsi di Euripide alla soluzione comica.

Dietro tutto ciò io credo sia ormai possibile scorgere il sorriso beffardo di Aristofane, quasi vederlo chiedersi cosa escogiterebbe un personaggio euripideo all’interno di quella situazione e cercare la soluzione per far saltare tutti i suoi ingegnosissimi piani.

Come in una partita a scacchi con un Euripide immaginario, Aristofane, ne studia la tecnica di gioco per prevederne le mosse e neutralizzarle. Tutto questo non sarebbe possibile se Aristofane stesso non fosse il primo a maneggiare, con la naturalezza con cui solo i grandi maestri sanno nascondere l’artificio che si cela nelle loro mani, quella stessa teoria della mimesis, del rispecchiamento, che ha messo in bocca ad Agatone: egli si cala nei panni del tragediografo, ne deduce forme e contenuti, duttilmente forgia la propria commedia modellandola sulla base dei drammi euripidei. Ma prima che tutto si solidifichi, con gesto sicuro e controllato deforma la creazione, in modo tale che il modello rimanga evidente ma che il risultato sia ridicolo, non euripideo ma paraeuripideo.

Questa a mio avviso la poetica di Aristofane che si cela fra i versi delle

Tesmoforiazuse, molte altre analisi si sarebbero potute fare, molti altri aspetti di questa

commedia è possibile studiare e molte trame potrebbero partire da qui, per andare oltre, ma

come primo passo era necessario, a mio avviso, cercare di dare un ordine al caos creativo

del poeta.

(3)

132

A PPENDICE ICONOGRAFICA

Fig. 1: Würzburg Universiät, Martin von Wagner Museum H 5697, cratere a campana apulo, 370 a. C. ca.

Fig. 2: Milano, Museo Civico Archeologico, AO. 9. 284, cratere a campana apulo, 400-380 a. C.

(4)

133

B IBLIOGRAFIA Edizioni, traduzioni e commenti

Tesmoforiazuse

AUSTIN-OLSON

2004:

Aristophanes, Thesmophoriazusae. Edited with Introduction and Commentary by C. Austin and S. Douglas Olson. Oxford 2004.

DEL CORNO-PRATO

2001:

Aristofane, Le donne alle Tesmoforie. A cura di C. Prato, Traduzione di D. Del Corno. Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2001.

SOMMERSTEIN 1994: The Comedies of Aristophanes Vol. 8. Thesmophoriazusae.

Edited with Traslation and Notes by A. Sommerstein.

Warminster, 1994.

Altre opere di Aristofane

CAPRA 2010: Aristofane, Donne al Parlamento. Introduzione, traduzione e commento di A. Capra. Carocci editore, Roma 2010.

DEL CORNO 1985: Aristofane, Le Rane. A cura di D. Del Corno. Fondazione Lorenzo Valla, 1985.

DEL CORNO- GIUDORIZZI 1986:

Aristofane, le Nuvole. A cura di G. Guidorizzi, introduzione e traduzione di D. Del Corno. Fond. L. Valla, A. Mondadori editore, Milano 1996

DEL CORNO-VETTA

1989:

Aristofane, Le donne all’assemblea. A cura di M. Vetta.

Traduzione di D. Del Corno. Fond. L. Valla, A. Mondadori editore. 1989

DEL CORNO- ZANETTO 1987:

Aristofane, Gli Uccelli. A cura di G. Zanetto, introduzione e traduzione di D. Del Corno. Fondazione Lorenzo Valla. 1987.

DOVER 1993 Aristophanes, Frogs. Edited with Introduction and

(5)

134

commentary by K. Dover. Oxford, 1993

DUNBAR 1995: Aristophanes, Birds. Edited with Introduction and Commentary by N. Dunbar. Oxford 1995.

LANZA 2012: Aristofane, Acarnesi. Introduzione, traduzione e commento di D. Lanza. Carocci editore, Roma, 2012.

MACDOWELL 1971: Aristophanes, Wasp. Edited with Introduction and Commentary by D. M. MacDowell. Oxford 1971.

MASTROMARCO

1983:

Commedie di Aristofane, a cura di G. Mastromarco. Vol. I.

Torino 1983

MASTROMARCO- TOTARO 2006:

Commedie di Aristofane, a cura di G. Mastromarco e P.

Totaro. Vol. II, Torino 2006

OLSON 1998: Aristophanes, Peace. Edited with Introduction and Commentary by S. D. Olson. Oxford 1998

OLSON 2002: Aristophanes, Acharnians. Edited with Introduction and Commentary by S. D. Olson. Oxford, 2002.

SOMMERSTEIN 1990: The comedies of Aristophanes: vol. 7. Lysistrata. Edited with Traslation and Notes by A. H. Sommerstein. Warminster, 1990.

SOMMERSTEIN 1996: Aristophanes, Frogs. Edited with translation and notes by A.H Sommerstein. Oxford, 1996.

WILSON 2007A: Aristophanis Fabulae., recognovit brevique adnotatione critica instruxit N. G. Wilson, Oxford 2007.

Altre opere citate e raccolte di frammenti.

ALLAN 2008: Euripides, Helen. Edited by W. Allan. Cambridge 2008.

ARCIONI 2003: Platone, Il Simposio. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di R. Arcioni. Roma 2003.

(6)

Bibliografia

135

ASHERI 1988: Erodoto, Storie. Libro I. La Lidia e la Persia. Testo e commento a cura di D. Asheri, traduzione di V. Antelami.

Fondazione Lorenzo Valla, 1988.

BONAZZI 2007: I Sofisti. Prefazione di F. Trabattoni, introduzione, traduzione e note di M. Bonazzi. Milano, 2007.

COLLARD-CROPP- GILBERT 2004:

Euripides, Selcted Fragmentary Plays, with Introduction, Translations and Commentary by C. Collard, M. J. Cropp and J.Gilbert (vol. II). Oxford 2004.

DI BENEDETTO

2004A :

Euripide, Le Baccanti. Premessa, introduzione, traduzione, costituzione del testo originale e commento di V. Di Benedetto, appendice metrica E. Cerbo. BUR, Milano 2004

DK Die Fragmente der Vorsokratiker. Griechisch und Deutsch von H. Diels, fünfte Auflage herausgegeben von W. Kranz.

Weidmann – Berlin 1934.

DODDS 1944: The Plays of Euripides. Bacchae. Edited with Introduction and Commentary by E. R. Dodds. Oxford 1944.

DONINI 2008: Aristotele, Poetica. Traduzione e cura di P. Donini. Torino, 2008.

FERRARI 1996: Tucidide, La Guerra del Peloponneso.

FUSILLO 1997: Euripide, Elena. Introduzione, traduzione e note di M.

Fusillo. Milano, 1997.

GALLAVOTTI 1974: Aristotele, Dell’Arte poetica. A cura di C. Gallavotti.

Fondazione L. Valla, 1974.

GARVIE 1986: Aeschylus choephori. With Introduction and Commentary by A.F. Garvie. Oxford, 1986.

GENTILI- CATENACCI- GIANNINI-

Pindaro, Olimpiche. Introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili, commento a cura di C. Catenacci, P. Giannini, L.

Lomiento. Fondazione L. Valla, 2013

(7)

136 LOMIENTO 2013:

GUASTINI 2010: Aristotele, Poetica. Introduzione, traduzione e commento di D. Guastini. Roma 2010

KANNICHT 1969: Euripides, Helena. Herausgegeben und erklärt von R.

Kannicht (Vol. I e II). Heidelberg 1969.

NAUCK 19642: Tragicorum Graecorum fragmenta recensuit A. Nauck;

Supplementum continenes nova fragmenta euripidea et adespota apud scriptores veteres reperta adiecit B. Snell. Hildesheim 19642.

NENCI 1994: Erodoto, Le Storie, Libro V. La rivolta della Ionia. A cura di G. Nenci. Fondazione Lorenzo Valla, 1994.

PAGANO 2010: L’Andromeda di Euripide. Edizione e commento die frammenti a cura di V. Pagano. Alessandria 2010.

PCG Poetae Comici Graeci, ediderunt R. Kassel et C. Austin.

Berlin-New York 1983- (anche citato come K.-A.)

PMG Poetae Melici Graeci, edidit D. L. Page. Oxford 1962.

PMGF Poetarum Graecorum Melicorum Fragmenta, edidit M.

Davies. Oxford 1991.

PREISER 2000: Euripides: Telephos. Einleitung, Text, Kommentar von C.

Preiser. Hildesheim-New York- Zürich 2000.

REALE 2001: Platone, Simposio. A cura di G. Reale, Milano 2001

TARAN-GUTAS

2012 :

Aristotle, Poetics. Editio Maior of Greek Text with Historical Introductions and Philological Commentaries By L. Tarán and D. Gutas. Leiden-Boston 2012.

TRGF Tragicorum Graecorum Fragmenta, ediderunt. B. Snell et al.

Göttingen, 1971-

(8)

Bibliografia

137

TRRF Tragicorum Romanorum Fragmenta, edidit M. Schauer, cum O.O. Siegl et E. Hollmann. Göttingen, 2012.

VAHLEN 1874: Aristotelis, De Arte Poetica Liber. Interum recensuit et adnotatione critica auxit I. Vahlen. Berlino, 1874.

WILLINK 1986: Euripides: Orestes. With Introduction and Commentary by C.

W. Willink. Oxford, 1986.

ZANATTA 2004: Retorica e Poetica di Aristotele. A cura di M. Zanatta.

Torino, 2004

Bibliografia secondaria

ARRIGHETTI 1984: G. Arrighetti, Cameleonte, la mimesis e la critica letteraria della Grecità. In Ricerche di Filologia Classica II: Filologia e critica letteraria della Grecità. Pisa, 1984. 11-31.

ARRIGHETTI 1987: Arrighetti G., Poeti, eruditi e biografi. Momenti di riflessione dei Greci sulla letteratura. Pisa 1987.

ARRIGHETTI 2006: G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci. Pisa 2006.

BAIN 1977: D. Bain, Actors and audience. A study of asides and related conventions in Greek drama. Oxford, 1977.

BEKKER 19652: E. Bekker, Anecdota Graeca, Graz, 19652. Vol. I, 353.

BETA 1999: S. Beta, La difesa di Diceopoli e le arti retoriche di Euripide negli Acarnesi di Aristofane. SemRom 2 1999, 223-233.

BETA 2004: S. Beta, Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica. «Bollettino dei Classici» Accademia dei Lincei, suppl. 21/22. 2004

BIERL 1991: A. F. H. Bierl, Dionysos und die griechische Tragödie :

(9)

138

politische und metatheatralische Aspeke im text. Tübingen, 1991.

BIERL 2001: A. Bierl, Der Chor in der Alten Komödie : Ritual und Performativität : unter besonderer Berücksichtigung von Aristophanes’ Thesmophoriazusen und der Phalloslieder fr. 851 PMG. München, 2001.

BONANNO 1987: M. G. Bonanno, Παρατραγωδία in Aristofane. «Dioniso» 57, 1987. 135-167.

BONANNO 1990: M.G. Bonanno, L’allusione necessaria: ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina. Roma 1990.

BONANNO 1996: M. G. Bonanno, Tutto il mondo (greco) è teatro Appunti sulla messa-in-scena greca non solo drammatica. «Aevum(Ant)» 9, 1996, 49-71

BONANNO 2006: M. G. Bonanno, L' enkyklema di Aristofane: un dispositivo paratragico ?. In E. Medda., M. S. Mirto, M. P. Pattoni (edd.) Κωμῳδοτραγοδία. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V sec. a.C. Atti delle giornate di studio. Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 giugno 2005. Pisa 2006. 69-82.

BOWIE 1993: A. M. Bowie, Aristophanes: myth, ritual and comedy.

Cambridge 1993.

BROWN 2000: P. G. McC. Brown, Knocking at the door in fifth-century Greek Tragedy. In S. Gödde und T. Heinye (Hrsg.), Skenika:

Beiträge zum antiken Theater und seiner Reception. Festschrift zum 65. Geburtstag von H. D. Blume. Darmstadt 2000. 1-16

BROWN 2008: P. G. McC. Brown, Scenes at the door in Aristophanic Comedy. In M. Ravemann and P.J. Wilson (edd.), Performance, Iconography, Reception:studies in honor of O. Taplin. New York 2008. 349-373

CASORRÁN 1968: J. Casorrán, En torno a la Licurgia de Esquilo. «BIEH» 2 , 1968. 51-56

(10)

Bibliografia

139

CASSELLA 2009: P. Cassella, Difendere il nemico: il discorso ricostruito del Telefo euripideo. In G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (edd.), Discorsi alla prova. Atti del quinto colloquio italo-francese

‘discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa’. Napoli-S. Maria di Castellabate (Sa),21-22 settembre 2006. Napoli 2009. 127-138.

CERRI 2011: G. Cerri, Un caso di ‘paracommedia’ in tragedia: dalle Tesmoforianti alle Baccanti. «Dioniso» 1, 2011. 99

CHIRICO 1990: M. L. Chirico, Per una poetica di Aristofane. «PP» 45, 1990.

95-115.

CORBATO 1948: C. Corbato, L’ “Anteo” di Agatone. «Dionisio» XII 1948.

163-172.

COULON 1933: V. Coulon, Essai sur le mèthode de la critique conyecturale appliquée au texte d’Aristophane. Paris 1933.

DE LUNA 2005: M. E. De Luna, Xenoi e Barbaroi nelle tragedie di Eschilo (con un’appendice sofoclea). In M. G. Angeli Bertelli e A.

Donati, Serta antiqua et mediaevalia. Lo straniero, il barbaro, fra integrazione ed emearginazione nell’antichità. Atti del I incontro internazionale di Storia Antica (Genova, 22-24 maggio 2003). Roma 2005. 361-373.

DE MARTINO 2008: F. De Martino, Abiti quotidiani. «Kleos» 15, 2008. 15-130

DI BENEDETTO

2004B :

V. Di Benedetto, Eschilo e Dioniso: postille. «Lexis» 22, 2004. 37-42

DI BENEDETTO- MEDDA 20022:

V. Di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale. Torino 20022

DI MARCO 2011: M. Di Marco, I μέλη di Eschilo e Frinico (Ar. Ran. 1264- 1328).In A. Rodighiero e P. Scattolin (edd.), « ... un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali » : funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco.. Verona 2011. 37-66.

(11)

140

DITEFECI 1984: M. T. Ditefeci, Note al Telefo di Euripide, «Prometheus» 10, 1984. 210-220.

DOVER 1972: K. J. Dover, Aristophanic Comedy. Berkeley - Los Angeles, 1972.

FALCETTO 2001: R. Falcetto, il Palamede di Euripide: proposta di ricostruzione. Quaderni del dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione classica “A. Rostagni” 17, 2001. 105-126.

FERRIN SUTTON

1971:

D. Ferrin Sutton, Aeschylus’ Edonians. In Fons Perennis:

saggi critici di Filologia classica raccolti in onore di V.

D’Agostino. Torino 1971. 387-411.

FOIS 1998: L. Fois, i Babilonesi aristofanei: problemi interpretativi di una commedia politica. «lexis» 16, 1998. 113-121

FOLEY 1996: H. P. Foley, Tragedy and politics in Aristophanes' Acharnians. In E. Segal (ed.), Oxford readings in Aristophanes.

Oxford - New York 1996, 117-142.

FRAENKEL 1962: E. Fraenkel, Beobachtingen zu Aristophanes. Roma 1962.

GEISSLER 19692: P. Geissler, Chronologie der altattischen Komödie. Berlin 19692.

HALLIWELL 2009: S. Halliwell, L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni. A cura di G. Lombardo, traduzione italiana di D. Guastini e L. Maimone Ansaldo Patti. Palermo 2009.

(Edizione originale: S. Halliwell, The Aesthetics of Mimesis.

Ancient Text and Modern Problems, Oxford 2002).

HANDLEY-REA

1957:

E. W. Handley, J. Rea, The Thelephus of Euripides, «BICS»

suppl. 5, 1957.

HEATH 1987: M. Heath, Euripides’ Telephos. «CQ» 37 (2), 1987. 272-280.

HENDERSON 19912: J. Henderson, The maculate Muse. Obscene language in Attic Comedy. Oxford 19912.

(12)

Bibliografia

141

HUGHES 2012: A. Hughes, Performing Greek Comedy. Cambridge 2012.

IMPERIO 1998: O. Imperio, la figura dell’intellettuale nella commedia greca.

In A.M. Belardinelli, O. Imperio, G. Mastromarco, M.

Pellegrino, P. Totaro (edd.), Tessere. Frammenti della commedia greca: studi e commenti. Bari 1998. 43-130.

IMPERIO 2004: O. Imperio, Parabasi di Aristofane : Acarnesi, Cavalieri, Vespe, Uccelli. Bari 2004.

JAHN 1841: O. Jahn, Thelefos und Troilos. Kiel 1841.

JOUAN 1966: F. Jouan, Euripide et les légendes des chants cypriens : des origines de la guerre de Troie à l’Iliade. Paris 1966.

JOUANNA 1997: J. Jouanna, Structures scéniques et personnages: essai de comparaison entre les Acharniens et les Thesmophories. In P.Thiercy et M. Menu (eds.), Aristophane : la langue, la scène, la cité. Actes du colloque de Toulouse, 17-19 Mars 1994. Bari 1997. 253-268.

KANNICHT 1997 : R. Kannicht, TrGF V Euripides. In G. W. Most (ed.) Collecting fragments/ Fragmente sammeln, «Aporemata I».

Göttingen, 1997. 67-77

KILMER 1982 : M. Kilmer, Genital Phobia and Depilation. «JHS» 102, 1982.

102-112.

LATTANZI 1994: L. Lattanzi, Il Lucurgus di Nevio. «Aevum(ant)» 7, 1994.

191-265.

LAURIOLA 2004: R. Lauriola, Aristofane, Eracle e Cleone: sulla duplicità di un’immagine aristofanea. «Eikasmos» XV, 2004. 85-99

LAZZERI 2003: M. Lazzeri, Dioniso bussa ed Eracle risponde: Aristoph. Ran.

38-39 e una tradizione trascurata. «SemRom» 6 (2), 2003. 177- 188.

LÉVÊQUE 1955: P. Lévêque, Agathon, Paris 1955.

(13)

142 MAAS-SNYDER

1989:

M. Mass and J. McIntosh Snyder, Stringed Istruments of Ancient Greece. New Haven and London 1989.

MACDOWELL 1995: D. M. MacDowell, Aristophanes and Athens. An Introduction to the Plays. Oxford, 1995

MARELLI 2006: C. Marelli, L’autore come personaggio: l’Euripide di Aristofane. In F. Roscalla (ed)L’autore e l’opera: attribuzioni, appropriazioni, apocrifi nella Grecia Antica. Atti del Convegno internazionale (Pavia 27-28 maggio 2005). Pisa 2006. 133-153.

MARSHALL 1999: C. W. Marshall, Some fifth-century Masking Convention.

«G&R» 46 (2), 1999. 188-202.

MASTROMARCO

2002:

G. Mastromarco, onomasì komodeîn e spoudaigeloion, In A.

Ercolani (Hrsg.), Spoudaiogeloion, Form und Funktion der Verspottung in der aristophanischen Komödie. Stuttgart-Weimar 2002. 205-223.

MASTROMARCO

2008:

G. Mastromarco, La parodia dell’Andromeda euripidea nelle Tesmoforiazuse di Aristofane. « CFC » (G) 18, 2008. 177-188

MCINTOSH-SNYDER

1974:

J McIntosh-Snyder, Aristophanes’Agathon as Anacreon.

«Hermes» CII, 1974. 243-246.

MEINEKE 1867: A. Meineke, Analecta critica. Lipsia 1867.

METTE 1963: N. J. Mette, Der verlorene Aischylos. Berlin, 1963

MOST 2003: G. W. Most, Euripide ὁ γνωμολογικώτατος. in M. S. Funghi (ed.) Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico 1. Firenze , Olschki, 2003. 141-166.

MUECKE 1982: F. Muecke, A Portrait of the Artist as a young Woman. «CQ»

32, 1982. 41-55.

MULLER 1974: D. Muller, Handwerk und Sprache. Die sprachlichen Bilder aus dem Bereich des Handwerks in der griechischen Literatur bis 400 v. Chr. Meisenhei am Glan 1974.

(14)

Bibliografia

143

MUREDDU 2000: P. Mureddu, Note dionisiache : osservazioni sulle Baccanti di Euripide e sugli Edoni di Eschilo. « Lexis » 18, 2000. 117- 125.

MUSA 2005: G. Musa, Una Θησέως ἐπιγραφή nel Telefo di Agatone ( fr. 4 Sn.-K.). «Eikasmos» 16, 2005. 125-134.

MUSTI 1995: D. Musti, Daemokratìa. Origini di un'idea. Roma-Bari 1995.

NIEDDU 2004: G. F. Nieddu, La scrittura ‘Madre delle Muse’: agli esordi di un nuovo modello di comunicazione culturale. Amsterdam 2004

(Contenuto in parte già presente in G. F. Nieddu, Un poeta al lavoro: qualche riflessione sulla parodia dell’Elena nelle Tesmoforiazuse. In A. Casanova, P. Desideri (edd.), Evento, racconto, scrittura nell’antichità classica. Atti del convegno internazionale di studi. Firenze 25-26 Novembre 2002. Firenze 2003.)

NIEDDU 2009: Nieddu G. F., Il canto di Agatone nelle Tesmoforiazuse:

“deificazione” della musica e vanificazione del contenuto.

Incontri Triestini di Filologia Classica, 8, 2008/2009, 239-251.

PADUANO 1982: G. Paduano, Le Tesmoforiazuse : ambiguità di fare teatro.

«QUCC» 11, 1982. 104-127

PADUANO 1996: G. Paduano, Lo stile e l'uomo : Aristofane e Aristotele.

«SCO» 46, 1996. 93-101

PAPPAS 1991: T. Pappas, Le personnage d’Héraclès chez Aristophane:

comportament scénique d’un héros secondaire bouffon et satirique. «Dioniso» 61, 1991. 257-268

PARKER 1997: L. P. E. Parker, The Songs of Aristophanes. Oxford 1997.

PARKER 2005: R. Parker, Polytheism and society at Athens. Oxford 2005.

PERROTTI 2011 P. A. Perrotti, Simbologia di Elena. «Aufidus» 73, 2011. 21- 48.

PICKARD- A. Pickard-Cambrige, Le feste drammatiche di Atene

(15)

144

CAMBRIDGE 19962: (seconda edizione, riveduta da J. Gould e D. M. Lewis.

Traduzione di A. Blasina. Aggiunta bibliografica a cura di A.

Blasina e N. Narsi). Firenze 1996. (edizione originale: The Dramatic Festivals of Athens. Oxford 1968).

PRETAGOSTINI 1997 R.Pretagostini, L’omosessualità di Agatone nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e la figura del κελετίζειν (v.15). In P. D’Alessandro (ed.), MΟΥΣΑ: scritti in onore di G. Morelli.

Bologna 1997. 117-123.

RADKE 2003: G. Radke, Tragik und Metatragik. Euripides’ Bakchen und die moderne Literaturwissenschaft. Berlin – New York, 2003.

RAU 1967: P. Rau, Paratragodìa. Untersuchen einer komischen Form des Aristophanes. München 1967.

RAU 1975: P. Rau, Das Tragödienspiel in den Thesmophoriazusen. In H.

J. Newiger (Hsg.), Aristophanes und die Alte Komödie.

Darmstadt 1975. 339-356.

REITZENSTEIN 1897 R. Reitzenstein , Geschichte der griechischen Etymologika.

Ein Beitrag zu Geschichte der Philologie in Alexandria un Byzanz. Lepzig 1897.

SAETTA-COTTONE

2003

R. Saetta Cottone, Agathon, Euripide et le Thème de la mimesis dramatique dans les Thesmophories d’Aristophane.

«REG» 116, 2003. 445-469.

SAETTA-COTTONE

2005 B:

R. Saetta-Cottone, Euripide, il nemico delle donne. Studio sul tema comico delle Tesmoforiazuse di Aristofane. «Lexis» 23, 2005. 131-156.

SAETTA-COTTONE

2005A:

R. Saetta-Cottone, Aristofane e la poetica dell’ingiuria. Per una introduzione alla λοιδορία comica. Roma 2005.

SAETTA-COTTONE

2011:

R. Saetta-Cottone, Euripide e Aristofane: un caso di rivalità poetica? (Acarnesi, Tesmoforiazuse, Baccanti e Rane). In A. M.

Adrisano (ed.), Ritmo, Parola, Immagine. Il teatro classico e la sua tradizione. Atti del Convegno Internazionale e Interdottorale (Ferrara, 17-18 dicembre 2009). Palermo 2011. 139-167.

(16)

Bibliografia

145

SEGAL 1982: C. Segal, Dionysiac Poetics and Euripides’ Bacchae.

Princeton 1982.

SEIDENSTICKER

1982:

B. Seidensticker, Palinontonos Harmonia. Studien zu komischen Elementen in der Griechischen Tragödie. Göttingen 1982.

SILK 2000: M. S. Silk, Aristophanes and the definition of comedy.

Oxford 2000.

SLATER 2002: N. W. Slater, Spectator Politics. Metatheatre and Performance in Aristophanes. Philadelphia 2002.

SNYDER 1974: J. M. Snyder, Aristophanes' Agathon as Anacreon. «Hermes»

102, 1974. 244-246.

STALLSMITH 2008: A. B. Stallsmith, The name of Demeter Thesophoros.

«GRBS» 48, 2008. 115-131

STOHN 1998: G. Stohn, Zur Agathonszene in den Thesmophoriazusen des Aristophanes. «Hermes» 121 (2), 1993. 196-205

STONE 1981: L. M. Stone, Costume in Aristophanic Comedy. New York 1981.

TAILLARDAT 19652: J. Taillardart, Les images d’Aristophane: etudes de langue et de style. Paris 19652.

TAMMARO 2006: V. Tammaro, poeti tragici come personaggi comici di Aristofane. In E. Medda., M. S. Mirto, M. P. Pattoni (edd.) Κωμῳδοτραγοδία.. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V sec. a.C. Atti delle giornate di studio. Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 giugno 2005. Pisa 2006. 249- 261.

TAPLIN 1977: O. Taplin, The Stagecraft of Aeschylus. The dramatic Use of Exitisand Entrances in Greek Tragedy. Oxford 1977.

TAPLIN 1986 O. Taplin, Fifth-Century Tragedy and Comedy: a Synkrisis.

«JHS» 106, 1986. 163-174.

(17)

146

TAPLIN 1993 O. Taplin, Comic Angels and other Approaches to Greek Drama through Vase-Paintings. Oxford 1993.

THIERCY 1986 P.Thiercy, Aristophanes : fiction et dramaturgie. Paris 1986.

TORCHIO 2000 M. C. Torchio, le seconde Tesmoforiazuse di Aristofane.

Quaderni del dipartimento di Filologia linguistica e tradizione Classica «Augusto Rostagni». Bologna 2000. 33-63

TORCHIO 2001 M.C. Torchio, Nell’‘officina’del poeta tragico: Ar. Thesm.

101-129. Quaderni del dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione classica “A. Rostagni” 17, 2001. 127-135.

TOSI 2006 R. Tosi, Note ad alcuni scoli ad Aristofane (Eur. fr. 588a K.).

In G. Avezzù e P. Scattolin (edd.), I classici greci ed il loro commentatori: dai papiri ai marginalia rinascimentali. Atti del convegno, Rovereto, 20 ottobre 2006. Rovereto 2006.

TULLI 2013 M. Tulli, La μίμησις nel III libro della Repubblica: il rapporto di Platone con la tradizione. In Noburu Notomi e Luc Brisson (eds.) Dialogues on Plato’s Politeia (Republic). Selected Papers from the ninth Symposium Platonicum. Sankt Augustin 2013. 314-318.

WALKER 1923 R. J. Walker, Addenda scaenica. Paris 1923.

WEST 1990 M. L. West, Studies in Aeschylus. Stuttgart 1990.

WILAMOWITZ 1886 U. von Wilamowitz-Mollendorff, Isyllos von Epidauros.

Berlin 1886.

WILSON 2007 B N. G. Wilson, Aristophanea. Studies on the Text of Aristophanes. Oxford 2007.

WYLES 2011 R.Wyles, Costume in Greek Tragedy. London 2011

ZEITLIN 1981 F. I. Zeitlin, Travesties of gender and genre in Aristophanes' Thesmophoriazusae. In H. P. Foley (ed.) Reflections of women in antiquity. New York – London – Paris 1981. 169-217.

(18)

Bibliografia

147

ZIMMERMANN 1992 B. Zimmermann, Dithyrambos. Geschichte einer Gattung. In Hypomnemata 38, Göttingen 1992.

ZIMMERMANN 2011 B. Zimmermann, Eine kleine Poetik des Requisits. Zu Aristophanes, Acharner 393-489. «APuF» 57 (2), 2011. 430-433

Riferimenti

Documenti correlati

Inserto rovere chiaro Light oak insert Insert chêne clair Inserción

Una sintesi della storia della scherma siciliana è operazione non semplice, primo perché c’è il rischio di smarrirsi in una folla di schermidori-personaggi siciliani vissuti nei

L’Osservatorio provinciale sulla Contraffazione, che ormai da quattro anni affronta il delicato tema della contraffazione alimentare, rivolge in questa occasione l’attenzione su

Convey K-Brand Auction Tutela del marchio sulle piattaforme di e-Commerce Convey K-Brand Metrics. Misurazioni del contesto

I produttori e commercianti di alimenti, nell’ambito della loro attività, devono osservare la legge, i regolamenti e gli standard di sicurezza alimentare; sono responsabili

| Il modello di utilità “EXON GAS” è una “copia” del brevetto MATRIX precedente, quello che proteggeva l’iniettore XJ544.. | Il modello di utilità “EXON GAS” non

Al naso troverete un profumo intenso, schietto e fine con sentori di frutta e fiori, mentre al palato un sapore sapido, con sentori di pietra focaia, mandorla e

(1) Department of Public Health and Pediatric Sciences, University of Turin, 10126 Turin, Italy (2) Department of Translational Medicine, University of Eastern Piedmont,