• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE E’ incredibile osservare come solitamente venga dato per scontato, o ancor peggio ignorato, che

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE E’ incredibile osservare come solitamente venga dato per scontato, o ancor peggio ignorato, che"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

E’ incredibile osservare come solitamente venga dato per scontato, o ancor peggio ignorato, che la natura offra gratuitamente una straordinaria varietà di benefici, quali cibo, energia, acqua potabile, suolo fertile, legname, fibre tessili, protezione dalle inondazioni e dall’erosione del suolo e altri ancora; benefici che la popolazione umana usufruisce quotidianamente, spesso in maniera del tutto inconsapevole, per il proprio benessere.

Basti pensare alle sole piante e alla lunga serie di servizi che esse rendono: o costituiscono l’unica fonte di ossigeno sul nostro Pianeta;

o rappresentano una delle principali risorse alimentari per gli esseri viventi e sono alla base della catena alimentare;

o molte specie forniscono sostanze fondamentali per la farmacologia (il 60% dei medicinali prodotti nei paesi industrializzati, e l’80% nei paesi in via di sviluppo, si ricava dalle piante);

o le radici, con le loro lunghe estensioni, trattengono il terreno impedendo frane e smottamenti, garantiscono il mantenimento degli equilibri idrici e favoriscono il rilascio di acqua nell’ambiente sotto forma di umidità;

o per non parlare poi di tutti quei servizi forniti dal tronco, dalle foglie, dai fiori e dai frutti, nonché dall’intera pianta o addirittura dalla vegetazione nel suo complesso.

Le zone umide rappresentano un altro esempio di offerta di una grande varietà di servizi:

(2)

o nursery per i pesci;

o fornitura di acqua;

o fornitura di materiali;

o fornitura di legna da ardere;

o valore intrinseco della biodiversità;

o ecc.

Da questi due semplici esempi è quindi facile intuire quanto e come la natura e i relativi servizi che essa fornisce contribuiscano significativamente al benessere umano, sia direttamente che indirettamente.

Si può affermare che le risorse naturali, e gli ecosistemi che le forniscono, sono il fondamento dell’attività economica, della qualità della vita e della coesione sociale; anzi capovolgendo il punto di vista si può affermare che l’assenza di capitale naturale implica l’assenza di prosperità della vita sulla Terra, essendo di fatto impensabile sostituirlo completamente con un capitale artificiale. Tuttavia il modo in cui sono organizzate le economie mondiali non permette di riconoscere la natura di dipendenza di questo rapporto:

“l’uomo non può esistere senza l’ambiente, mentre l’ambiente può esistere benissimo senza l’uomo”

A titolo di esempio, la figura sottostante riporta i principali servizi offerti alla popolazione umana dai biomi terrestri: la loro capacità di fornire servizi dipende da complesse interazioni biologiche, chimiche e fisiche che, a loro volta, sono condizionate dalle attività umane.

(3)

Fig. 1.1 Identificazione dei principali servizi ecosistemici dei biomi della Terra.

(daMillennium Ecosystem Assessment, 2005)

E’ altrettanto interessante osservare come la natura e il valore dei sistemi di supporto alla vita della Terra siano stati messi in luce principalmente solo attraverso la loro distruzione se non addirittura la loro perdita. Così, per esempio, la deforestazione ha rivelato il ruolo critico delle foreste nel ciclo idrogeologico e in particolare nella mitigazione delle alluvioni, delle siccità, delle forze dei venti e della pioggia (che causano l’erosione). Il rilascio di sostanze tossiche, sia accidentale che deliberato, ha rivelato la natura ed il valore dei processi chimici e fisici, governati in gran parte da una diversità di microrganismi, che disperdono e abbattono gli elementi pericolosi. L’assottigliamento dell’ozono stratosferico ha affilato la consapevolezza del valore di questo servizio nello schermare le radiazioni ultraviolette nocive.

(4)

insetti nocivi, ha reso evidente la dipendenza dell’agricoltura dai servizi di controllo naturale di tali insetti.

Nonostante queste evidenze scientifiche, attualmente, il capitale naturale è sottoposto ad un tasso di utilizzo insostenibile, che supera la cosiddetta capacità di carico (Carrying Capacity) del pianeta stesso; inoltre la rapida espansione delle economie dei paesi in via di sviluppo e il conseguente rilevante aumento della popolazione sta comportando, e comporterà in futuro, un’ulteriore crescente della richiesta di beni e servizi essenziali, come energia, cibo e acqua. Se non è possibile né tantomeno lecito frenare le legittime aspirazioni di sviluppo economico dei paesi e degli individui, tuttavia, è essenziale assicurare che tale sviluppo tenga in debita considerazione il valore reale del capitale naturale a disposizione e dei servizi offerti; gli investimenti nella conservazione e valorizzazione del capitale naturale dovranno rappresentare un aspetto centrale sia della gestione economica sia di quella ambientale.

E’ quindi decisivo prendere atto della necessità di far acquisire ai politici, ai decisori e alla popolazione una maggior consapevolezza dell’importanza e del valore dei beni e dei servizi ambientali, in modo da poter attuare politiche e misure di gestione che ne consentano un uso sostenibile. Per arrivare a questo è indispensabile partire da un quadro preciso della situazione attuale, riuscire ad effettuare una valutazione qualitativa e quantitativa del capitale naturale e del flusso di servizi forniti al benessere umano, ed infine individuare le opzioni politiche e le misure di gestione ottimali.

La presente tesi si prefigge l’obiettivo di sviluppare i primi due punti, ovvero descrivere la situazione attuale ed effettuare una possibile di valutazione; nello specifico questa seconda parte si riferisce ad un aspetto del Sistema Acque del comprensorio della Valdera (in provincia di Pisa): i servizi di approvvigionamento e regolazione delle risorse idrogeologiche. Per raggiungere questo obiettivo si è utilizzato il modello di analisi multicriteriale AHP di tipo spaziale, con l’ausilio di un software GIS.

Per cui dopo aver individuato il quadro di riferimento ambientale con particolare attenzione alla situazione attuale, aver specificato le definizioni necessarie alla conoscenza delle problematiche ed aver descritto la cornice all’interno della quale si

(5)

pone la valutazione delle problematiche ambientali (Capitolo 2), si è passati nel capitolo successivo (Capitolo 3) a descrivere l’area presa in esame: la Valdera.

I capitoli centrali (Capitoli 4, 5 e 6) sono stati dedicati rispettivamente alla definizione, motivazione e descrizione dei materiali e dei metodi utilizzati, ovvero la scelta di valutare le suddette funzioni attraverso un’analisi multicriteri spaziale attraverso l’utilizzo del metodo AHP, con particolare riferimento a come si struttura di questo tipo e all’uso di un software GIS (gvSIG 1.11.0), alla descrizione dell’elaborazione dei dati con una breve discussione dei risultati ottenuti per entrambi i servizi presi in considerazione.

Per ultimo, nel capitolo finale (Capitolo 7) si forniscono le personali conclusioni a cui si è giunti in questo lavoro.

Figura

Fig. 1.1  Identificazione dei principali servizi ecosistemici dei biomi della Terra.

Riferimenti

Documenti correlati

Ci sono solo 3 studi (Noll, 2008 e 2009; Zanotti, 2012) che analizzano l’efficacia del trattamento osteopatico nella BPCO: i due RCT di Noll mostrano in realtà un peggioramento

Verso i cinque anni i bambini iniziano a sviluppare una conoscenza adeguata degli intenti degli spot Un bambino di sei anni non ha ancora sviluppato una conoscenza adeguata

Quale delle seguenti NON è espressione dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo di un istituto di scuola secondaria di secondo grado, così come definita dal

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato

Un documento che descrive in maniera dettagliata diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie la cui sottoscrizione, al momento dell

Nell'ambito della valutazione del rendimento degli alunni disabili della scuola secondaria:A. i docenti possono utilizzare, nella valutazione di un alunno, unicamente o prove scritte

riconoscimento della differenza degli altri da sé, ma non ancora il senso di sé come entità separata dagli altri maturazione fisica e psicologica descrivibile attraverso stadi.

Nelle persone anziane, tale problema è anche associato ad altri fattori quali la diminuzione dell’attività fisica o l’immobilità, piuttosto che l’apporto inadeguato di